| inviato il 24 Agosto 2022 ore 10:01
In altre parole occorrerebbe un adattatore fornito di una lente, se non additittura di un doppietto, atto ad allungare la "proiezione" di un obiettio RF per consentirgli di arrivare sulla pellicola, questo però andrebbe a pesante detrimento della qualità dell'RF. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:26
Vero, non ci avevo ragionato…Servirebbe una ML con la possibilità di sostituire a piacimento il sensore con la pellicola sullo stesso piano focale (oppure una ML sul tipo della vecchia Contax , che allontanava ed avvicinava la pellicola all'obiettivo per realizzare la messa a fuoco, non ricordo se fosse la AX). Marco |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:38
Sì FD. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:56
Eh... 6.000 € per l'FD è un buon prezzo. Anni addietro, in un paio di aste on-line a distanza di pochi mesi una dall'altra, 2 FD negli Stati Uniti spuntarono prezzi di poco inferiori a 9.000 $... circa 8.000/8.200 € di allora. E un altro obiettivo che spunta prezzi assurdi alle aste on-line è il 55/1,2 SSC AL che va via sempre a prezzi di poco inferiori ai 4.000 $ |
user102873 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:43
Canon ha mai detto quale poteva essere il problema della prima copia del RF 50 f1.2? Io ne ho uno da almeno due anni, utilizzato per centinaia di foto anche in servo, finora nessun problema. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:15
@Maranz (ed anche al mio amico Paolo). Si, quella Contax era la AX (ne ho due!). Il confronto (interessantissimo) lo si potrebbe fare con EF 24-70/2.8 L Mk. I vs/ EF 24-70/2.8 L Mk. II, e EF 35/1.4 L Mk. I vs/ EF 35/1.4 L Mk. II. I primi, sicuramente "old look"; i secondi sicuramente progettati per i sensori (particolarmente quelli densi). Ciao ad entrambi! GL |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:49
Ohi Paolo! Ho tanta di quella "roba" che ho persino vergogna di confessarlo ...!!! Ciao. G. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 14:52
lo so amico mio, lo so |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 16:56
E' bello , ogni tanto, vedere che ci sono altri “malati”……..molto malati (accumulatori seriali li definirebbe mia moglie). @Giovanni , certo posso confrontare gli EF tra loro come giustamente hai fatto notare (gli obiettivi necessari li ho..ed ho anche un 55 FD asph. Modificato con innesto EF); peccato che io mi ero scioccamente illuso di confrontare l'RF e che Paolo mi ha riportato con i piedi in terra. @Davide , non mi hanno più detto nulla, so soltanto che l'avevano rimandato a Canon. Marco |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:13
Epperò un momento: i due 24-70 che i due 35/1,4 sono tutti, ovviamente, con innesto EF... quindi per il confronto occorre solo un corpo EOS a pellicola! Preferibilmente una EOS 1 ma anche una modesta 500n va bene uguale. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 17:32
Eos 1 V…. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 22:11
@Maranz. Malato ... ultimo stadio (come sa bene il mio amico P., qui sopra!!!)! Ciao. GL |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 7:33
Beh Marco se hai la 1 V allora sei a cavallo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |