| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:49
Finalmente un argomento nuovo ! | 
user163569 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:50
Sono appena uscite molte ottiche per reflex, aps-c compreso, quindi non stanno morendo anzi.. Canon con R e RP sta seguendo la filosofia ml già intrapresa su aps-c con la serie M: corpi basici e qualche lente e poi si vedrà. La stessa Canon uscirà con nuove reflex, nuova 7d probabilmente e se non sbaglio 1dx. Le ml sono una alternativa, come può esserlo il medio formato. Non capisco chi pensa di avere la verità in mano, quando ognuno di noi ha esigenze e gusti differenti. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:54
“ Le ml sono una alternativa, come può esserlo il medio formato. „ Non esattamente, visto che competono nello stesso segmento di prezzo, ed hanno resa analoga alle DSRL. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:04
Esatto.. Hdb Ci sono tante strade da percorrere, che probabilmente porteranno a qualcosa di ancora diverso, discendente da entrambe. Che poi le fotocamere hanno vita relativamente breve. Mediamente un fotoamatore evoluto quanto tiene la stessa fotocamera? 5 Anni? Qualcuno arriva a 10? Poi é decisamente obsoleta. Le lenti invece durano di più. Dunque la preoccupazione vera dovrebbe essere di comperare obiettivi che siano in qualche modo usabili anche tra molto tempo, non se si useranno ancora le reflex tra 10 o 20 anni, tanto il corpo macchina nel frattempo lo avremo cambiato e ricambiato. E' per questo che nella gestione del budget preferisco da re la precedenza ai vetri di qualità, usando fotocamere di mezza generazione precedente. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:14
Ho dato anche io sempre la precedenza alle ottiche, ma oramai tutti i brand presentano soluzioni di eccellenza per (quasi) tutte le focali, preferisco sacrificare qualche lp/mm ai bordi a tutta apertura, che userò una volta su 9999, sull'altare ad esempio di un sistema autofocus innovativo ed apprezzabilmente più efficace. Certo se alcune ottiche fondamentali per certi usi (come i supertele per naturalistica e sport outdoor) non arrivano mai, poi uno finisce per perdere la pazienza... | 
user163569 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:18
Otto siamo sempre lì, autofocus innovativo per cosa? Sarà congeniale a te e al tuo modo di scattare, ma fra un AF di 5 anni fa e uno moderno per una foto di paesaggio cosa cambia? I ritratti sì son sempre fatti, anche con il fuoco manuale. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:19
Eh ma siccome il budget é quello che é, anche le ottiche sono carine, ma non le best in class | 
user163569 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:24
Canon nel 2018 è uscita con la 2000d e la 4000d, ha in commercio 250d, 800d, 77d, 80d e 7d II Tutte reflex e per di più aps-c. La 250d è appena uscita, fra 800d 80d e 7d di tre ne rimarranno due nel prossimo futuro con imminente uscita dei nuovi modelli. Quindi all'autore del thread che chiedeva quanti anni hanno ancora le reflex, il mercato dice ancora molto tempo. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:38
Uno dei più grandi vantaggi delle ML è che se ti cade la macchina non potrai rompere lo specchio, così eviti i classici 7 anni di guai.  | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:49
Nel 2012 fui vittima del famoso difetto dello specchio della 5D mk 1. Dai che é l'ultimo anno! | 
user171441 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:52
Dopo tutta questa sbornia di digitale...prevedo che si ritornerà alla pellicola | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 22:52
“ Nel 2012 fui vittima del famoso difetto dello specchio della 5D mk 1. Dai che é l'ultimo anno! „  | 
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 0:40
Il mercato lo fanno gli acquirenti, gli "esperti" e i guru c'entrano poco o nulla. Ennesima discussione flame/spazzatura/provocazione. | 
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 0:42
“ Otto siamo sempre lì, autofocus innovativo per cosa? Sarà congeniale a te e al tuo modo di scattare, ma fra un AF di 5 anni fa e uno moderno per una foto di paesaggio cosa cambia? I ritratti sì son sempre fatti, anche con il fuoco manuale. „ Ovviamente è tutto commisurato alle proprie esigenze. C'è chi ha cambiato sistema per avere 0,4 stop di sfocato in più sull'ottantacinque, e chi per avere un autofocus che con quell'apertura ne canni meno, mettendo facilmente a fuoco l'occhio anziché il naso. Questione di priorità. | 
user14103 | inviato il 25 Maggio 2019 ore 0:46
Ovviamente è tutto commisurato alle proprie esigenze. C'è chi ha cambiato sistema per avere 0,4 stop di sfocato in più sull'ottantacinque, e chi per avere un autofocus che con quell'apertura ne canni meno, mettendo facilmente a fuoco l'occhio anziché il naso. Questione di priorità. :):):).. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |