RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:07

Se solo penso a quattro sistemi (completi, 4 lenti e 4 sensori da 1") che lavorano tra loro per avere un' aps-c mi vengono i brividi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:18

trovo invece affascinante che, dopo ottant'anni, nel momento in cui i progettisti di Canon e Nikon hanno sviluppato questo nuovo sistema ML abbiano mantenuto il formato Leica 24x36.

Ci ho sempre pensato , e credo che siano dimensioni che ottimizzano i rapporto proporzioni uomo immagine prospettiva profondità di campo simile all'occhio, mia opinione!!
Non lo sappiamo, forse Leica era avanti anni luce 80 anni fa booo
o per comodità visto che gli schemi ottici erano già belli che pronti senza fare molta ricerca....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:22

È un fatto di costi di produzione dei CMOS, tutta la filiera si basa su questa grandezza, già il 44x33 del mini Medio Formato costa molto di più.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:25

Non lo sappiamo, forse Leica era avanti anni luce 80 anni fa booo


esatto!
pensateci: i progettisti delle ML avevano carta bianca (e pure monitor bianco MrGreen)
la possibilità di affidarsi a decenni di esperienza
pure la sfida di inventare qualcosa di nuovo
eppure hanno mantenuto il 24x36!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:27

Non si cambia perché ci sono tutti gli schemi già progettati da un mucchio di tempo.
In passato si è parlato più volte di pensionare il vecchio 24x36, che usa pellicola 35 mm con doppia perforazione, necessaria per l'avanzamento in cineprese e proiettori, ma inutile nelle macchine fotografiche.
Avrebbero potuto realizzare una pellicola con lo stesso fotogramma e le perforazioni più piccole e da un lato solo, riducendo le dimensioni delle reflex, oppure mantenendo le stesse dimensioni del caricatore, ricavare una superficie utile del fotogramma più grande.
Nel primo caso avrebbero dovuto rifare tutte le macchine, nel secondo tutte le ottiche.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:29

La maggior parte delle ottiche FF lavorano perfettamente sul medio formato.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:33

Solo io ho due corpi, ML e Reflex?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:33

Beh, quattro sensori FF e le corrispondenti focali entrano in un pick-up, forse MrGreen...


Ma vi ricordate l'enorme passo avanti delle macchine da scrivere con lo schermetto lcd e memoria che consentiva di tornare indietro e correggere il testo prima di stamparlo? Sembrava il futuro della video scrittura.
Poi un tizio strampalato che veniva dal mondo dei videogiochi atari, si è messo in testa di costruire un computer "consumer". Dopo l'appleII le "videoscriventi" del futuro sono sparite dalla circolazione. Dopo pochi anni sono sparite pure le tipografie.
E pensare che quello che stava dentro un appleII, pochi anni prima stava dentro una stanza intera a temperatura controllata.
Lasciamo perdere dai.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:38

@Blade... no non sei l'unico io non arrivo su M/L lato grandangolo e lato supertele...quindi mi sono tenuto la mia apsc per risparmiarmi un rene...tanto scatto con l'una e con l'altra senza preoccuparmi delle menate tecnologiche.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:39

pure io ho i due sistemi reflex ed ml, ma credo siano in parecchi

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:50

Mirrorless.
Già perché compatta ad obiettivi intercambiabili suonava male, però era così che si chiamavano nel 2010 le fotocamere non reflex con ottica intercambiabile.
Adesso dopo dieci anni di sviluppo tecnologico se il 70% di fotografi continua a preferire la classica reflex probabilmente queste obsolete fotocamere offrono ancora dei vantaggi o per lo meno sono le preferite. Poi quali vantaggi avrebbero le mirrorless? C'è ancora qualcuno che parla del minor peso, cosa recentemente non vera dal momento che le ultime FF Panasonic pesano circa un chilo. Quindi togliamo di mezzo il fattore peso.
Tecnologicamente sarebbero più evolute? Ma se si sono evolute le une si saranno evolute anche le altre.
L'autonomia è migliore o peggiore? Lo sanno anche le scimmie che le mirrorless hanno una minore autonomia. Il mirino? Beh finora, dopo ben 10 anni di ricerche non mi pare proprio che la fedeltà dei colori del mirino elettronico sia paragonabile ad un mirino ottico.
Ma allora perché ogni tanto saltano fuori queste discussioni? Sinceramente non saprei, forse si fanno tanto per chiacchierare.





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:53

Io ho due buoni motivi per tenermi la reflex, oltre al fatto che due corpi in certe situazioni fanno comodo.

1) lato tele e supertele la reflex con battery grip bilancia meglio il peso dell'obiettivo. Peraltro, l'AF a fase della reflex mi sembra ancora più reattivo di quello ibrido della ML (OK, nel mio caso con ottiche adattate tramite FTZ).
2) la reflex ti permette di utilizzare nativamente ottiche più datate. OK, questo discorso vale per Nikon, su cui perdi l'AF con le ottiche con presa di forza, e in misura minore per Sony, in quanto ho sentito che l'adattatore LA-E4 non è il massimo


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:58

Poi quali vantaggi avrebbero le mirrorless? C'è ancora qualcuno che parla del minor peso, cosa recentemente non vera dal momento che le ultime FF Panasonic pesano circa un chilo. Quindi togliamo di mezzo il fattore peso.


Se per questo pure Olympus ha fatto uscire una m4/3 da 1Kg..... Però generalmente le ML pesano meno. E se guardi l'accoppiata SONY A7 con 28-70 hai una full frame con ingombri e peso di una reflex entry level + 18-55.

camerasize.com/compact/#487.396,796.504,ha,t


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 16:00

Io ho Reflex e ML...ma anche se "obsolete" adoperò per il 90% le Reflex...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2019 ore 16:20

Fermiamoci all' esperienza d' uso e la soggettività. Abbiamo delle preferenze e nient' altro per quanto riguarda evf e live-view touch. Il display che non si vede col sole alle spalle dovrebbe essere un problema per i fantasmi, stranamente il mio corpo fa ombra. Quando non vedrò più la mia ombra prenderò coscienza di essere morto e mi preoccuperò di altro Sorriso.
Tappare il display con l' occhio, rende impossibile al display di essere touch (oltre che per la dimensione).

Le differenze in termini oggettivi sono ridicole.
Volendo sottolineare che l' evf non ha problemi di riflessi, sottolineamo che il live-view cambia modalità af alla velocità di un tocco.
Un' operazione semplicissima come mettere a fuoco un mazzo di fiori in mano a una sposa anzichè l' occhio, in live-view si fa alla velocità di un tocco. Da evf devi cambiare modalità af. Tanto per citare qualcosa di pratico tipo i riflessi sul display.
Ma in questo modo si parla di fesserie.

Le ml il successo lo devono alla tecnologia che hanno introdotto. Con 9 punti AF e con anteprima ad esposizione fissa non ne avrebbero venduta mezza. E quella tecnologia è condivisibile con smartphone e live-view, che piaccia o meno per questioni di pregiudizi. Una ML è uno smartphone, ma ci infili l' occhio e perdi il touch. Si difende con gli automatismi. Avvicinare l' occhio non vuol dire oggettivamente niente. Esperienze d' uso... che nelle foto non si vedono.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me