| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:03
Ilmagomaghetto “ Orario dalle 9,30 alle 11,30 . „ la prossima volta un ora prima dell'alba >>> 9.30 |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:09
Ilmagomaghetto A me sembra un problema dato dallo stabilizzatore, hai provato a scattare alcune foto con stabilizzatore disinserito? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:12
“ Questa l ho fatta una ventina di giorni fa al mio capanno ,me l ha elaborata ottimamente direi Banjo e qua la nitidezza c e' ed il fuoco pure. „ Se ridimensioni vanno tutte bene, a 3,8 mega poi.... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:13
E' dura per me quegli orari VaMark , lavoro gia di notte fare anche le albe diventa dura Si Lore sono tutte con stabilizzatore disinserito |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:15
Ho visto i file del corriere grosso. Vanno certamente meglio ma la qualità è ancora abbastanza carente. Io penso che una delle cause principali sia proprio il moltiplicatore su un qualsiasi 100-400. Per me risulta essere un compromesso che solo a volte porta ad ottimi risultati. Peraltro usato a tutta apertura, magari prova a chiudere a f10 per capire se la resa ottica migliori. Io col 100-400 ISII di Canon con obiettivo liscio avevo file ultranitidi mentre con 1.4x la qualità scendeva abbastanza e l'af era meno preciso, magari avviene lo stesso. Parliamo sempre di uno zoom e non di un supertele fisso o un 200-400 f4 (o 180-400 di casa Nikon). Questo lo dico perchè ogni cosa purtroppo ha un costo. Tuttavia oltre a questo mio dubbio sul "moltiplicare" un qualsiasi 100-400 c'è e rimane ancora quello di una messa a fuoco non proprio chirurgica e 42 mpxl non perdonano di certo. Infine potrebbe aggiungersi anche il disturbo dell'aria visti gli orari di scatto. Ricordo un'uscita fotografica fatta ormai tantissimi anni fa col mitico Nerone...si cominciò prima dell'alba e già alle 8:30 ci preparammo per tornare a casa. Eventualmente se ne riparla nel tardo pomeriggio. Questo però non giustifica completamente la carenza di qualità di questi file. In definitiva intanto inizia a togliere il filtro avanti all'obiettivo, prova diverse modalità di af-c (meglio af singolo punto se vedi che le altre modalità non ti portano ai risultati voluti), visto che sei coricato a terra andrebbe benissimo un bel bean bag o un treppiedi quasi completamente spalmato a terra e prova con tempi di scatto leggermente più rapidi anche se questo nei tuoi esempi potrebbe anche non aver influito. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1217135 Questa l'ho scattata ad 1/1000s con focale equivalente di 1560mm...ora la vedi a bassa risoluzione ma fidati non ha problemi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1494326 questa a 4536 mm equivlenti a 1/500s. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3032850 Questa ad esempio è a 1/1250s. Allo stesso soggetto ad esempio alcune ad 1/1000s non erano venute perfette come questa. Quindi non c'è una regola che vada bene sempre. Ti serve solo fare molta esperienza. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:15
Se vuoi Marcorik ti mando il raw ,poco da fare quella e' buona queste no |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:17
“ Si Lore sono tutte con stabilizzatore disinserito „ perché io lo lascio sempre inserito mai avuto problemi di sto tipo anzi funziona molto bene a patto che non sei immobile sul treppiedi e fotografi cose immobili. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:19
Grazie Antonio vedo che i tuoi consigli come quellibdi Nerone e tanti altri ottimi fotografi di questo genere vanno nella direzione di una maggior stabilita'e forse anche di non aver eccessive pretese da uno zoom moltiplicato. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:20
Ok per il raw. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:23
“ forse anche di non aver eccessive pretese da uno zoom moltiplicato. „ Quello zomm è già di alto livello e i risultati arriveranno certamente. Dovrai solo prenderci più confidenza. SI ottengono meraviglie anche con i vari 150-600. Bisogna fare esperienza e la volontà non ti manca. |
user14103 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:23
il calore per questi generi fotografici è distruttivo. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:28
Va bene Marco mandami un mp con l email e piu rardi te lo mando ora son da cellulare |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:29
“ Questa l'ho scattata ad 1/1000s con focale equivalente di 1560mm...ora la vedi a bassa risoluzione ma fidati non ha problemi. „ Antonio@ a quella risoluzione va bene tutto... Mettiamo i raw o almeno piena risoluzione per far vedere gli esempl, ridimensionate non si vede nulla. |
user81826 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:46
Aprite i raw, non può trattarsi di una messa a fuoco cannata o poco precisa, perché nella zona a fuoco non c'è nulla di nitido. Moltiplicatore 1.4x + aria umida + distanza non proprio a 5 metri + filtro davanti alla lente? Per carità, tutti consigli corretti, ma non parliamo di un paesaggio a 30km di distanza, e si tratta di ottica e moltiplicatore eccellenti. Ripeto, o micromosso o come diceva il gattonero un problema in uno degli elementi ottici. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:49
“ Te ne avevo chiesta una che non fosse possibile fare con una reflex (sai leggere?). Invece ci troviamo sempre al punto che il risultato si ottiene col punto singolo e la manina. 64 volte a ridere possono bastare, non voglio morire MrGreen Ti prego, basta! „ Scusate se vado OT, ma siccome dall'altra parte la discussione era finita, rispondo qui ad Alessandro. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2872907&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2872776&l=it Falle con una DSLR, con il soggetto in movimento circolare, e decentrato così. Ma fammele vedere però!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |