RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma davvero devo credere che pensate in bianco e nero ?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 16:55

Le macchine moderne ci permettono di correggere tanto e di poter scegliere a posteriori cosa fare...... sfruttiamo questa possibilità......


ci sono mille modi per interpretare la fotografia, il lavoro che faccio personalmente è quello di stimolare il più possibile una visione, un modo di vedere e poi siccome lo faccio da decenni partono degli automatismi nella realizzazione. Detto questo è possibilissimo fare quello che hai detto ma trovo la cosa se applicata costantemente una limitazione per la ginnastica della mente anzi delle emozioni di quando si fotorgafa. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 16:58

Ora questo giochetto si è rotto il digitale ha democraticizzato il "dono" della previsualizzazione , lo ha reso alla portata di tutti, con l'immediatezza della visione a display


Il digitale ha democratizzato perchè ha reso possibile una forma personale di sviluppo, gradata ovviamente secondo le proprie capacità.
La C.O. era comunque una cosa che non apparteneva a tutti i possessori di una macchina fotografica (ed anche qui ovviamente con la graduazione delle proprie capacità.

Si è pertanto esteso a tutti (o quasi) la capacità di gestione dell'intero processo fotografico, che in linea teorica dovrebbe consistere in più fasi: preparazione idea, esecuzione, sviluppo immagine, stampa.

Nel primo post che ho scritto ho fatto riferimento al linguaggio del b/n (e linguaggio del colore).
Sempre in linea teorica e per parlare, se pensiamo che ridurre il concetto di previsualizzare sia fare uno scatto e vedere come viene, o anche solo sapere come viene (per meriti del LV o per capacità di determinare anticipatamente il risultato finale) secondo me è riduttivo.

La fotografia è una forma di comunicazione con un proprio linguaggio.
Anche se nessuno magari applicherà mai la parte teorica, prendere coscienza e conoscenza e provare studiarne le regole forse aiuta a rendere più chiaro quel diverso modo che si può intendere per previsualizzazione.
Anche la fotografia ha la propria grammatica, forma, sintassi, vocabolario e via dicendo mutuando da una forma comunicativa con cui si ha più dimestichezza.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:02

A volte puo' essere utile economizzare,anche sul tempo perchè tutte le foto che si vorrebbero fare poi non ci stanno
e di conseguenza ipotizzare prima quale potrebbe essere un'immagine utilizzabile per qualche fine oppure no,
ma il famoso percorso per qualcuno è inevitabile,anche per poter pensare che potrebbe essere vantaggioso prevedere o visualizzare,se mai non si distraesse troppo con i colori...
Mi sa che qualche volta sono uscito dal garage con lo specchietto elettrico chiuso,un paio di volte non di piu'.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:09

aiuta a rendere più chiaro quel diverso modo che si può intendere per previsualizzazione.
Anche la fotografia ha la propria grammatica
, forma, sintassi, vocabolario e via dicendo mutuando da una forma comunicativa con cui si ha più dimestichezza


esatto la previsualizzazione non è interpretabile è un processo ben definito, che si manifesta nel momento in cui hai introiettato una serie di tecniche/visioni/processi, ecc ,ecc tali per cui uno anticipatamente "vede" il risultato di uno scatto che esegue o dovrà eseguire o che lo esegue mentalmente.;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:11

Angor
qualcosa in tal senso si può fare, ma secondo me solo a grandi linee...molto grandi.
Del tipo: se ho una casa rossa su sfondo di un prato, so che a meno di utilizzare dei filtri verrà un'unica macchia grigia.

scatti in raw e poi decidi in PP cosa schiarire o inscurire di quei verdi e rossi;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:13

altro grosso problema per il BW ....molti scattano pochi stampano.....grave errore mia banale opinine
;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:14

Questa discussione mi ricorda il periodo in cui sulle automobili divennero di serie gli specchietti retrovisori destri..... C'erano tanti anziani, che andando fieri di aver imparato a guidare senza, lo tenevano chiuso..... MrGreen MrGreen MrGreen
Le macchine moderne ci permettono di correggere tanto e di poter scegliere a posteriori cosa fare...... sfruttiamo questa possibilità......

PS non odiatemi


MrGreenMrGreenMrGreen
anziani ma diventati coriacei!!
Io sono anziano, so bene la fatica che si faceva con la pellicola, non tornerei indietro neanche sotto tortura!!!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:20

Le macchine moderne ci permettono di correggere tanto e di poter scegliere a posteriori cosa fare...... sfruttiamo questa possibilità......


E' verissimo, e non credo che gli anziani pachidermi Cool qui presenti non siano d'accordo su questo.
Ma fino a che lo scatto, quello sul campo intendo, avrà una qualche rilevanza, alla correzione c'è un limite.
E, soprattutto, la post non è necessariamente correzione, ma piuttosto "compimento".

E ritengo che l'atto di "fare una fotografia" non sia ancora superato: quando lo sarà, allora il discorso verrà meno ovviamente.
Ma è inutile preoccuparsene, perché sarà venuta meno anche la figura del fotografante a quel punto ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:23

E' verissimo, e non credo che gli anziani pachidermi Cool qui presenti


azzzzzzz .... e che sono calato di due etti.......MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:24

azzzzzzz .... e che sono calato di due etti.......MrGreenMrGreen


Rob, io non arrivo a 60 chili mi sa Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:29

Rientro in questo 3d dopo due gg e noto che l'autore è sparito, nessuna considerazione in 7 pagine di filosofiche e prolisse considerazioni Eeeek!!!
Non è che gli avete confuso un po' le idee ConfusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:30

Tengo a precisare che tutti questa alta (o bassa MrGreen) conversazione è solo... per fare due discorsi sulla teoria.
La pratica è un'altra cosa e non mi riguarda.
A volte cercando di fare discorsi seri si finisce per credere di esserlo.
Punto scatto e via.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:33

“ Le macchine moderne ci permettono di correggere tanto e di poter scegliere a posteriori cosa fare...... sfruttiamo questa possibilità...... ?


E' verissimo, e non credo che gli anziani pachidermi Cool qui presenti non siano d'accordo su questo.
Ma fino a che lo scatto, quello sul campo intendo, avrà una qualche rilevanza, alla correzione c'è un limite.
E, soprattutto, la post non è necessariamente correzione, ma piuttosto "compimento".

E ritengo che l'atto di "fare una fotografia" non sia ancora superato: quando lo sarà, allora il discorso verrà meno ovviamente.
Ma è inutile preoccuparsene, perché sarà venuta meno anche la figura del fotografante a quel punto ;-)


alla fine della fiera noi oggi, scattando in RAW, catturiamo semplicemente dei dati, dobbiamo sostanzialmente stare attenti a queste cose basilari:
- esposizione
- scelta tempo-diaframma-iso
- inquadratura
- messa a fuoco
catturati i dati tutto il resto si fa dopo in PP, il processo è questo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:41

Però Angor, ripeto quel che ho scritto qualche pagina fa: se hai consapevolezza di quel che fai, è vero che scatti, ma magari cambi punto di ripresa (per esempio) per modificare il quadro formale in modo vantaggioso.


questo è giusto, ed è effettivamente un vantaggio che un fotografo in grado di farlo può avere...però siamo sempre li: per pareggiare, anzi superare, questa abilità personale, bastano i 2 secondi che servono per fare uno scatto di prova e controllare cosa è uscito.

E secondo me, ottiene risultati molto migliori chi impara a padroneggiare questa tecnica e usare lo strumento del lcd, piuttosto di chi "spreca" tempo a scattare come si faceva con la pellicola.
Non ci vedo nulla di educativo in tal senso: è come tanti altri settori "tecnologici", i risultati migliori (e la crescita migliore) si ottengono imparando ad utilizzare gli strumenti moderni, non perdendo tempo a imparare tecniche comunque inutili.


@Gian Carlo
scatti in raw e poi decidi in PP cosa schiarire o inscurire di quei verdi e rossi;-)

rispondevo al post di Caputo sopra il tuo, solo che hai postato prima che finissi il mio.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:53

per pareggiare, anzi superare, questa abilità personale, bastano i 2 secondi che servono per fare uno scatto di prova e controllare cosa è uscito.


Io credo di no. Così vedi quello che è uscito dalla macchina, e non dal tuo controllo della foto.
Perché una fotografia finita era una volta e resta oggi un processo. Anzi, con PS, oggi più di ieri.

Ma è giusto avere opinioni divergenti e non voglio certo farti cambiare idea, ci mancherebbe. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me