| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:45
Scusa lufranco premetto che non capisco una coppa di avifauna e fauna (anzi al dire il vero, non conosco la differenza nemmeno tra Le due da me citate) Però cosa cambia se tu usi un un 600 su una markiii (che ho avuto) è un 400 su una 7r3 in crop mode?? 4 megapixel?? Dire che un 500 sia meglio di un 600 o di un 400, non pensi che dipenda tanto anche da dove si fotografa?? Se l'autore del post come attrezzatura attuale possiede una d500 con un 100-400 è un 70-200, non consiglieresti nemmeno a lui di prendere Sony?? Se Sony ha la fama di far tutto da sola (e non è vero) perché dici che con Sony lente permettendo non sarebbe adatta per lo scopo?? Lo scatto silenzionso di a9 pur non essendo un global shutter non deforma, e puoi scattare anche ad 1/32000 sec. Le mie sono solo domande tanto per capire il tuo punto di vista, perché mi sono sembrate in parte un po' confuse le Tue spiegazioni, confondendo anche me, che comunque mi piacerebbe apprendere... Da una perte dici che la Sony ha i corpi ma non le lenti, dall'altra i corpi non sono a l'altezza delle reflex... Grazie per le delucidazioni. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:48
“ “ @Karmal Certo, ma se uno deve iniziare da zero, scegliere un sistema dove devi adattare capisci che non è il top ? non è il momento di fare certi investimenti anche risparmiando .. l'autore del topic chiede esplicitamente una mirrorless per fare naturalistica … quindi al momento Sony è la più fornita.. 70 200 100 400 400 attacco proprietario Canon rf e nikon z non hanno queste ottiche proprietarie. .. tanto vale rimanere in reflex. l'adattare e sempre un ripiego momentaneo spendi meno ma se vuoi cambiare alla fine avrai speso di più .. io aspetterei fine anno „ Anche di più |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:48
@mago maghetto l'ho detto prima Il 300 2.8 lo usi quasi sempre col 2x Il 400 2.8 lo devi usare sempre con 1.4 ed è sprecato, costa di più di tutti e pesa più di tutti (tranne gli ultimi usciti inarrivabili). Il 600 f4 è il più lungo, ma finora pesava troppo ed era troppo ingombrante per gli zaini e da portare in giro. In più ha la distanza minima di maf troppo lontana. Con i moderni 500 inizi a fotografare sui 3,8mt che è la distanza perfetta per i passeracei e piccoli animali. Il 500f4 usato liscio e con 1.4 (perde praticamente niente) è la focale più giusta, costa meno del 400 2.8 e del 600 f4 e lo puoi usare per qualche minuto a mano libera e portarlo nello zaino. (io lo porto sempre in montagna) Certo, se hai la disponibilità economica gli ultimi 400 2.8 pesano pochissimo, ma poi ti ritrovi ad usarli sempre o con 1.4 o con 2x per cui sono sprecati secondo me. Per quanto mi riguarda e per quanto ne dicono i miei amici, su FF la focale MASSIMA perfetta è intorno ai 600mm e con i moderni 500 hai dei 500mm strepitosi e dei 700mm eccellenti oltre a dei 1000mm (in emergenza) molto buoni. Tutto quì. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:56
Ma ci sta eh, sono scuole di pensiero. Io sono sempre stato da 600... quando il canon ed il nikon VR pesavano 5.5kg maledetti loro. Il 500 è un'ottica che non mi è mai piaciuta... limite mio perchè tantissimi la usano (Lufranco vedi D'Amicis che se lo scarrozzava in montagna, ora non so). Poi si anche io il 600 me lo scarrozzavo in montagna poi però quando arrivavo avevo bisogno di mezz'ora di pausa prima di iniziare a fare foto |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:59
Io non penso sia un problema di lenti, la spesa non vale l'impresa, non ci sono miglioramenti degni di nota, se no molti dei fotografi che cercano la qualità e il top lo avrebbero fatto, il 400 è sicuramente una buonissima lente, ma chi la cambierebbe per quali miglioramenti, purtroppo a mio modesto parere non ci sono motivi per scegliere il sistema ML tanto meno quello sony, in futuro quando avremo una scelta piu ampia si vedrà. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:07
“ Facciamo così perchè adesso ne ho piena la minchia dei fenomeni da forum dove se non hai le foto in galleria non puoi parlare e non fai naturalistica. Adesso chi caga il caz*o con le foto in galleria nella sua galleria mi mette una foto come questa sotto (almeno), fatta da lui, con attrezzatura elettronica progettata da lui, con sensori disegnati da lui, con pcb creati in Eagle e stampati da lui, con otturatore centrale ideato e costruito da lui.. Sempre a farlo a chi ce l'ha più grosso... e gli altri non possono parlare. Bene adesso giochiamo a chi ce l'ha più grosso e a chi fa la foto con l'ottica più corta... Fuori le vostre Skenea e l'altro fenomeno che compare ogni tanto sorridente... che con tre × di passeri al laghetto crede di essere il nuovo Munier... Se non avete niente di paragonabile per complessità, ricerca del soggetto etc toglietevi dai coglioni che qui parliamo seriamente. „ Caro Ankarai, la foto del pipistrello è secondo me molto bella. Io non ho mai espresso pareri sulla bontà o meno del sistema fotografico Sony/ML/Nikon ecc. in quanto non esprimo giudizi su cose che non conosco e quindi non tirarmi in ballo su cose che non ho detto. Io ho dato solo un mio giudizio (molto pacato e non vendendolo come una verità assoluta) relativamente alla galleria fotografica in relazione alle affermazioni fatte sul forum. Tu, che evidentemente non sei in grado di confrontarti, ti sei agitato (pazienza, sarà un problema tuo), ma non accetto insinuazioni/offese ed epiteti vari nei mie confronti. La maleducazione te la tieni per te! Con questo chiudo, visto che non mi va di perdere tempo con chi non è in grado di confrontarsi civilmente. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:08
Io purtroppo non riesco a chiudere con i soliti che arrivano a dire agli altri che non possono parlare perchè non hanno foto in galleria, senza capire che possono essere scelte personali, di identificazione, di non necessità di condividere e far vedere il proprio lavoro. A me di mettere le foto in galleria per sentirmi dire bravo e farmi le seghe in bagno perchè il mio ego cresce non frega un ×. Scusa la franchezza e l'eleganza che mi contraddistingue sono parente di Catherine Deneuve. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:09
Il cambio di alcune lenti, con il passaggio a Sony, sarebbe un bagno di sangue. Dipende quanto ammortizzi i costi. Un'A9 con accoppiato 100/400 o 400 2.8 (anche moltiplicati) ha un af inarrivabile dalle altre concorrenti, questo significa poter fare tipologie di scatti con composizioni anche differenti. La stessa A7R3 unisce un autofocus impressionante (anche se non ai livelli della A9) ad un sensore risoluto dove poter contare sul fattore crop. Quindi tutto dipende dalla disponibilità economica. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:09
@pit78 Perchè la foto fatta ad un 400mm e croppata è ben diversa da quella di un 500mm non croppato, per resa, sfocato, stacco dei piani ecc... Per non parlare poi del fatto che un 500 fisso va a 700mm senza perdita di resa. Poi PER ME il 500 è meglio del 600 per un uso generico per via del costo, del peso e dell'ingombro oltre che della minima distanza di maf. Se l'autore del post ha una d500, non ha bisogno di cambiare. La sony fa tutto da sola ed ha i migliori sensori ed af su mercato, ma mancano alcune lenti spcialistiche tipo appunto i supertele, e poi sul mercato dell'usato non ci sono ancora prodotti adatti a buon mercato. Per questo non la consiglierei a chi vuole fare principalmente questo genere. Ma non ho mai detto che non si possa fare anzi. Certo, quando usciranno i supertele saranno le accoppiate migliori..... per chi avrà tanti soldi. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:12
@mago maghetto l'ho detto prima MrGreen Si grazie non avevo letto il tuo post perche' ero a scrivere. Grazie della spiegazione. Comunque se il 200 600 fosse un 5.6 non potrebbe essere un alternativa anti svenamento e completa. D altronde ino zoom sui limicoli quando s avvicinano e' piu praticobper la messa a fuoco |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:13
“ Il 400 2.8 lo devi usare sempre con 1.4 ed è sprecato „ ma perché sprecato |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:16
Dipende troppo da scelte, situazioni personali, seghe mentali... (si anche quelle). Io oggi dovessi scegliere un super tele caro e pesante comprerei il 400 2.8. Perchè 400 mi basta molto spesso, perchè se voglio diventa un 560 ed un 800. Si, probabilmente se oggi mi rimettessi a fare fotografia come se fosse l'unico scopo della mia vita come anni fa comprerei un 400 2.8. Visto che non me ne frega una mazza il 100-400 è anche troppo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:17
“ e poi sul mercato dell'usato non ci sono ancora prodotti adatti a buon mercato. „ questo è uno dei grossi problemi di Sony. Ma credo sia un problema anche delle future ottiche Canikonpanasonic |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:18
“ Ma credo sia un problema anche delle future ottiche Canikonpanasonic „ bè trovare il nuovo sull'usato non è proprio semplicissimo. Infatti usati trovi gli EF e gli F... di roba nuova se ne vedrà giusto qualcuna da chi cambia casacca o torna a dslr etc. Ma una così grande diffusione è roba da 20 anni di mercato. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 14:19
Praticamente il fatto che esca un 200 600 frega na fava a nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |