| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:43
Santafè, mi potresti dare un tuo parere sullo Snapshot della xf10 paragonato allo snapfocus della gr 2. Grazie mille |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:47
Io ti posso dire che ha due sole impostazioni fisse: 5m a f/8 e 2 m a f/5.6. Ma se vai a fuoco manuale, esce la stessa scala delle distanze, e puoi impostare i metri, in base alla focale, e viceversa, a piacimento... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:50
Quindi, mi dice che alla fine nella utilizzo pratico non cambia nulla con il sistema della gr2. Giusto? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 13:53
Cambia che la regolazione è meno immediata. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:30
Tieni presente che io non ne posseggo per il momento nessuna delle due, ma la prima domanda che mi sorge è ma per la street l l'immediatezza non è basilare? Questa mancata immediatezza in cosa mi potrebbe limitare, e se ha questa mancanza a confronto della gr2, cosa la xf10 potrebbe darmi in più per l esclusivo utilizzo stret? Ero Stra convinto di acquistare la gr3, ma tutti i problemi evidenziati dai primi esemplari venduti , a questo punto sono andato in confusione. Vecchia gr2 o xf10? Mi interessa solo esclusivamente per la street. Voi che le avete avute o provate entrambe, per favore datemi un consiglio. Mille grazie |
user72446 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:03
Sono curioso anche io do questo nuovo aggiornamento |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:13
Ho avuto al gr2...gran bella macchina... La xf10 l'ho solo tenuta in mano per una decina di minuti e non ha nulla di negativo (il tappo manuale è l'unica nota dolente) La gr3 costa, per l'utilizzo che ne farei ovvero portarla sempre con me, troppo... Credo che la fuji abbia dalla sua il rapporto qualità prezzo... La gr2 la ricomprerei al volo (nuova circa un anno fa la pagai 520 euro rigorosamente fowa con 4 anni di garanzia) se non fosse che il rischio polvere è cosa nota (la mia ne fu colpita due volte...appena rientró da assistenza la resi indietro definitivamente)... Il mio corredo è tutto fuji....la xf10 mi sembra l'anello mancante  |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:22
Massimo, intendi il tappo copri obiettivo? |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:28
Come sono i jpeg della xf10? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:38
Eccomi qua, ieri ho usato la piccolafuji fuori da casa un po per strada. Dico subito che si tratta di 7na buona fotocamere, ho usato l'autofocus e devo dire che lavora egregiamente, per quanto riguarda la qualità dei file s beh la lente Ricoh è un altra cosa, è evidente, la piccola Fuji si difende ma non siamo ai livelli nemmeno della GR2. La gamma dinamica nemmeno quella è al livello della Ricoh. La Fuji è una buona (rapporto qualità prezzo è ottimo) non ha nulla che non va, devo prenderci ancora la mano, oggi faccio un altro giretto, prova a settarla meglio e vediamo cosa esce fuori. Quando provai per la prima volta la gr mi ricordo che rimasi stupito, con la Fuji ancora non è successo. Che siano troppi i 24mpx per queste lenti? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:39
Dimenticavo, la batteria è dVvero una bella sorpresa, non ti lascia a piedi subito |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:55
La Fuji rispetto alla ricoh ha una raffica più veloce, un'otturatore che può essere anche elettronico, ed anche più rapido, oltre che flash integrato (sulla GR3 hanno tolto). Inoltre costa la metà. Personalmente la preferisco anche esteticamente. Il file Fuji a me piace di più e non ho notato differenze sostanziali come qualità ottica. L'Af a 91 aree rispetto alle 9 della GR2 è un'altra roba (non ricordo quante aree ha la GR3). La Fuji poi ha il touchscreen che nella GR2 non c'e (che invece hanno implementato nella GR3) |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:01
Mojito, è il contrario. Le impostazioni dello snap sono : 5metri f/5.6 e 2 metri f/8. Io uso per lo più la prima, che garantisce l'iperfocale già da circa 1.9 metri. La seconda la trovo piuttosto inutile, perché comunque non si è in iperfocale e la minima distanza di maf è circa 1 metro. Quando si è dentro la scena, meglio manual focus, diaframma ancora più chiuso (compatibilmente con le condizioni di luce) e distanza di fuoco tra 1.0 e 1.5m |
user28666 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:30
Stavo valutando anch'io una compatta tascabile e l'indecisione è tra questa XF10, la GRIII, la Canon G7x MKII, la Sony RX 100 MKIV. Considerando che queste ultime 2 hanno uno stop in più di luminosità nell'ottica, nel caso di scatti ad alti ISO sarebbe come essere costretti a scattare con la Fuji ad ISO 1600 e con la Canon ad ISO 800. L'ottica della Canon diventa un f/2.8 a 56mm equivalenti. Da questo confronto non mi paiono inferiori le due compatte con sensore da 1”. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 16:42
Quei sensori così piccoli hanno una gamma dinamica ridicola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |