| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:42
E sì infatti per chi fa avifauna puo' essere una valida alternativa. Ma nulla di meglio rispetto a quello che gia' esiste in commercio. Vedi Topaz Denoise 6. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 19:16
Va beh, ma come consigliato qui anche per altri "attrezzi digitali" della Topaz - della serie AI e non - la via migliore potrebbe essere quella di usarlo a zone creando in Photoshop (o altro programma) un livello apposito e cancellando o mascherando le parti che non interessano. Non è un qualcosa che si può utilizzare in tutte le immagini, ma dà sicuramente più flessibilità che usarlo così, sic et simpliciter applicato a tutta l'immagine. Comunque, ciò detto, pure a me ha restituito strani artefatti nel cielo in un ritratto ambientato: vediamo con gli aggiornamenti cosa diventerà. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 19:24
Io provato con foto astro e per astro pura non se la cava male levando il rumore e facendo uscire bene i colori ma, IMPORTANTE, da applicare al RAW ed esportandolo poi in DNG e lavorando infine con quello. Se Denoise AI applicato dopo la conversione del RAW con camera raw, per ambito astro, direi che non ci siamo. Nei miei test mi ha introdotto anche dell'inguardabile banding a rete... per il paesaggio invece tende a piallare davvero molto il rumore rendendo il risultato troppo slavato e, sempre nei miei test, mettendo una forte dominante magenta. A mio parere se usato con intelligenza, magari solo per il cielo e solo localmente per il terreno, il risultato che si ottiene è oggettivamente interessante |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 21:02
Per il momento non lo prendo in considerazione, il mio attuale flusso di lavoro contempla ancora "Noiseware" come extra riduttore di rumore, non sarà efficace come Topaz Denoise AI, ma almeno posso modularlo a piacere in modo istantaneo, le immagini non subiscono nessun artificio se non si usano parametri assurdi. Un leggero rumore poi, è sempre meglio di immagini strane o addirittura "assurde" |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 21:02
Anche per me è da migliorare ho fatto un tentativo con questo scatto e lasciava delle porzioni con del rumore molto evidente nel fotogramma. Nei miei scatti con alti iso, faccio sempre una riduzione parziale con camera raw cercando di non piallare troppo i dettagli. Con questo scatto a iso 12800 ho usato sia camera raw che topaz denoise AI www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3155388&l=it |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:24
Preso con raw olumpus è ottimo |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 23:52
Ragazzi, ho provato a lavorare alcuni raw prima con Gigapixel AI e poi Sharpen AI per gli ultimi ritocchi, davvero eccezionale. DeNoise invece non mi ha convinto. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:00
Leggo |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:12
Unica nota stonata, è che dopo aver modificato, sparisce l'exif, succede anche a voi? |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:15
Qualcosa a me aveva mantenuto e qualcosa no, vai a capirci... |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:21
E' intelligente, fa di testa sua. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 0:29
“ Qualcuno ha fatto una comparativa con DxO? Io Da un pò per file problematici uso DxO(acqusitato) e mi trovo molto molto bene... „ Anch'io trovo che DXO sia fantastico per la riduzione rumore. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 5:56
Provata la versione di prova, sia su RAW che file immagine. Sul RAW a me ha tirato fuori un DNG slavato e grigio, che inserito in Adobe Camera RAW è stato comunque ripreso bene come colori e contrasto. Il problema, gravissimo, micidiale, che ha ammazzato la fotografia è che mi ha fatto una strana rete, tipo banding, a maglie molto larghe, a trama quadrata scura e visibilissima, che ha rovinato l'immagine. Applicato al file immagine ha fornito risultati buoni su due immagini, e artefatti (lasciato rumore a zone, o piallato dettagli) in altre L'A.I. su questo Denoise, a mio avviso personalissimo, non l'hanno ancora messa a punto, su Sharpen e Gigapixel sì, su questo ancora no, ma poi lo sistemano, io non ho dubbi. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 7:43
Sei il secondo al quale salta fuori il banding Vabbè dai, ci avevo sperato ma a questo punto la parziale immaturità di questo sw per trattare talune tipologie di foto è conclamata... Concordo che lo affineranno, ma 60 dollari sulla fiducia per un ipotetico miglioramento futuro, per conto mio che post produco gratis con DPP e Gimp (unico acquisto 30 dollari di SNS Hdr) sono una cifra che non gli darò. E riagganciandomi a quello che è stato scritto e chiesto poco sopra, anche io trovo eccezionale il DxO Dfine, io sto andando ancora con quello della Nik peraltro. Con il sistema dei punti di controllo, benché ci sia da lavorare un po' di più con la propria Natural Intelligence , si ottiene sempre esattamente il risultato che si vuole e dove lo si vuole. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 9:03
Forse e' leggermente OT, ma con l' uso della AI, iniziamo a cedere/perdere il controllo. E' il software a decidere dove e come intervenire, noi diventiamo spettatori. Ovviamente al momento, dato il livello attuale delle AI, parliamo di piccole cose, ma lo scenario cambiera' volocemente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |