| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:46
Phsystem “ Vorrei domandare ai fotografi più giovani e a quelli che non si sono mai sufficientemente informati se conoscono la storia della fotografia e in particolare quella della Pentax. Sintetizzando il nome Pentax che non è stato adottato a vanvera è la contrazione di pentaprisma e reflex penta+x = Pentax. Ebbene secondo chi vorrebbe una mirrorless Pentax questo costruttore dovrebbe rinnegare la propria storia e la sua tradizione per accontentare lo sfizio di qualche fotoamatore? Se proprio non potete fare a meno di una mirrorless basta comprare un'altra cosa e non avreste che l'imbarazzo della scelta. ;-) PS: La Pentax (da PENTAprism refleX) è una delle più antiche e prestigiose aziende nel mercato della fotografia e dell'ottica. La casa fu fondata nel 1919 da Kumao Kajiwara a Tokyo. Oggi appartiene alla Ricoh, che l'ha acquisita nel 2011 dalla Hoya Corporation. Oltre alle fotocamere, produce binocoli, lenti e diversi strumenti ottici. Nel 2004 la Pentax Corporation aveva circa 1.600 dipendenti. Pentax può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato. „ Mamma mia che due palle, ma sai solo ripetere all'infinito sempre sempre sempre le stesse cose? Quindi secondo te la Pentax non dovrebbe produrre mirrorless per "accontentare lo sfizio di qualche fotoamatore" perchè nel suo nome c'è la parola pentaprisma? I professionisti non li accontenta, i fotoamatori nemmeno, ma a chi vende i propri "gioielli"? Il mercato la sta giudicando, ed i risultati si vedono. Buona luce. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:51
Essendo un vecchio fotografo, conosco benissimo la storia della Pentax e quella delle altre case più importanti. Pentax non è più un fabbricante autonomo e, come è stato già detto, è stata acquistata dalla Ricoh. Nel periodo in cui Pentax si batteva con gli altri grandi della produzione fotografica mondiale, Ricoh produceva oneste compattine (la più nota era la 500 G) e reflex di fascia economica, il mondo va così. Se Pentax vuole continuare ad esistere, deve produrre le macchine che richiede il mercato, a prescindere dall'etimologia del suo nome. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:11
“ Le BMW non vendono molto perchè alle spalle hanno una storia...ma perchè fanno ottime macchine! „ Vendono perché come Mercedes hanno rispettato sia la qualità sia le tradizioni. BMW e Mercedes così come lo era negli ottanta anche l'Alfa Romeo producevano automobili a trazione posteriore. Guarda caso l'Alfa Romeo passando alla trazione anteriore ha perso una marea di clienti che hanno storto il naso a vedere le varie 164 a trazione anteriore. Adesso se non sbaglio con la Giulia stanno cambiando, così come Mercedes dopo anni di Classe A con la trazione anteriore ha rimesso le cose apposto. La fotografia è un hobby, un costoso hobby, quindi io spendo i soldi anche per il gusto di qualcosa particolare e non per qualcosa che non mi piace. Se volessi una mirrorless non mi sarei mai comprato una Pentax. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:34
Prima o poi ricomprerò, per puro sfizio, una ME SUPER, che mirino eccezionale, che morbidezza di scatto! Ricordo dei verdi e dei rossi meravigliosi, nelle mie dia scattate con il 200 f4 Pentax attacco K, costruito magnificamente, con una elicoide che era "burro" e paraluce estraibile. Ho scattato ritratti bellissimi, usando l'Astia soprattutto, ma anche la Sensia (Fuji si sposava benissimo con le ottiche Pentax). Sarei curioso di sapere se ad oggi è ancora presente tanta qualità nel marchio Pentax. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:48
Io ho ancora sia la MX sia la LX e il loro mirino è una finestra. Detto questo ho una K-5 è una k-1 e le foto scattate sempre con il bilanciamento del bianco in automatico mi soddisfano molto. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:53
Invece il bilanciamento del bianco su Canon è...lasciamo perdere! Dopo un po' ci convivi. Lo lascio in automatico in macchina, scatto in raw e su LR, decido cosa fare. Almeno questo è quello che succede sulla mia 5D. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:39
Edobette “ Invece il bilanciamento del bianco su Canon è...lasciamo perdere! Dopo un po' ci convivi. Lo lascio in automatico in macchina, scatto in raw e su LR, decido cosa fare. Almeno questo è quello che succede sulla mia 5D. „ Hai ragione, io sti rosiconi che criticano la Pentax per mera mancanza di onestà intellettuale e correttezza non li sopporto più, per fortuna ci sono persone corrette ed obiettive come te che [per vincere facile] prendono a paragone quella che forse è stata la peggior Canon mai prodotta e per di più vecchia di 14 (quattordici!) anni. BRAVISSIMO, ce ne fossero tanti come te, i vari fora diventerebbero finalmente luoghi da cui attingere informazioni attendibili |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:55
“ Prima o poi si arriverà al pareggio, prima o poi si venderanno più mirrorless, ma ora come ora, anno per anno il divario tra reflex e mirrorless va AUMENTANDO A FAVORE delle reflex. „ Se fai un mero conteggio di unità prodotte hai ragione (si producono ancora più reflex che mirrorless quindi il totale di reflex in circolazione aumenta di più del totale delle mirrorless). Ma se consideri la percentuale di reflex e mirrorless sul totale prodotto annualmente è esattamente il contrario: il divario sono anni che diminuisce sempre di più. Fra l'altro nei primi due mesi del 2019 le reflex sono in calo mostruoso: -40% di unità prodotte rispetto allo stesso periodo del 2018. Per confronto le mirrorless hanno segnato un -5%. La differenza a febbraio è risicata (257k reflex e 224k mirrorless). Per chi ha voglia, i numeri sono qua: www.cipa.jp/stats/dc_e.html |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:04
“ La Pentax (da PENTAprism refleX) „ Se invece di copiare da wikipedia in italiano, piena di refusi mostruosi, la leggessi almeno in inglese scopriresti l'ennesima informazione errata da te fornita (ho perso il conto perché la variabile che ne contiene il numero, a 64 bit, è andata in overflow. 3 volte). “ The name "Pentax" was originally a registered trademark of the East German VEB Zeiss Ikon (from "Pentaprism" and "Contax") and acquired by the Asahi Optical company in 1957. „ |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 16:31
“ Se invece di copiare da wikipedia in italiano, piena di refusi mostruosi, la leggessi almeno in inglese scopriresti l'ennesima informazione errata da te fornita (ho perso il conto perché la variabile che ne contiene il numero, a 64 bit, è andata in overflow. 3 volte). „ Scendi dal piedistallo. La Pentax (da PENTAprism refleX) è una delle più antiche e prestigiose aziende nel mercato della fotografia e dell'ottica. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 16:37
Vedo che, come al solito, non hai capito. Provo a spiegartelo. L'informazione riportata nella traduzione italiana della pagina di Wikipedia è errata, quella corretta è nella pagina inglese (che è riportata in altre parti oltre a wikipedia stessa). Ed è quella che ho quotato nel messaggio sopra e che ti riporto senza quote caso mai questa cose ti confondesse: The name "Pentax" was originally a registered trademark of the East German VEB Zeiss Ikon (from "Pentaprism" and "Contax") and acquired by the Asahi Optical company in 1957. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 16:47
Peccato che non cerca di distinguersi da canonikon con fotocamere un po stile vintage come Fuji ma reflex ...possibilmente con attacco k universale...bella all'antica con un bel mirino grosso e luminoso....e come di tradizione Pentax non troppo cara....me la sogno la notte... |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 16:52
“ Vedo che, come al solito, non hai capito. „ Scendi dal piedistallo www.ricoh-imaging.it/it/news/3159/storia-di-PENTAX.html 1957 - Dal pentaprisma il nome PENTAX Il modello Asahi PENTAX stupisce il mondo con il suo design incredibilmente avanzato. Essendo dotata di pentaprisma fisso (primato mondiale) è la prima reflex ad offrire la visione ad altezza d'occhio come modalità primaria di ripresa per una fotocamera di questo tipo. E' anche la prima fotocamera commercializzata col nome PENTAX (unione delle parole pentaprisma e reflex) e viene accolta con entusiasmo poiché consente di vedere il soggetto orientato correttamente tanto in senso verticale quanto in quello laterale. |
user117231 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 17:04
E se lo dice Rcris... Datevele daiii...daiii.. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 17:29
Allora, visto che l'unico riscontro alla tua teoria è sul sito italiano e decine di altri siti riportano la versione di Wikipedia in inglese, tenderei a dire che lo stagista incaricato di scrivere la pagina italiana si è preso qualche libertà... D'altronde visto che era un marchio registrato da un'altra società e poi venduto, ti direi che vedo molto più probabile che sia l'unione di Pentaprism e Contax. Detto ciò, commentando la tua sul fatto che avendo pentaprisma nel nome non farà mai mirrorless, hai presente per cosa stava inizialmente l'acronimo della società che hai usato 20/30 o più anni per telefonare? Parlo della SIP, Società Idroelettrica Piemontese... Ragionando come te non avrebbe mai dovuto buttarsi nella telefonia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |