| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:15
Lo so... sono diventato troppo esigente... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:44
“ inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:33 Grazie Daniele, avevo visto il video di Stefano e l'ho trovato molto interessante. Pit, grazie anche a te. In effetti é proprio il paragone con la A7R3 che mi interessa. Da quanto ho capito con la A7R3 l'eye af va bene anche per foto "sportive". L'Eye af della R sembra andare bene solo per ritratti più o meno posati e, se ho capito bene, aggancia solo quando il soggetto é relativamente vicino. Corretto? „ La riii e la liscia dopo l'aggiornamento si sono livellate come af , certo la liscia forse avrai sempre più foto a fuoco, grazie al minor numero di megapixel, ma comunque penso siano aumentati di un 15/20% gli scatti a fuoco rispetto a prima... Fare sport con eye traking mi pare un po' esagerato, di sicuro tiene il Soggetto agganciato a l'occhio, se quest'ultimo ha una buona porzione sul frame... La riii aggancia prima il doppio come distanza, rispetto alla r Canon, di Nikon non so, ma vista o provata. (Anzi bugia ne ho vista una alla processione dei misteri, ma da lontano:) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:18
Grazie mille :) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:32
“ ..... ma io non devo riprendere bambini scalmanati! „ neanche uccelli che volano a 200 km. orari ? |
user67391 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:35
Che è quello di Vettel? |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:42
La riii aggancia prima il doppio come distanza, rispetto alla r Canon, di Nikon non so, ma vista o provata.? Ma intanto qui non serve a nessuno .. loro se la prendono con calma la loro vita si svolge in slow motion.. :):):) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:51
intanto con l ultimo aggiornamento in aiservo funziona perfettamente e tanto mi basta |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:54
sulla R funziona benone l'eye, ma niente a che vedere con sony che è davvero impressionante. L'af della R cmq è pienamente utilizzabile sia in Iservo che in single shot. Ho fatto diverse sessioni di coppia e un matrimonio. Và alla grande, affidabilissima, meglio della a7III in single shot...La sony tiene meglio il fuoco in alcune situazioni, nel senso che aggancia e difficilmente molla la presa o si distrae. Sono felice di possedere tutte e due, perchè ciascuna di loro mi torna utile in situazioni diverse |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:57
“ sulla R funziona benone l'eye, ma niente a che vedere con sony che è davvero impressionante. L'af della R cmq è pienamente utilizzabile sia in Iservo che in single shot. Ho fatto diverse sessioni di coppia e un matrimonio. Và alla grande, affidabilissima, meglio della a7III in single shot...La sony tiene meglio il fuoco in alcune situazioni, nel senso che aggancia e difficilmente molla la presa o si distrae. Sono felice di possedere tutte e due, perchè ciascuna di loro mi torna utile in situazioni diverse „ Finalmente una persona equilibrata |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:03
Quella sopra il tuo post si |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:03
“ sulla R funziona benone l'eye, ma niente a che vedere con sony che è davvero impressionante. L'af della R cmq è pienamente utilizzabile sia in Iservo che in single shot. Ho fatto diverse sessioni di coppia e un matrimonio. Và alla grande, affidabilissima, meglio della a7III in single shot...La sony tiene meglio il fuoco in alcune situazioni, nel senso che aggancia e difficilmente molla la presa o si distrae. Sono felice di possedere tutte e due, perchè ciascuna di loro mi torna utile in situazioni diverse „ Ovvimente il single shot Canon va meglio anche senza eye... Ma serve solo a non comporre in single shot... Spero Sony sistemi questa parte del af, perché anche se vero che non lo uso mai, quando uso il samyang 14 mm mi viene da piangere, non funziona in afc, e in afs è pietoso, preciso, ma pietoso. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:21
Basterebbe che si potesse scegliere, in af-s, se usare l'af a fase o quello a contrasto. Ma oramai dispero, come per la possibilità di mettere a fuoco a tutta apertura in af-c, volendo. La R fa meglio proprio quelle cose lì, quindi è un ottimo complemento, o una valida alternativa, dipende da quali sono le esigenze e/o le priorità. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:39
“ Basterebbe che si potesse scegliere, in af-s, se usare l'af a fase o quello a contrasto. Ma oramai dispero, come per la possibilità di mettere a fuoco a tutta apertura in af-c, volendo. La R fa meglio proprio quelle cose lì, quindi è un ottimo complemento, o una valida alternativa, dipende da quali sono le esigenze e/o le priorità. „ Sai che il 70-200 f4 mette a fuoco a ta anche in afc!! Almeno così mi è sembrato, mentre 85 fe no |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:08
Bhe anche il 24 mm il 135 mm il 400 mm e tutto il resto va ottimamente.. ...ma sopra un'altro pianeta ... .. per l'af performante servono motori delle ottiche performanti abbinate a fotocamere performanti ..la velocita delle ottiche sopra citate superano alla grande i suoi diretti concorrenti ...ma sono un fanboys si sa.. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:26
Si ma queste lenti in afs fungono sempre in ibrido giusto Karmal? Potresti fare qualche video di comparative tra i tre obiettivi, contro quelli un po' più vecchiotti?? Sempre in afs però... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |