| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:11
Perchè io non vedo nessun fanboy Sony? ahh è l'antivirus |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:15
Comunque questa ottica manderà il pensione il mio sigmone...forse..... perchè sono un pò tirchio |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:25
Da quel che mi dite insomma, avere un obiettivo f1.2 è più uno sfizio che una cosa utile, o ho capito male? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:29
“ Da quel che mi dite insomma, avere un obiettivo f1.2 è più uno sfizio che una cosa utile, o ho capito male? „ Secondo me usabilissimo in studio o con soggetto e macchina immobili, molto difficile da usare con soggetto in movimento. Non uno sfizio, ma sicuramente non proprio da tutti |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:12
“ Da quel che mi dite insomma, avere un obiettivo f1.2 è più uno sfizio che una cosa utile, o ho capito male? „ tutt'altro ti permette di tenere gli iso bassi in situazioni dove di luce ve n'è poca o quasi nulla...mantenere l'atmosfera della luce che c'è in quella stanza,ambiente,soprattutto se non si possono,vogliono usare iso alti...o se hai una pellicola a sensibilità media... non per fare i ritratti con mezzo occhio a fuoco!!! |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:51
Secondo me con la prossima R e le nuove lenti, Canon supererà tutti e questa prima R si svaluterà molto come la prima M, diventando un'ottimo affare. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:07
Uso spesso apertura 1.2 ma quasi sempre per ritratti a figura intera: la distanza del soggetto rende una pdc gestibilissima |
user92023 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:41
@Thinner. Come te! Ben prima dell'"affaire M" ci fu il precedente "EOS" (analogiche)! Canon uscì con l'accopiata 650/620 per tastare il terreno e, successivamente, partirono le varie serie 5, 1, ecc. (e la pur "dignitosissima" 620 scese al valore, sul second hand mkt., di Lit. -1!). Ciao. G. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:05
Da quel che mi dite insomma, avere un obiettivo f1.2 è più uno sfizio che una cosa utile, o ho capito male? Beh allo stato attuale si potrebbe tranquillamente dire di si ... ma la questione è che gli obiettivi ultraluminosi sono figli di altri tempi, quelli della pellicola in sostanza, tempi in cui era di fatto improponibile azzardarsi ad adoperare pellicole più sensibili di 400 ASA, e dove 400 ASA erano da intendersi come una extrema ratio e non certo come una scelta da fare a cuor leggero dal momento che il massimo della qualità si otteneva con emulsioni con sensibilità compresa fra 25 e 50 ASA e con 100 ASA come limite massimo. Ora invece, allorquando cioè qualunque sensore è in grado di assicurarti delle sensibilità perfettamente utilizzabili fino ad almeno 3200 ASA, sensibilità di fatto senza reali ed evidenti problemi né in termini di grana né di vistosi cali di risoluzione, è chiaro che il ricorso ad aperture così estreme è quanto mai raro e quindi ottiche con aperture del genere servono solo alle varie case per affermare una sorta di primato tecnologico ... e agli utenti che se le possono permettere per dimostrare, appunto, di potersele permettere! |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:56
Certo... Tutte foto che a 1.4 erano da buttare |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 0:28
Utilizzare certe aperture non è facilissimo, specie nel ritratto, ma neanche impossibile e quando ci si riesce i risultati sono spesso davvero belli. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 1:48
Grazie a tutti. Ho visto le foto esempio e come pensavo erano tutte tranne una a figura intera quindi da "lontano" e ambientate. Li si penso aiuti un 1.2 Però, per quel poco in più, non credo farei la spesa. Comunque ho capito (anche il fatto che la Canon ci marcia sopra ) |
user67391 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 5:32
Ci marcia? Ma forse è perché non vende bruscolini. Pike se questi obiettivi, li facesse un'altra marca, senza dirlo, a caso, fai tu? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 5:37
“ Grazie a tutti. Ho visto le foto esempio e come pensavo erano tutte tranne una a figura intera quindi da "lontano" e ambientate. Li si penso aiuti un 1.2 Però, per quel poco in più, non credo farei la spesa. Comunque ho capito (anche il fatto che la Canon ci marcia sopra :-P) „ Pike ho visto le tue foto......ho capito che un f1.2 non è per il te |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |