JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
qui da un pò di tempo si festeggia la pentecoste di domenica, da bambino mi ricordo che al paese si faceva la processione e il selciato veniva ornato con i petali di fiori con dei disegni.
Salvo l'Etna è in eruzione da ieri notte perche non ci vai a fare foto nottune...ma ti devi avvicinare non col 300mm dal paese, con la Meryll......ancora non so da dove cola la lava ma sicuramente come al solito nel versante sud nella valle del bove, il miglior punto di osservazione/foto possibile è monte pomiciaro...ma è un escursione notturna di almeno 3 ore diciamo 1 ora per salirci (a piedi, la strada arriva fino alla base del monte pomiciaro poi c'è il sentiero) 1/2 per guardare/fotografare e 1/2 per riscendere...
Seguendo questo link di Dpreview, ho scaricato l'ultima versione del software di X-Rite per creare profili di fotocamera con il color checker passport, da usare con i convertitori. Ero abbastanza scettico date le precedenti esperienze.
Questa nuova versione permette di creare sia profili a doppio illuminante per LR, sia profili a illuminante singolo per C1 secondo lo standard ICC.
Ho eseguito la procedura alla lettera con una fonte certificata daylight e una lampada alogena per il doppio illuminante e la daylight per il singolo, profilando la Fuji X-T1.
Risultato: la versione "doppia" per LR è venuta bene, anche se non noto chissà quali miglioramenti. La versione ICC per C1 invece è abbastanza scarsina....
A conferma che con 24 tacche non si fa seriamente un profilo di fotocamera...
Dopo aver fatto il profilo, per farmelo piacere, devo sempre taroccare il rosso spostandolo un briciolo verso l'arancio. Non so se sia per un gusto mio o se sia un'imprecisione del color checker o del software (nuova versione anche io).
é la prima fotocamera digitale fatta nel 1975 da 2 Ingegneri di Kodak a spese loro perché Kodak non credeva nel proggetto, invece poi perfezionandolo siamo arrivati ad oggi....questo primo CCD aveva una definizione 200pixels e ci volevano 23 secondi per registrare la foto sulla k7
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.