| inviato il 31 Maggio 2019 ore 23:36
Ottiche proprio uguali per Full Frame non ce ne sono e quelle che si avvicinano, tipo il Sigma 24-35mm f2, sono decisamente più ingombranti e pesanti. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 0:44
Come ho già scritto praticamente tutte le focali di quella lente sono coperte da un 24-70 eh, e ripeto, il suo equivalente FF è un 20-50 f/3.4 che di sicuro non costerebbe 1800€ su FF. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 1:44
Ma un 24-70 f3.4 ha la stessa PDC della lente in questione, ma non la stessa illuminazione. Poi è incredibile non riuscire a capire che chi usa il m4/3 non soffre la mancanza del FF e non si pone il problema di come verrebbe più bella la foto col FF. È come se su un forum di auto parlo della 500 e qualcuno interviene continuamente dicendo che quello che faccio con la 500 lo potrei far meglio con la Mercedes perché più potente. Ma il concetto è che voglio la 500 e voglio poter comperare gli accessori per la 500 e delle ruote per la Mercedes non me ne faccio un tubo. Ovvero un m4/3ista sa dell'esistenza del FF delle tante possibilità che offre e magari qualche m4/3ista usa in parallelo anche il FF, ma vorrebbe poter discutere anche delle lenti e delle fotocamere m4/3 senza che arrivi ogni due messaggi uno che dice ma il FF lo fa meglio. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 4:15
Un 20-50mm f1.7 per Full Frame ingombrerebbe, peserebbe e costerebbe decisamente di più. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:20
La differenza tra un 20 e un 24 mm é piuttosto marcata, per chi é pratico di grandangolari, o almeno, é un'estensione focale che lo rende interessante per uso paesaggistico ben più di un 24-70. Poi quello che scrive che "non é una lente luminosa", ci elenca gentilmente gli zoom più luminosi di f1,7 sul mercato? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:29
@hobbit qui ci sono immagini chiare di quello che ti sto dicendo e ti consiglio di saltare subito sul paragrafo The f/ratio Myth www.clarkvision.com/articles/does.pixel.size.matter/ la trasmittanza un po' centra ma è pressochè uguale in tutte le ottiche perchè queste hanno tutte un coefficiente di circa 0.99. e facendo 0.99^numero di lenti presenti in un obiettivo ottieni valori di esposizione diverse di un 5 massimo10% (parliamo di esporre a 1/100 contro 1/105) piuttosto trascurabile no? Come è scritto anche qui BUT THE TOTAL NUMBER OF PHOTONS DELIVERED TO THE FOCAL PLANE IS ONLY DEPENDENT ON APERTURE (ignoring transmission losses of the optics). E noi non facciamo altro che raccogliere fotoni attraverso l'esposizione. E ricordo che l'apertura non è altro che Lunghezza focale/numero focale (f) Quindi @aleziggio puoi fare anche tu la divisione e trovarne, io devo scappare. Buona luce a tutti! |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:51
“ Poi quello che scrive che "non é una lente luminosa", ci elenca gentilmente gli zoom più luminosi di f1,7 sul mercato? „ Magari dopo che mi hai spiegato a che serve un 1.7 su un grandangolare... Forse al fatto che già ad iso base, il rumore è di casa? Attenzione, non sto contestando il formato ridotto in toto. Sto solo dicendo che quando arriviamo a questi prezzi, tutti i vantaggi del sistema, vanno a farsi benedire. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:14
@Simone.civita grazie per la segnalazione, me lo leggo con calma! |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:27
“ La differenza tra un 20 e un 24 mm é piuttosto marcata, per chi é pratico di grandangolari „ Ma infatti .. al momento esiste uno zoom 20-50 per FF? No. (il più vicino è un Canon 22-55 del 1998) E allora .. di che confronto stiamo parlando? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:38
In crop mode, un 17-28 su aps-c equivale a un 25-42 ... non ci siamo nè lato wide nè lato tele |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:48
@Maserc: appunto per le caratteristiche del M43, ottiche luminose sono necessarie per portare la luce sufficiente in alcune situazioni. Se vai nelle mie gallerie, vedrai che uso parecchio i grandangolari luminosi per scatti notturni. E non é che i grandangolari luminosi negli altri sistemi te li regalino, poi nulla vieta di andare in giro leggeri per un utilizzo generico, godendo dei vantaggi del M43 con ottiche compatte, e poi, quando dovesse rendersi necessaria un'ottica performante, avere la possibilità di rivolgersi anche a soluzioni come il 10-25 Pana. Io normalmente giro con una borsetta con il Pana 14-45 e il Laowa 7,5, le ottiche più massicce le tiri fuori solo per impieghi specifici @Simone Civita: io di lavoro faccio calcoli, non fatemi fare conti anche quando vengo a cazzeggiare sul forum! |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:02
@aleziggio in effetti ho controllato un po' e nel range 20-50mm non ho trovato corrispettivi (solo il 22-50 4, 5.6 del 98 che è cmq più luminoso alla focale minima) . i 24-70 f2.8 sono più luminosi così come i 16-35 f2.8. A me non interessa convincere nessuno :) l'importante è che chiunque sia libero di scegliere e di decidere se approfondire o meno i concetti, e quindi mi sembra giusto condividere articoli scritti in modo serio e lontani dalle faziosità. La fisica non è alchimia, deve essere alla portata di tutti; conoscerla è l'unico modo per essere liberi in questo momento storico e non venir strattonati dalla prima multinazionale che passa. Detto questo trovo il sistema m43 molto interessante per la sua compattezza, se presentano un'ottica un po' più grossa e luminosa del solito (per loro) fanno bene. L'importante è scambiarsi idee e conoscenze e non tenere i propri porti -mentali- chiusi :) Capisco che l'inglese sia un bell'ostacolo. Un giorno potrei chiedere a Clark se posso tradurre dei suoi articoli e proporli in italiano, ma al momento sono davvero oberato di lavoro |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:33
@Simgen No .. è che davvero non ho capito, probabilmente stiamo ragionando su due ipotesi diverse @Simone Perchè dici che il 22-50 è più luminoso a 22mm? Il diametro lente è 58mm contro i 77mm del Panaleica, secondo l'articolo di Clark dovrebbe entrare parecchia più luce nel secondo, non nel primo. |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 20:28
Ho letto un po' del noioso articolo di Clark, poi, giusto per bilanciare, mi sono divertito prima di tutto a constatare: uno che fa pubblicità alla Canon, e due che le sue immagini sono incommentabili, e non mi riferisco all'assenza di significato, che è un talento evidentemente non suo, ma all'aspetto della cosiddetta "qualità dell'immagine" nel suo significato più elementare: la possibilità di vedere qualcosa senza colori sparati, irreali e col dettaglio completamente spalmato. Poi sento la voce di Antonello sussurrare alla mia anima: ma perché leggi quelle sciocchezze? E' vero, basterebbe non leggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |