| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:10
Ma certo, SE hai un firmware aggiornato, puoi aggiornare le ottiche tramite dock station. Concordo al 100%. Il problema che sollevo io è diverso: se l'ottica VECCHIA diventa incompatibile e il produttore NON RILASCIA UN AGGIORNAMENTO FIRMWARE, con cosa aggiorni la tua ottica? Io sollevo il caso in cui il produttore NON RILASCIA UN AGGIORNAMENTO. Piccolo OT interessato (modalità avvoltoio) Per questo ti invito a cedermi per quattro soldi il tuo arsenale di Sigma Art, PRIMA che diventi incompatibile e non sia più possibile aggiornarlo. Se non lo fai ora per quattro soldi, dopo dovrai pagarmi TU per ritirarlo!! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:36
Alvar, solo una modifica hardware può rendere incompatibile un'ottica come le sigma e tamron recenti...il caso che l'azienda non rilasci più un firmware per le proprie ottiche, come prospetti tu, onestamente lo ritengo non estremamente improbabile...dippiù....a meno che falliscano, ovvio. |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:45
E...Alvar...alla mia età temo che "finirò" prima io del mio arsenale! Di ottiche, penserei di acquistarne ancora soltanto una, per pigrizia: un 100-400 onde "risparmiarmi" la fatica del trasporto del 150-600 (a meno che il reparto 400-600 mi appaia indispensabile); come corpi, invece, se avessi un minimo di sale in zucca mi fermerei proprio, MA... se ci fosse un ulteriore calo dei prezzi di mercato (che peraltro mi aspetto), la sirena di un ultimo corpo (un'altra 5 DS-R, una 1 DX, e/o PERSINO un'altra 1 DS Mk. III- mi piace troppo!-)...chissà! Ciao. G. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:51
E' sufficiente una modifica software alla fotocamera, esattamente come è già successo ai firmware delle fotocamere Canon prodotte dopo la D60 e le 1D ed 1Ds. Qualcosa cambiò nei segnali relativi alla gestione del diaframma, e paf, certe ottiche "compatibili" divennero parzialmente incompatibili. Ed è esattamente quello che è successo all'autore del topic: cambia il firmware della sua Nikon, e il suo vecchio obiettivo Sigma non funziona più. L'hardware è sempre lo stesso, cambia il software, BUM, non va più nulla. Fortunatamente in questo caso può fare il downgrade del firmware della fotocamera, e tutto torna a funzionare. Ma se avesse acquistato una ipotetica Nikon D7700 con il suo firmware 1.0 ... a cosa poteva tornare che non c'è un firmware precedente? Sigma per il suo obiettivo non rilascia più aggiornamenti firmware ... e lui cosa fa? (oltre ad usarlo come fermaporta, ovviamente) |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:00
Beh, Alvar, "per come l'ho capita io" (magari mi sbaglio, però!) Sigma sostiene..."sosterrebbe" che gli obiettivi compatibili con la dock-station saranno SEMPRE aggiornati/aggiornabili... "Speruma"! Ciao. G. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:13
Sempre è un tempo molto lungo ... saranno aggiornabili finchè esisteranno nuovi firmware. Quando, per fare un esempio, il Sigma 34 f1.4 Art verrà sostituito dal Sigma 35 f1.4 Art mark II, ho i miei dubbi che Sigma rilascerà ulteriori firmware per il mark I. Fare software (e a maggior ragione fare firmware) COSTA. Tempo e soldi. (motivo per cui ti invito nuovamente a liberarti di tutto quel pesante metallo e vetro che presto sarà obsoleto ... dai, sono 11 ottiche, facciamo un centone? ) |
user92023 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:14
Diavoletto tentatore...! Ciao. G. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:11
“ Ed è esattamente quello che è successo all'autore del topic: cambia il firmware della sua Nikon, e il suo vecchio obiettivo Sigma non funziona più. L'hardware è sempre lo stesso, cambia il software, BUM, non va più nulla. „ E daje!!... .....fosse stato il 100-400mm C lo avrebbe aggiornato lui e fine delle paturnie. Per altro, la risposta dell'assistenza sigma (che qui in Italia è tutto fuorchè professionale ed efficiente....ricordiamo le spiegazioni date, pur di non passare in garanzia, sul problema dei primi 35 art che si svitavano) non ha detto che non si poteva sistemare, ma che non garantivano che la cosa servisse (invece sono sicuro al 99.99% che avrebbero risolto il problema....semplicemente hanno cercato di evitarsi un intervento che nelle vecchie lenti gli avrebbe portato via tempo e che non avranno giustificato vista l'età dell'obiettivo....nella filosofia mtrading preferiscono che tu cambi la lente....ma mtrading NON è sigma). Tranquillo che il problema del firmware nel protocollo di comunicazione non ci sarà più (ripeto, fin che non cambiano hardware, come hanno fatto con gli attacchi....ma in quel caso anche con gli originali non hai garanzie) |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 20:38
E ridaje!! ... tra 4 anni quando il 100-400 C sarà fuori produzione, il firmware aggiornato non esisterà più perché Sigma non lo rilascerà più perché l'obiettivo sarà fuori produzione!! E' allora che vorrò vedere come lo aggiornerai se non ce l'hai! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 21:55
Ma per quale motivo???? Il firmware aggiornato dovrà cmq studiarlo per gli obiettivi nuovi e sarà lo stesso (forse con piccolissimi adattamenti) per quelli vecchi... E' un software....numeri.....non possono permettersi di introdurre una feature come la dock station e poi non utilizzarla in quello per cui è fatta. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:35
“ Il firmware aggiornato dovrà cmq studiarlo per gli obiettivi nuovi e sarà lo stesso (forse con piccolissimi adattamenti) per quelli vecchi „ Ora capisco perché sei così convinto: se parti dal presupposto che UN firmware vada bene per TUTTI gli obiettivi, allora avresti ragione tu. Ma, da sviluppatore di software (da 30 anni ... ormai vedo le stringhe di bit che compongono "la realtà" come in Matrix), la mia opinione è che OGNI obiettivo abbia il suo firmware studiato per lui soltanto, adeguato al SUO motore, ai giri che deve fare il motore per spostare il gruppo ottico di una distanza "x" ecc. Lo "scheletro" del firmware (che altro non è che un compilato, che deriva da un codice sorgente), sicuramente è lo stesso (non sono scemi), ma una parte sarà diversa, e questo fa saltare il tuo ragionamento. E in questo caso, se non hai il firmware "buono" ... ciao ciao obiettivo. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 1:13
Sono solo più convinto di te che la base sia per gran parte in comune (infatti ho parlato di piccolissimi adattamenti)...ma questo penso che qui nessuno lo sappia con certezza e cmq esula dal discorso "sigma non aggiorna più una lente uscita di produzione"....è questa la cosa a cui io non credo. Cmq se per te l'incubo firmware che non funziona più e non è più aggiornabile è insormontabile compra pure gli originali...non è proibito, il mondo pullula di persone che si fasciano la testa prima di rompersela.  |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:33
A parte che io in passato l'ho preso in quel posto con DUE ottiche Sigma, divenuti se non fermaporta, quasi tali, non mi fascio la testa prima di romperla, tanto che possiedo un Sigma 12-24 Art, ottica non certo da poco (rischiando appunto l'incompatibilità) però preferisco sempre prevenire che curare. Tu parli di piccolissimi adattamente ... su che basi ne parli? I motori di messa a fuoco NON sono tutti uguali, per esempio, limitando il discorso a Sigma, dubito molto che il motore del del mio 12-24 Art sia lo stesso del 135 Art. E allo stesso modo le prestazioni di questi obiettivi sono diverse, per esempio la minima distanza di messa a fuoco. Queste cose fanno si che anche se il firmware fosse IDENTICO, servano valori (costanti) specifiche per ogni obiettivo. Il che rende necessario ricompilare il firmware per ogni obiettivo. Il che riporta al discorso "se non ti ricompilano il firmware per lo specifico obiettivo" ... come fai ad aggiornare l'obiettivo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |