| inviato il 30 Aprile 2019 ore 21:43
“ Tranquillo, li ho letti e il risultato non cambia. Per fotografia 16GB „ vi dico IO qua ho 16gb bene ho sempre 50-80 tab di chrome aperte, photoshop foto aperte, lightrom, scarico, VLC, altra istanza di chrome aperta, firefox aperto con un po di schede e non arriva a 10-11.... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 23:23
“ Non ho mai parlato di ram per sistemi a 32 bit „ “ Ormai 32 Gb di ram li considero di fatto lo standard base per il desktop da lavoro „ Direi che di Ram hai parlato eccome... Giustamente non hai specificato se a 32 o 64, ma visto che prima avevi parlato dell'aumento di spazio storage sia per la 32 che la 64, io e altri probabilmente abbiamo collegato i 32 Gb di ram anche sul sistema a 32 bit. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 23:24
“ Ma e il Commodore 64.. con 38 KB di RAM ?! Dove lo mettiamo ?!?!? „
 |
user117231 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:39
Giusto Gianluca.. ricordavo male, quello con 38 KB era il Commodore VIC 20. O sbaglio ?! Mi sa che era il C64.. RAM complessiva 64 KB. Utilizzabile per programmare solo 38 KB. ... Vaglielo a spiegare a tutti quelli nati negli ultimi 25 anni. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:22
Anche io ho 32 gb di ram e per quello che costa visto che magari uno non ci vuole mettere mano tra qualche anno consiglio l'acquisto |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 10:55
“ Vaglielo a spiegare a tutti quelli nati negli ultimi 25 anni. „ <nonno mode> Ah, non sanno cosa si sono persi!!! Soprattutto quando stavi 35 minuti a guardare uno schermo pieno di righette, e partiva SOLO l'intro del gioco! E spesso quasi alla fine saltava fuori un "syntax error in ..." e tutto da rifare! </nonno mode> |
user117231 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 11:12
Oggi sembra tutto assurdo. Passavo le notti a programmare sorgenti in Assembly e BASIC V2 sul C64. Compravamo le riviste Videgiochi, Zzap, e l'enciclopedia INPUT a fascicoli in edicola. I più fortunati avevano un monitor..tutti gli altri collegati al televisore. Adesso anche i ragazzini di 7 anni hanno in mano un PC mille volte più potente..smartphone.. e lo usano esclusivamente per rincoglionirsi dalla mattina alla sera. E' stato bello.. ... Sono andato OT..chiedo scusa.. anzi no. Pardon Alessandro, ma tanto sei sparito. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 11:14
Boys I remember, the avatar is the only junior |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:01
Vic-20 RAM programmabile sotto basic 3,5kb. É stato il mio primo home computer dove ho imparato il mio primo linguaggio di programmazione: il basic appunto. L'assembler del 6502 non l'ho mai approfondito ma alcuni guru riuscivano a spremerlo per bene, paragonando il risultato a quanto fattibile da un 8086 o addirittura un 68000. Bei tempi e ottime fondamenta per chi ha poi proseguito nel campo informatico. Credo che abbia campato di rendita per un paio di decenni. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 16:22
Pensando che magari a qualcuno possa essere utile quello che ho scoperto e fatto, descritto di seguito, riprendo questa discussione per informare che in attesa dei nuovi Ryzen, sono riuscito a fare un overclock robusto al mio veccho i7 860 2,8 Ghz, e si fa in modo semplicissimo, impostando la gestione XMP della CPU nella scheda madre Asus P7 P55D e lasciando tutto il resto in AUTO, salvo la velocità della RAM. Con base clock a 177 Mhz, la scheda madre regola da se il fattore di moltiplicazione, la base clock passa da sé a 177,5 Mhz, il moltiplicatore va da sé a 22, e da 2,8 Ghz, si passa a 3,905 Ghz, quasi 4 Ghz, 39% di overclock, sempre con la velocità regolata da Win 10, la alza quando ci vuole. Ho dovuto cambiare il dissipatore, utilizzando un Hyper 12 della Cooler Master, montato da me, 30 euro. Ho poi cambiato le RAM (era DDR3 a 1333 Mhz), approfittando di un'offerta, 18 euro l'una per una Kingston da 4 Gb DDR3 a 1600 Mhz, una ce l'avevo già e ne ho comprato solo 3, 54 Euro, ed overcloccata pure la RAM a 1756 Mhz. Ho poi overcloccato anche la scheda video, ASUS Nvidia GTX 750 Ti, tramite Asus GPU TweackII, e l'ho portata da 1085 di GPU clock a 1285, e da 5400 di Clock Memory a 5600: se alzo la tensione della GPU, Photoshop si blocca, mentre se la mantengo costante a 1,169 v, quella della casa, PP gira benissimo, non so perché e non m'importa. Il sistema è stabile, e la CPU in idle è sui 35° C, mentre arriva a 72°C sui filtri seri (Intel dichiara temperatura operativa limite 72,7 °C per l'i7 860), che prima impiegavano 5 minuti, adesso ci vogliono 2 minuti, Camera RAW è più rapida, gli scontorni sono più rapidi, Migliora Dettagli di ACR è un capello più rapida (RAW D 810 da 35 a 25 - 30 Sec), Topaz Sharpen AI è un po' più rapido, l'apertura dei Tiff a 16 bits da ACR in Photoshop è assai più rapida. Temperatura scheda madre in idle, sui 33 - 34 °C, che sale a 44 - 45°C sotto stress al carico massimo. Se uno NON fa 3D con Photoshop, uno straccio di scheda grafica entry level, come la mia, basta ed avanza per tutto, in pratica PP la usa pochissimo e non la carica mai, la ventolina non accelera praticamente mai, mentre accelera un po' con Topaz Sharpen AI. Verifiche fate con AIDA 64 Extreme: occhio che per fare questi lavori qui, AIDA 64 o simili, sono strumenti vitali, ci vogliono a tutti costi. Spesa totale 84 euro, tempo impiegato tanto prima di scoprire che in automatismo XMP, da molti overcloccatori raccomandato di evitare, invece va bene, benissimo, e si fa in un lampo, rotture di balle tante prima di scoprire l'XMP, impostato in XMP, BSOD mai più avute. Overclock fatto con scheda madre in XMP per la CPU e la RAM, e Asus GPU TweackII per la GPU: è un lavoro di una difficoltà irrisoria. Per adesso vado così, poi mi farò il PC nuovo quando i Ryzen saranno consolidati sul mercato. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 16:59
Ottimo Alessandro! Come ridare vita ad una macchina semplicemente spingendola un po' oltre i suoi limiti. Una puntatina lato overclock bisogna ce la faccia pure io ormai ... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 8:50
@Drake-wolf, grazie! L'informazione è sempre utilissima! @Blackbird: a parte il fatto che così si usa la roba al meglio, l'altro lato, per quanto mi riguarda estremamente positivo, è che da questa piccola "avventura", io ci ho imparato un sacco di cose utili, la rifarei solo per quello! |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 9:21
Eh AMD con Ryzen sta lavorando DAVVERO bene... Credo proprio che per un futuro upgrade considererò SERIAMENTE anche le accoppiate Ryzen+Radeon, e non solo quelle Intel+Nvidia! Non fosse altro che per una questione di prezzi... @Ale Capisco perfettamente la sensazione e condivido: quando riparai per conto mio uno schifosissimo 18-55 (un flat cable rotto), seppur sia stato anche abbastanza banale alla fine, mi sentii allo stesso modo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |