| inviato il 21 Aprile 2019 ore 12:32
"Lo stesso nei monitor? " No. Le MTF dei monitor sono diverse da quelle di ottiche e fotocamere, e chi fa più danno in quelle è la creazione del pixel, il campionamento del segnale analogico. Son curioso di vedere quanti Mpx rifilano alla D6, secondo me sui 24 - 28 e se il sensore fosse buono come quello della D4, diventerebbe molto, molto appetibile. |
user14103 | inviato il 21 Aprile 2019 ore 13:05
Sarà ma io aspetto i 100mpx .. e spero che la a9r esca con almeno 36.. i 24 attuali sono pochi ed usando i 42 si notano eccome .. poi a chi non se ne fa niente può pure dire che 24 bastano.. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 13:21
"se l'informazione manca, non si può ricostruire". Falso, non avete idea delle possibilità di sviluppo di una AI, e per la verità nessuno le ha... |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 13:31
Concordo con @Pollastrini |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 18:30
@Alessandro “ Detta in altre parole, in Fotografia normale, fino all'A2, le 20 - 24 Mpx, fanno Fotografie un pochino più nitide e gradevoli delle 50 Mpx „ Puoi provarlo con raw? Mi incuriosisce perché a livello teorico dovrebbe essere esattamente il contrario. Otto è in grado di confrontare due sensori al top da 24 e 42 Mpx accoppiati con APO al di sopra di ogni sospetto. Mi sembra che in discussioni di questo tipo SNR venga frainteso con risoluzione senza rendersene conto. Per tagliare la testa al toro, la A7RIII andrebbe esposta in ETTR estremo facendosi guidare da RawDigger. |
user14103 | inviato il 21 Aprile 2019 ore 18:52
Otto non li apro neanche scatto regolarmente con a9 e a7r3 e tu più di me .. ma sarà sempre più nitido per chi i 42 mpx non li usa o dicono che non servono .. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:20
ma i 42 non li hai riscalati |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:26
@Gobbo riscalarlo nega i 42 Mpx quando possano servire veramente in risoluzione, l'operazione equivalente in SNR, più redditizia sotto tutti i punti di vista, è sovraesporre almeno 1 EV, classico ETTR consapevole |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:38
"Puoi provarlo con raw?" Con la premessa che io NON debbo provare nulla a nessuno, lo si può comunque fare. Occhio poi che ti sbagli, a livello tecnico torna, non è il contrario, se prendi il valor medio delle MTF trasferite da una 24 Mpx e da una 50 Mpx, anche considerando filtro AA e non, quella che risolve meno trasferisce MTF a valor medio più alto, perché sono relative a frequenze spaziali più basse, e sono le frequenze spaziali basse, il microcontrasto, dare l'effetto nitidezza. Se dici che una pixellata, che dunque trasferisce frequenze spaziali anche molto alte, dovrebbe essere più nitida di una con meno Mpx, che trasferisce frequenze spaziali più basse: - o non sai che cosa si definisce con il termine "nitidezza" percepita dall'occhio - o non hai capito un razzo di nulla di come sono fatte e come si leggono le MTF. Il defunto Dr. Hubert Nasse, della Carl Zeiss AG, la Zeiss, fece degli ottimi articoli tecnici in materia e spiega chiaramente l'antitesi tra nitidezza, microcontrasto, e risoluzione, nei suoi articoli sulle MTF: se io fossi in te, un'occhiatina ce la darei, visto che non lo sapevi affatto; gli articoli li trovi in rete, senza stare a comprare libri di ottica, difficili ed in pratica inutili per un fotografo. Quel pochino di nitidezza in più lo vedo spesso sulle mie stampe avendo D4, 16 Mpx, e D 810, 36 Mpx, ed ho anche circa 400 scatti di D 850, e l'ho già scritto più volte qui. Le pixellate danno immagine più GRANDE e più modulata, ma è un pochino più moscia, meno secca dell'immagine più piccola di una con meno Mpx, e se uno fa il fotoritocco fatto bene, se non fa danni, si porta dietro quelle caratteristiche in stampa. Se la pixellata uno la sforbicia in fotoritocco con maschere di contrasto robuste, etc, per farla più nitida, più "secca", non sa fare il fotoritocco perché danneggia il file immagine ed il risultato non è un bel guardare. Quando la pixellata la riporti (e ce la DEVI portare sempre se stampi sotto l'A2) alla dimensione più piccola di una con meno Mpx, tipo una 24 Mpx (avevo D 610) o i 16 Mpx della D4. non cambia nulla, i bordi meno secchi te li porti dietro e l'immagine è sempre un capellino meno nitida. Nulla di drammatico, molti non lo vedono, ma io, che le stampe da D4 e D 810 le faccio comunemente, sì, lo vedo e spesso. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:56
"Scusa Alessandro ma io vedo il file ridotto a 24mpx partendo da quello a 42 già più nitido a video, perché in stampa dovrebbe cambiare?" già spiegato sopra "Quando la pixellata la riporti (e ce la DEVI portare sempre se stampi sotto l'A2) alla dimensione più piccola di una con meno Mpx, tipo una 24 Mpx (avevo D 610) o i 16 Mpx della D4. non cambia nulla, i bordi meno secchi te li porti dietro e l'immagine è sempre un capellino meno nitida. " Occhio a NON confondere la nitidezza con la risoluzione. Una D3 coi suoi 12 Mpx, su A2, è piu' nitida di una D 810, si vede che è alle corde come risoluzione, la stampa è un po' grezza su roba a tanti particolari piccoli, tipo i paesaggi, manca poi di modulazione tonale, nei toni delicati, la stampa A2 di paesaggi da D 700 è rozza, quella da D 810 è globalmente migliore, ma come nitidezza assoluta, la stampa da D 3, o D 700 (avuta) è più nitida di una D 810 ( o D 850). E lo è perché trasferisce MTF a valor medio molto più alto. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 23:13
Allora la mia prova ha qualcosa che non va, perché è di tutta evidenza che il risultato è esattamente il contrario di quello che dovrebbe risultare secondo quanto sostieni tu. I bordi sono molto più sfumati nel file a 24mpx nativi. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 7:50
@Alessandro devo fare la paella Valenciana per Camou, cercherò di spiegarmi più tardi Ricordo chiaramente che tempo fa ti ho suggerito il secondo pdf del compianto Nasse, tu allora avevi letto solo il suo primo articolo. E adesso hai rinfrescato i panni in Arno con Brandon Dube, ottimo! Ho la presunzione di avere capito Nasse. Tieni conto che è dal 1976 che uso FT come strumento di lavoro, infatti ho sempre venduto FT-IR (spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier, basati su interferometri di Michelson). Qualche volta è difficile trovare in rete le immagini-esempi a cui si riferisce Hubert Nasse nel suo secondo pdf, riporto il tutto per chi fosse interessato: drive.google.com/open?id=1v9QdRhE5RaAnDqbWv4iN5GxkercT-neT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |