| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:30
“ Per scattare ad ingrandimenti forti è necessario chiudere il diaframma se il soggetto non è un francobollo o qualcosa con scarsissima profondità, non c'è niente da fare. A questo punto o si alzano gli ISO o si aumenta la luce, considerando anche che l'allungamento dei tubi e l'inversione dell'ottica fanno diminuire la quantità di luce che arriva sul sensore. Se il soggetto è fermo, nel senso che è inanimato e non siamo in presenta di vento, è possibile mettere la macchina sul treppiede ed alzare il tempo, altrimenti l'unica resta il flash. Per il flash ci sono due possibilità: 1) flash manuale economico di bassa potenza NG 16-20 a ISO 100. Si monta di lato all'obiettivo, con una staffa messa in diagonale. Si fanno un po' di prove con i vari allungamenti a diversi diaframmi, se la luce è troppa, si posso fare degli schermi da mettere davanti al flash, con della carta da lucido. 2) flash TTL dotato di cavetto dedicato o meglio, di trigger, montato alla stessa maniera dell'altro. In entrambi i casi, se non si gradisce la luce un po' decisa e proveniente da un solo lato, si può aggiungere un pannellino riflettente dal alto opposto, da tenere con la mano libera a da far tenere ad un aiutante. Personalmente, se l'ingrandimento è forte, preferisco non usare l'AF, ma spostarmi leggermente avanti e indietro e scattare quando vedo il soggetto a fuoco. Riguardo alla messa a fuoco dipende molto dal tipo di macchina. Se hai una reflex e usi un'ottica vintage che non trasmette l'automatismo del diaframma hai il problema che se chiudi il diaframma si fa notte, quindi dovresti inquadrare a diaframma aperto, una volta avuto il soggetto discretamente a fuoco, chiudere il diaframma sperando di non spostarti troppo avanti o indietro e di mantenere l'inquadratura. Con le ML è molto più facile perché il mirino elettronico riesce a compensare la minore luminosità quando chiudi il diaframma. Comunque la macro, tecnicamente, non è un genere facile, specie se vuoi operare all'aperto, a mano libera e con forti ingrandimenti. Sconsiglio le lenti addizionali, che abbassano inevitabilmente la resa, e sono assolutamente inutili se vuoi andare molto oltre il rapporto 1:1. La soluzione migliore, per forti ingrandimenti, resta un'ottica standard o grandangolare per reflex, in alternativa si potrebbe provare con un'ottica da ingrandimento di qualità (Componon o Rodagon), che potrebbe forse tirar fuori qualcosa in più come definizione. „ Grazie mille della spiegazione! Ho cercato in giro dei flash NG 16 - 20 ma google non da nulla, gli unici adatti alle olympus o costano troppo o costano troppo poco (35€). Non so proprio divincolarmi nella scelta. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 12:30
Allora prima di comprare aspetterò la tua recensione! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:33
Ah , dimenticavo, ho brevettato il sistema dei paraluce in cascata, ogni 10 foto fatte con tale brevetto, dovrete versale le Royalties di 5 euri sul C.C. 007007Gio3000m007007 della mia banca, state attenti che vi controllo!! Comunque per gli amici faccio un prezzo di favore : 4,99 euri ogni 9 foto   Si, appena mi arrivano i paraluce posto una recensione, comunque ci sono anche quelli di diametro minore, io ho scelto quelli da 58mm per mia comodità. P.S. : per i flash converrebbe scegliere la soluzione di un trigger, che comanda 2 piccoli flash , così li puoi avvicinare lateralmente al soggetto, che normalmente è nascosto dietro l' obiettivo capovolto, oppure un solo Flash con cavetto di prolunga + uno specchietto dall' altra parte che simula il secondo Flash . |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:41
“ Ah , dimenticavo, ho brevettato il sistema dei paraluce in cascata, ogni 10 foto fatte con tale brevetto, dovrete versale le Royalties di 5 euri sul C.C. 007007Gio3000m007007 della mia banca, state attenti che vi controllo!! Comunque per gli amici faccio un prezzo di favore : 4,99 euri ogni 9 foto MrGreenMrGreenMrGreen Si, appena mi arrivano i paraluce posto una recensione, comunque ci sono anche quelli di diametro minore, io ho scelto quelli da 58mm per mia comodità. „ ahahahha allora mi conviene! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:51
Stavo ancora aggiungendo l' ultima frase, che ripeto qui : per i flash converrebbe scegliere la soluzione di un trigger, che comanda 2 piccoli flash , così li puoi avvicinare lateralmente al soggetto, che normalmente è nascosto dietro l' obiettivo capovolto, oppure un solo Flash con cavetto di prolunga + uno specchietto dall' altra parte che simula il secondo Flash . |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:56
“ Stavo ancora aggiungendo l' ultima frase, che ripeto qui : per i flash converrebbe scegliere la soluzione di un trigger, che comanda 2 piccoli flash , così li puoi avvicinare lateralmente al soggetto, che normalmente è nascosto dietro l' obiettivo capovolto, oppure un solo Flash con cavetto di prolunga + uno specchietto dall' altra parte che simula il secondo Flash . „ La configurazione che ho trovato potrebbe andare bene? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:56
“ Stavo ancora aggiungendo l' ultima frase, che ripeto qui : per i flash converrebbe scegliere la soluzione di un trigger, che comanda 2 piccoli flash , così li puoi avvicinare lateralmente al soggetto, che normalmente è nascosto dietro l' obiettivo capovolto, oppure un solo Flash con cavetto di prolunga + uno specchietto dall' altra parte che simula il secondo Flash . „ La configurazione che ho trovato potrebbe andare bene? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:06
Aspetta qualche consiglio da altri, non conosco quei Flash, mai provati, comunque mi pare che sei sulla buona strada. Sono contento che ti è piaciuto il mio prezzo di favore, solo per gli amici. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:55
Ho proposto per il flash due soluzioni: un manuale di potenza molto bassa (NG 16-20 a 100 ISO), un automatico TTL. Calcolare la corretta luce del flash in macro non è possibile con il normale automatismo che ferma il lampo sulla luce di ritorno dal soggetto, quindi o si ricorre ad un flash TTL oppure si ripiega su un manuale di bassa potenza, facendo delle prove per trovare i vari accoppiamenti allungamento diaframma. Una volta erano molto diffusi dei flash economici, senza automatismi, ma ora credo sia difficile trovarli nuovi. E' possibile usare in macro un flash non TTL, lasciandolo in manuale però, se risultasse troppo potente, bisognerà schermare il fascio di luce per evitare sovraesposizioni, oppure, se lo permette, impostare la riduzione di potenza. La soluzione migliore, a prescindere dal costo, è trigger TTL e due flash, magari il principale più potente ed in grado di funzionare autonomamente, da usare anche per scopi generici, il secondario slave, in modo da risparmiare. Per esempio, nel caso di Godox, di cui ho esperienza diretta, si può prendere il TT685, il trigger X1T ed il TT600. Il TT685 ed il trigger devono essere dedicati per la macchina che si possiede, il 600, potendo lavorare solo come slave con il 685 o con il trigger, no, infatti non ne esistono versioni diverse. Il tutto viene a costare oltre i 200 €, non pochissimo, ma renderebbe le cose molto facili. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:03
Occhio alla potenza dei flash !!! In passato i flash avevano la parabola fissa e coprivano una focale intorno ai 28-35 mm, e a quella si riferiva il NG. Oggi spesso riportano dei valori di NG mirabolanti, ma poi si scopre che sono riferiti a focali molto lunghe, 105 e oltre, e quindi vanno notevolmente ridimensionati. Il discorso che facevo sulla potenza (NG 16-20) era riferito a focali standard. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:08
@ Fileo secondo te quello che ho postato come ti sembra? Purtropo la soluzione a 2 flash ttl non posso sostenerla.. anche se la migliore |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:01
@Fileo Sono andato a vedere tra le specifiche ed effettivamente hai ragione, il flash che ho linkato ha NG 32 a 105mm. Si può risalire all'NG reale in un contesto di t0ino invertito + tubi? Perchè se fosse la scelta giusta potrei iniziare a fotografare. Costruendo un diffusore ed un pan ello riflettente da qggangiare al secondo braccio della staffa sinistra. Ma soprattutto rientrei in quel budget a differenza dei 6-700 euro richiesti per comprare un buon obiettivo e dei buoni flash.. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 8:05
Ho guardato un po' in giro, il calcolo per riportare il NG a 105 mm ad una focale "standard", dovrebbe essere NG 105 mm per radice quadrata di 50/105 oppure di 35/105 Nel caso di quel flash sarebbe 20,7 per il 50 mm e 17,3 per il 35 mm, quindi dovrebbe avere una potenza simile a quella dei flash piccoli che usavo in passato. Tornando al flash che vuoi prendere, questo discorso vale per l'uso in manuale a tutta potenza. Guardando la scheda del flash, mi sembra di capire che funzioni in TTL, quindi il discorso può essere molto più semplice: basta comprare un cavetto dedicato con doppia slitta, per staccare il flash dalla macchina e non dovresti preoccuparti di niente altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |