RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricoh GR II vs GR iii: upgrade NON necessario?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ricoh GR II vs GR iii: upgrade NON necessario?





avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 9:37

Avuto GR III in contemporanea all' X100F che ho tutt'ora.
È un oggetto con dei difetti non trascurabili, MA, per certe caratteristiche è letteralmente inarrivabile per qualsiasi " concorrente "... Poi, ripeto, con quello che costa, e per altre cose importanti sulle quali è un gran compromesso, si può decidere che sia poco più di un capriccio. Penso alla mancanza di mirino, in primis, che con giornate assolate è un gran limite. Per chi ha le mani grandi poi, è veramente difficile maneggiarla. Sul mio esemplare non riscontravo eccessivo calore. La batteria per contro ha una durata veramente imbarazzante... specie se si indugia molto con il touchscreen. Io però sono sempre tentato di ricomprarmela, bisogna provarla, per un neofita come me, ha una facilità d'uso disarmante. Principalmente la ricomprerei per i seguenti motivi, in ordine di importanza : dimensioni/tascabiltà ( vera ) qualità complessiva del file ( senza pp ) stabilizzatore ( io scattavo senza problemi sino a 1/10 ) Poi, esteticamente, rispetto a un' X 100, sembra una mattonella di plastica, ma prima o poi me la ricompro...








avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 13:03

@Dantemi ho usato in montagna in contemporanea sia la Fuji che la GR II che la A7 III che possedevo. Sono tornato a casa, ho aperto i file e già in fatto di gamma dinamica c'era almeno 1 stop netto di differenza. I file sono buoni, piccoli e maneggevoli, ma per il mio modo di scattare e fare editing non soddisfacevano appieno le mie esigenze.

Uso la fuji anche con 14 2.8, 23 1.4, 35 1.4 e 16-55 2.8 ma per questioni di portabilità/peso in quota porto solo le due ottiche più leggere. La GR II è più una macchina votata alla street che alle foto in montagna. L'ottica è incisa e performante così come le varie funzionalità di focusing. Per la montagna a mio avviso, ci sono soluzioni migliori (anche nel m4/3 ad esempio).

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 17:47

Ciao a tutti!

@Andre90s ti ringrazio dei tuoi consigli e sono certo che una macchina con ottiche intercambiabili è indubbiamente più versatile anche in ambito landscape ma mi stavo avvicinando alla Ricoh GR semplicemente in quanto vorrei sperimentare il più possibile e perciò vorrei una macchina da avere sempre in tasca.
Inizialmente avevo valutato anche altre soluzioni quali Olympus OM-D 10 III, Sony alpha 6100, Canon M6 Mark II, Fuji xt-30, etc. ma paradossalmente rischierei di sfruttarle di meno perché non le porterei sempre con me. Perciò ho pensato che poteva essere una buona idea sperimentare un po' con la GR e se mi appassiono e capisco quale genere di fotografia fa per me allora passare a qualcosa di più serio con ottiche intercambiabili.

@Francesco Verolino la cosa che mi ha lasciato perplesso per la xf-10 è il discorso AF. Molti hanno segnalanto che “canna” troppo spesso il focus anche in condizioni normali di luminosità (non che la GR sia anche lei il top in ambito AF mi par di aver capito ma la 3 è migliorata dicono) perciò la avevo accantonata

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 19:00

@Marcus Brody
Per la xf10:
1) dipende molto dal setup. Considera che nella zona centrale la messa a fuoco è a rilevamento di fase ed è veloce e preciso, su un'area sufficientemente grande, circa il 40% del sensore. Puoi limitare la messa a fuoco solo in quell'area.
2) occorre mettere "prestazione elevata" su on.
3) con gli aggiornamenti del firmware è migliorata e di molto, l'ultimo 1.12 è di marzo 2020.

Considera che all'inizio sono state diverse recensioni negative, ma io non rilevo questo problema

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 9:34

Anche io inizialmente avevo il dubbio tra la Gr3 e la Xf10 ma poi ho preferito la Ricoh soprattutto per la stabilizzazione (avendo usato negli ultimi anni mirrorless stabilizzate non riuscivo a privarmene).
Sulla velocità di messa a fuoco direi molto buona per la tipologia di fotocamera.

La Ricoh è vero, è studiata per chi vuole avere con se un prodotto rapido e discreto un pò in tutte le condizioni di utilizzo, ovvio che più luce trova nell'area di messa a fuoco e più è facilitata nello scatto.

Se un giorno dovessi venderla, non saprei con quale fotocamera sostituirla...
Buone feste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me