RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina leggera e veloce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina leggera e veloce





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:55

Non potrà mai esserci una differenza di ingombri riguardo le macchine. Se le fai più piccole sono meno pratiche.
La differenza nei vari sistemi la fanno (come sempre e come sempre sarà) gli obbiettivi.
Se non era per il fatto di poter montare qualsiasi obbiettivo con un adattatore, la sony se ne restava tranquilla a fabbricare e guadagnare solo sui sensori.
Il successo delle ml è partito proprio col piede sbagliato. Cioè l'idea di poterci montare sopra qualsiasi obbiettivo.
Altro discorso per le m43 che sono proprio un progetto ben definito, così come quello apsc di fuji.
Sony ne deve fare di strada ancora.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:00

Sony ne deve fare di strada ancora

giusto per dare una dimensione a questa tua visione purtroppo forzatamente antiquata della realtà:

oly è in piedi perchè sony ne ha rilevato il 10% delle quote con 50miliardi di yen. Senò già salutava nel 2012.

adesso il mercato sta crepando, ovviamente il m43 è molto colpito, perchè è il primo a subire la concorrenza smartphone in tutte quelle soluzioni che contemplavano massima compattezza e risparmio magari a scapito della prestazione pura... e subisce la concorrenza del fufu in tutto quel range da normale- medio tele dove anche un cieco vede che una ml fufu con un cinquanta o un 85 da ritratto a momenti costano e ingombrano quanto una m43 con ottiche apposite...
le m43 brillano ora come già spiegato in tutto il campo tele, naturalistica... non vi è dubbio.. peccato che quel genere sia una nicchia , non è lì che il consorzio m43 ha piantato le sue basi... perchè gli autofocus in passato non erano maturi e non c'era modo di insidiare 1dx, 7d , d5 , d300 ecc...
QUindi a livello di vendite il m43 fa acqua, non per colpa sua, ma per come evolvono gli altri prodotti.



Sony ne deve fare di strada ancora.

e difatti sony nel frattempo si è insinuata a competere, con un prodotto migliore, con le ammiraglie canikon, con ricaduta tecnologica di afs, sensore, ibis , video ecc poi anche sulle apsc... stanno uscendo ovviamente i supertele da avifauna/sport ecc .... il sistema è aperto a terzi per sviluppo di ottiche, tantè che fioccano le samyang af e arriverà sigma, le ottiche emount ormai sono numerosissime... lo capisci che di sistema non c'è nessuno più avanti di sony attualmente se le ml sono il futuro? E questo diventa anche un punto a favore nel momento in cui uno debba comprare partendo da zero, come investimento.. altro che ne deve fare ancora di strada, semmai bisogna vedere gli altri come intendono muoversi.
E siamo al punto in cui panasonic per fare una ml fufu, compra sensore e mirino da sony, così come nikon che si fornisce anche dell'ibis. Sony deve fare ancora strada? mah

purtroppo questo suona come una lode a sony ecc, non me ne frega una ceppa di sony, nè si tratta di un invito a chi scatta con m43 a cercarsi altro assolutamente.... è solo la lettura della situazione attuale, piaccia o meno.

user14103
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:03

Sony ne deve fare di strada ancora.

a me sembra il contrario ..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:11

Non potrà mai esserci una differenza di ingombri riguardo le macchine. Se le fai più piccole sono meno pratiche.
La differenza nei vari sistemi la fanno (come sempre e come sempre sarà) gli obbiettivi.
Se non era per il fatto di poter montare qualsiasi obbiettivo con un adattatore, la sony se ne restava tranquilla a fabbricare e guadagnare solo sui sensori.
Il successo delle ml è partito proprio col piede sbagliato. Cioè l'idea di poterci montare sopra qualsiasi obbiettivo.
Altro discorso per le m43 che sono proprio un progetto ben definito, così come quello apsc di fuji.
Sony ne deve fare di strada ancora.

Certo che devi conoscerlo proprio poco il mercato attuale per avere queste idee.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:17

Forse non ci capiamo. "Sony ne deve fare di strada ancora" non è una cosa negativa. Vuol dire che ha il potenziale per sbaraccare tutta la concorrenza dopo che è stata decenni a campare sulla vendita a terzi dei migliori sensori digitali.
Il fatto è che ci si è messi in testa, non so come, l'idea che solo sony progredirà.
Discorso m43 a parte, aspettate che si sveglino gli altri e ne vedremo delle belle.
Tutto a nostro vantaggio, naturalmente.
Poi se veramente sbaraglierà tutti, non c'e' che da rimetterci, quindi spero veramente che non accada (ma sono sicuro che non accadrà)

user14103
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:24

Forse non ci capiamo. "Sony ne deve fare di strada ancora" non è una cosa negativa. Vuol dire che ha il potenziale per sbaraccare tutta la concorrenza dopo che è stata decenni a campare sulla vendita a terzi dei migliori sensori digitali.
Il fatto è che ci si è messi in testa, non so come, l'idea che solo sony progredirà.
Discorso m43 a parte, aspettate che si sveglino gli altri e ne vedremo delle belle.
Tutto a nostro vantaggio, naturalmente.
Poi se veramente sbaraglierà tutti, non c'e' che da rimetterci, quindi spero veramente che non accada (ma sono sicuro che non accadrà)

mi sembra che Sony ha sbaraccato la concorrenza e sono gli altri che rincorrono ..forse sei rimasto a due anni fa..

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:25

Sierra, io non conosco il mercato ma vendo e compro materiale fotografico da oltre 10 anni. E non parlo di acquisti personali.
Tu che conosci il mercato, prova a spiegarci come mai si vendono ancora molte reflex consumer o come mai la gente passa da un brand all'altro in continuazione.
Vediamo tra 5 o 10 anni quali lenti reggono il mercato dell'usato e ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:28

Poi se veramente sbaraglierà tutti,

Il punto è che sony ha già sbaragliato tutti, cioè al momento è il brand da battere, sia come tecnologia che come vendite (parlo di FF, ma anche aps-c non sta messa affatto male). Cioè ha raggiunto già risultati sorprendenti, anche troppo a dire la verità, credo che nessuno se lo aspettasse.
Vero che tutti, sony compresa, possono finire dalle stelle alle stalle in altrettanto poco tempo, ma che il progetto ml sia "nato male" è smentito dai fatti, a questi risultati non ci si arriva con un progetto "nato male".

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:30

Karmal ci vogliono i numeri non le sensazioni. Sony ha rincorso senza successo per decenni. Non preoccuparti che quando si tratta di fatturati in calo, saltano le capoccie e le politiche aziendali. Nessuno ha intenzione di lasciargli campo libero.
Ne riparliamo tra 5-10 anni?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:33

Cioè ha raggiunto già risultati sorprendenti, anche troppo a dire la verità, credo che nessuno se lo aspettasse.

Questa è l'unica grossa verità.
Ma adesso se lo aspettano eccome :-P

user14103
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:40

Karmal ci vogliono i numeri non le sensazioni. Sony ha rincorso senza successo per decenni. Non preoccuparti che quando si tratta di fatturati in calo, saltano le capoccie e le politiche aziendali. Nessuno ha intenzione di lasciargli campo libero.
Ne riparliamo tra 5-10 anni?

Questi sono numeri non sensazioni .
translate.google.com/translate?hl=&sl=ja&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.bcn
www.fotografidigitali.it/news/sony-a7-iii-batte-le-mirrorless-di-canon

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:41

Tu che conosci il mercato, prova a spiegarci come mai si vendono ancora molte reflex consumer o come mai la gente passa da un brand all'altro in continuazione.
Vediamo tra 5 o 10 anni quali lenti reggono il mercato dell'usato e ne riparliamo.

Usi troppo il "vedremo", io sto parlando di "vedere" ora, il futuro sono opinioni.

Il mercato reflex si regge soprattutto sulle entry level aps-c, vendute nei centri commerciali in primo luogo, dove conta il nome, il prezzo basso, lo spazio espositivo e le direttive commerciali, cioè le politiche distributive. Basta vedere il prezzo medio ml e reflex per rendersene conto (da statistiche, non a occhio). Le ml hanno già superato le reflex per volumi a livello globale, e di parecchio, e sono in crescita al contrario di queste (dati CIPA e dichiarazioni case). In Asia, e in Cina (che è il futuro dei consumi) hanno già doppiato le reflex, in unità e valore, solo gli USA ancora spendono più in reflex che in ml.

Quindi al momento il concetto di "nato male" lascia molto perplessi.

edit: corretto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:43

Ne riparliamo tra 5-10 anni?

cosa succederà tra 5-10 non lo sanno nemmeno le case fotografiche figuriamoci gli altri. Al momento le tue osservazioni non trovano riscontro nei fatti.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:49

no bè fra 5 anni con questo andazzo le reflex consumer sono morte e sepolte e fra 10 anche le m43. RIpeto con questo andazzo qua... l'imprevedibilità nasce dal fatto che potrebbero partire delle contromisure e delle rivoluzioni tecniche.

ma se il discorso è questo
Vediamo tra 5 o 10 anni quali lenti reggono il mercato dell'usato e ne riparliamo

stai prendendo un'altra tranvata. A livello di investimento , piazzare soldi in canon EF, nikon F, sony A, e m43 non è per niente il massimo. Poi se a uno piace convincersi che il suo attacco è più bello amen
NIkon Z e RF saranno sicuro di successo, però ora non sono un investimento perchè costano parecchio , sono in fase di lancio.

Il miglior investimento per ora sembra essere E mount, vista anche la presenza di sony nei componenti di tutte le altre.. ho comprato questa settimana un 55 f18z a 550 euro su amazon... penso fra 5 o più anni di ricavarceli quasi indietro per intero.
Un futuro senza canikon mi pare impossibile da immaginare...
Olympus come detto già stava tracollando una volta

Sierra, io non conosco il mercato ma vendo e compro materiale fotografico da oltre 10 anni. E non parlo di acquisti personali.

forse questa discussione ti sarà utile allora

PS: per antologia è curioso il caso di samsung, sistema morto, le cui ottiche usate circolanti sono vendute a un prezzo esorbitante... il che non significa certo che siano un buon investimento, o che la compravendita sia ancora fiorente... anzi al contrario indica che si è esaurita anche quella


user14103
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 15:10

cosa succederà tra 5-10 non lo sanno nemmeno le case fotografiche figuriamoci gli altri. Al momento le tue osservazioni non trovano riscontro nei fatti.
io so cosa succederà fra poco
www.sonyalpharumors.com/sr1-a7siii-and-a7000-specs-2/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me