| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:23
“ il deep che usi è molto buono, ma qui è posizionato troppo dall'alto e su un viso reale avresti brutte ombre, deve stare più a 45° e distanziato e direzionato opportunamente per dare delle ombre piacevoli sul viso. „ Esistono diversi modi di usare un softbox e la luce che viene proiettata, premettendo che Village9991 è uno che ci sa fare, molti usano la sola luce esterna dei softbox, poi nella foto di esempio si vede che il soggetto principale è il Foulard, il prodotto da valorizzare. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 21:47
@Village, grazie mille del chiarimento e dell'esempio pratico. Che dire? Illuminante! |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 23:00
La luce flash va considerata, ancora oggi, una grande invenzione. Quando i figli...ancora si prestavano alle prove, un soft box un Flash e puoi disegnare con la luce
 |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 23:17
Ritratto semplicemente fantastico Arci |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 23:25
Grazie, quando si iniziano ad usare softbox, ombrelli ed altri diffusori si apre un nuovo mondo. Se poi si hanno 2 o 3 flash e si iniziano a provarci gli schemi classici dell'illuminotecnica si rischia di diventare dipendenti |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 7:48
lo strumento fotografico più sottovalutato di sempre |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 10:05
lo strumento fotografico più importante di sempre! a mio modo! molto più delle fotocamere! |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 10:14
+1 Gobbo. E qui si consumano post su post a discutere se passare a Sony |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 10:22
“ lo strumento fotografico più sottovalutato di sempre „ soprattutto dagli ignoranti, coloro che ignorano come usarlo. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 10:39
la cosa peggiore è che comprano dei tele f 1,2 o 1,4 per staccare lo sfondo!...l effetto 3d si fa con la luce! altrimenti fai solo una fototessera con un occhio a fuoco e uno no! cosa per altro riproducibile in post! mentre la luce o c'è o ti attacchi! @Nessunego....chi vuole usare Sony (anche io la uso insieme ad altro), che la prenda e la provi! a cosa serve chiedere e fare ste discussioni ogni giorno? dove si vedono solo schieramenti da tifosi calcistici? una fotocamera deve acere dei requisiti in base all' uso che ne facciamo, soddisfatti quelli...il resto è noia! le lenti sono tutte ottime oggi, non vi sono differenze apprezzabili! le luci invece hanno mille variabili! |
user1036 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 11:11
Più che lo strumento più sottovalutato di sempre, è lo strumento meno compreso di sempre! Fa tanto professionale metterlo in macchina, ma poi dopo i primi scatti che illuminano a giorno il soggetto e buio lo sfondo, ci si ferma, si toglie dal contatto a caldo e si ripone nella scatola, asserendo che le foto con la luce naturale sono le migliori e più difficili da ottenere. Ecco perché si trovano tantissimi flash immacolati nel mercatino dell'usato. Sono dieci anni che utilizzo uno o più flash e sono 10 e più anni che sento dire queste menate, nulla di diverso o distante dal resto delle chiacchiere da bar, che ormai al 95% si fanno su questo forum. Tutto parte dalla conoscenza della materia fotografica e dell'illuminotecnica, poi va dimenticato tutto e ricercato quello che vogliamo realmente esprimere e comunicare nelle nostre foto, può essere semplicemente documentativo, non è sempre arte, ma saper gestire al meglio la luce lascerà il nostro segno distintivo. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 11:53
“ lo strumento fotografico più sottovalutato di sempre „ Il flash logora chi non sa usarlo Io non so usarlo, però ne sono consapevole |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:01
Qualche giorno fa un signore che mi aveva visto scattare ma non si era avvicinato al momento (ma io vedevo che mi guardava), in un secondo momento si é fatto avanti e mi ha chiesto "Lei cosa usa per fare le foto?". E io gli ho risposto: "La luce, uso la luce". La sua faccia é rimasta un attimo perplessa/delusa, poi vedendomi serio e sereno, mi piace pensare che mi abbia capito e ha detto: "É vero". |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:27
Un buon uso del flash per ritratto, dove si scatta a diaframmi chiusi f5.6-8 fa lavorare le lenti, anche non eccelse ne campo dove la nitidezza rilevata dai test MFT è spesso massima. Quindi un buon uso del flash eleva la resa è risoluzione delle ottiche, anche economiche. Lato sensore, l'uso del flash favorisce l'uso delle basse sensibilità (64-400 ISO) dove i sensori, anche economici, hanno la migliore risoluzione e la minore generazione di rumore digitale. Inoltre più luce c'è migliore è la resa del sensore, anche dei migliori presenti sul mercato. Conclusione meglio spendere 500-600 € per un flash più softbox che correre dietro agli ultimi corpi macchina che permettono si scatti a mille mila ISO ma con tutti i compromessi del caso. Quando c'è la luce ideale tutto migliora, per questo fra fotografi ci si augura “buona luce”. |
user1036 | inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:25
“ Quindi un buon uso del flash eleva la resa è risoluzione delle ottiche, anche economiche. „ Concordo ed è per questo ho iniziato a studiare illuminotecnica, mi costava molto meno che comprare super lenti “ Lato sensore, l'uso del flash favorisce l'uso delle basse sensibilità (64-400 ISO) „ Su questa affermazione non mi trovi affatto d'accordo. Tranne nei casi in cui il flash rappresenta la luce principale (in studio con potenti lampade) e se parliamo di spedite, la potenza è sempre limitata, gli ISO servono spesso anche alti, se penso alle foto in chiesa, classico campo d'azione per qualunque buon flash, se teniamo gli iso a 400, verrà lo sfondo nero ed il soggetto illuminato. Il flash favorisce le proprie capacità di gestione della luce, aggiungendo un look diverso all'immagine e la possibilità di combattere situazioni poco favorevoli. “ Quando c'è la luce ideale tutto migliora, per questo fra fotografi ci si augura “buona luce”. „ E' proprio questo che nessun flash può realmente fare, la luce ideale. Quando lavoriamo bilanciando la luce del nostro flash con la luce ambiente, dobbiamo sempre cercare con lo speed lite spento una buona luce, è indispensabile, poi accenderò anche 9 flash divisi in 3 gruppi, ma se la luce ambiente che ho, fa schifo, resterà da schifo anche quando accenderò i miei piccoli cobra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |