| inviato il 05 Maggio 2019 ore 22:04
“ Vuoi perorare una causa ad Adobe per abuso di posizione dominante nonostante tu stesso abbia dichiarato di essere nella possibilità di usare prodotti concorrenti? „ La possibilità non c'è. Lo fai solo su lavori personali. Ho già scritto che se lavori con case di produzione, grandi e piccole, agenzie stampa usano ormai quasi solo programmi adobe come premiere. Google e microsoft sono stati multati, anche per i browser ecc. e le alternative concorrenti ce ne erano un bel pò |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 22:57
“ Ho già scritto che se lavori con case di produzione, grandi e piccole, agenzie stampa usano ormai quasi solo programmi adobe come premiere. „ Comincio a capire quale è la cosa che ti infastidisce: essere costretto dai tuoi clienti a usare specifiche piattaforme applicative che per te costituiscono un costo importante. Questa però non è "colpa" di Adobe, ma dei tuoi clienti. Anzi, per favorire queste situazioni è ideale avere gli strumenti di lavoro come servizi: non investi con cifre importanti nell'acquisto di beni strumentali, hai sempre gli strumenti più aggiornati e i costi li sostieni progressivamente solo quando puoi ribaltarli sui clienti, altrimenti interrompi. Visto che non sembri affatto soddisfatto, il problema forse sta nel costo del servizio che non ti consente di avere guadagni sufficienti? Cioè i clienti sfruttano i fornitori pretendendo che lavorino su strumenti costosi, ma non li compensano abbastanza per consentirgli di sostenerne i costi, neanche nella forma più economica di servizi? Se fosse così, sarebbe ancora più evidente che non è con Adobe che te la dovresti prendere, ma con i tuoi clienti che fanno i furbi e non ti retribuiscono adeguatamente. Sono loro che sfruttano una condizione di necessità, non Adobe. Relativamente alle multe per i browser, si tratta sempre di aspetti specifici e legati ai vincoli derivati dai sistemi operativi (es.: Android che è di google e viene fornito con i cellulari). Sono condizioni molto diverse da quelle di Adobe, ne converrai anche tu, no? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 23:08
Motofoto il problema non è Photoshop caro o meno, ma la suite intera... prima potevi scegliere se valeva la pena aggiornare il programma, se effettivamente il software aveva migliorie da giustificare il prezzo dell'aggiornamento, oggi invece prendi quello che viene, senza scegliere e pagando di più rispetto a prima col programma stand alone. Quello che da ai nervi è pagare un software anno per anno fermo come sviluppo a 6 anni fa... usare cs6 o l'attuale cc2019 non cambia assolutamente niente, è questo il problema. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 23:39
Husqy, sono normali dinamiche di mercato: i leader innovano sempre il minimo necessario e se ne assumono i vantaggi (investimenti minimi/massimi guadagni) e i rischi (perdere i clienti). Anche nei 100m a Bolt bastava stare davanti, senza fare ogni volta un record mondiale. E' una prerogativa di chi sta davanti. Pure Sony ha potuto fare le proprie conquiste proprio grazie al comportamento pigro di Canon. Capisco che siano fenomeni recepiti con insofferenza, ma la reazione più efficace è quella di valutare o sostenere altre soluzioni. Ciò che critico è considerare questi comportamenti scandalosi, sorprendenti o peggio ancora illegali. La situazione indicata da Luke471 è invece completamente diversa perché viene tolta la libertà di scegliere altri strumenti. Non è colpa di Adobe, piuttosto di un settore (locale?) che si approfitta dei fornitori di prestazioni specialistiche. Tutt'altra storia. Non ha senso chiedere ad Adobe di avere un comportamento innaturale solo per poter resistere in un contesto di sfruttatori (sempre che io abbia interpretato correttamente la situazione descritta la Luke). Stiamo andando OT, visto che il thread era partito con una notizia relativa ai test d'offerta sul pacchetto fotografia. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:06
Ti invogliano sempre di più ad acquistare i loro prodotti direi che sono mosse che alla lunga si pagano. Le alternative fortunatamente non mancano. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:22
Intanto è uscito ACR 11.3 con il cursore Texture |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 18:53
@N_i_c_o Le vecchie versioni restano funzionanti. Tutte. E' un problema legale, non funzionale. La notizia, infatti, non è relativa al funzionamento, ma alla legalità di alcune componenti che erano state usate nelle prime versioni IN ABBONAMENTO, componenti che nelle ultime versioni sono state eliminate. Non riguarda quindi le versioni acquistate in licenza d'uso, per le quali tutto è come prevede il contratto di licenza, cioè che si possono usare fino a che il sistema operativo le regge. Per quei casi, rari ma ci sarà qualcuno che ci rientra, in cui un cliente ha smesso di pagare il canone anni fa (non ora) oppure continua a pagare ma, per ragioni sue, non aggiorna le licenze e continua a usare le vecchie (prima delle ultime due), c'è un problema formale ad usare il software. Certo, non è bello scoprirlo adesso per coloro che sono nella casistica, ma Adobe che doveva fare? Lo ha notificato a tutti (doveva farlo per pararsi da azioni legali dei terzi), ha tolto quelle componenti, chi sottoscrive l'abbonamento non avrà quel problema e....forse lo aveva pure scritto nei contratti di abbonamento, ma tanto quelli non se li legge nessuno. Aveva una alternativa ora? Certo, poteva tirare fuori qualche milione di euro da dare a Dolby per tenere tranquilli ex-clienti che hanno smesso di pagare il canone anni fa...come no! Quello che andava fatto era sostituire le componenti "di terzi" con proprie, così da non avere il problema d'ora in avanti e dice di averlo fatto nelle nuove versioni. Non sempre è facile sostituire componenti tecnologiche sw perché rifare certe componenti avanzate è come riscoprire l'acqua calda, o peggio non è consentito per vincoli dovuti a brevetti. Sarebbe stato meglio "disabilitare" quelle componenti in caso di interruzione del canone, con effetti ovviamente sul funzionamento di parti dell'applicazione. In definitiva, si può accusare Adobe di non aver scritto bene il codice (come se fosse l'unica a non scrivere software perfetto!). Ora si può solo sperare che abbiano fatto veramente la eliminazione di quelle componenti, così come si spera che gli altri produttori concorrenti di Adobe abbiano correttamente licenziato le eventuali componenti di terzi usate all'interno dei loro prodotti. Chi garantisce che un giorno, anche avendo un prodotto concorrente di Adobe, non salti fuori una battaglia legale perché un componente non è correttamente licenziato? Risposta ovvia: il solito contratto di manutenzione, che si paga, oppure cambiare prodotto con uno di cui mi fido ciecamente (per fede, se proprietario, oppure open source se sono capace di leggere il codice sorgente). CVD. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 20:52
Grazie motofoto. Un ultimo chiarimento: se mi abbono ora e scarico le vecchie versioni tipo cs6 restano funzionanti anche se risolvo l'abbonamento? |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 21:33
“ Grazie motofoto. Un ultimo chiarimento: se mi abbono ora e scarico le vecchie versioni tipo cs6 restano funzionanti anche se risolvo l'abbonamento? „ Da qualche giorno non si può più scaricarle perché come spiegato, Adobe usava pezzi di software per le quali non ha più la licenza e quindi tutte quelle versioni non puoi più scaricarle. Se le possedevi ed installate prima e avevi la licenza per quella versione, continuano a funzionare. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:24
Grazie |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:41
non so se son ladri.. ma io pago 10 stwrle per Lightroom cc ( fra poco sorpassa il Classic) e la Cloud eccelsa da 1 tera.. e sono più che contento .... direi che ad oggi solo x le foto rimane il top come archiviazione e in più Lightroom cc e per PC . e per iPad e per Android e per Mac con le stesse foto ovunque vado nel mondo . |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 8:34
Qualche giorno fa avevo scaricato la versione 2015, l'ultima pre abbonamento, dal sito Adobe e della quale possedevo regolare licenza. Reinstallata sul mio Mac e funziona; continua però a dirmi che non è ottimizzata per il mio sistema operativo. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 9:16
Può usufruire anche chi è abbonato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |