| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 14:35
Ma ci mancherebbe ... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 14:55
Sbaglio o se si scatta con la stessa lente allo stesso soggetto, per ottenere lo stessa foto della DX la FF va croppata e praticamente utilizzata in DX mode ? il risultato è che una foto avrà 18Mpx (nel caso della 7D) e meno di 8 per la FX se si parte da una 1DX, per quanto sia buono il sensore della FX dovrebbe essere scontato il risultato del test, è come comparare due Aps-c con sensori uno il doppio dell'altro (in termini di risoluzione) |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:07
Guarda Juza, secondo me gran psrte delle critiche nascono dal forte assolutismo del titolo, nel senso, essendo un test in determinate condizioni, la 7D sfoggerà la sua supremazia in tali condizioni, ma da lì a parlare di sfatare un mito, forse dovremmo avere le condizioni per fare prove con macchine la cui densità sia uguale, ed attualmente sul mercato possiamo rivolgerci solo a D800 e D7000........In questo caso saresti sicuro che il ritaglio della D800 al di là della risoluzione possa essere qualitativamente inferiore a quello della D7000? Poi fino a che guardiamo il test in sè posso convenire con te che il risultato avvantaggi la 7D, però da utilizzatore di 7D so che in molti casi la distanza nuoce al sensore, nel caso di soggetti in movimento ma anche nella precisione della MAF che a causa della dimensione dei punti non primeggia......a questo proposito c'era che aveva testato la costanza dei risultati di 7D 1DX 5D2 5D3 60D, e se non sbaglio proprio la 7D risultava la più sprecisa. Spero tu non intenda questi miei interventi in maniera troppo polemica, leggo e mi appassiono ai topic ed intervengo nel tentativo di arricchirli. Credo comunque che se il titolo fosse stato meno forte tipo "Crop Test: 7D batte 1DX" avrebbe attratto comunque un sacco ma forse avrebbe suscitato meno critiche. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:09
“ è come comparare due Aps-c con sensori uno il doppio dell'altro (in termini di risoluzione) „ Appunto ... spesso non si ha il doppio della "qualità" e neanche il doppio dei dettagli. Per cui se bastano 8MPX quale file sarà migliore? |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:20
Se fai il test tra D800 e D7000 penso si possa tranquillamente dire che la D800 sia superiore, in DX mode fa 4906x3274 (16Mpx) e una D7000 fa 4928x3264 (16Mpx), ma la 1DX in DX mode fa 3240x2160 (7Mpx)... magari sono dei 7Mpx fantastici usabili per farci di tutto, solo che compararli a 18 a livello puramente tecnico è un gran scalino. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:21
La 1DX non ha DX mode |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:30
Beh, un giorno prima del post di Juza ho inserito proprio un esempio per confrontare sul campo i crop di 7d e 5dII. Non metto in dubbio che croppando sulla full frame e lasciando inalterata l'immagine sulla 7d, quasi sicuramente sarà meglio l'immagine della 7d. Il quasi lo metto perché ritengo dipenda molto da come uno fotografa (mano libera, tripode, soggetto statico o dinamico, etc) e dall'affidabilità del sistema utilizzato. Con la 7d mi è capitato di non riuscire a mettere a fuoco soggetti statici distanti, neppure con treppiedi e scatto remoto. Con 5dII e punto centrale, la costanza di risultati l'ho trovata sempre superiore, tanto da preferire, alla fine, operare col ff e poi croppare anziché utilizzare la 7d. Però il ragionamento che avevo fatto quando ho preso la 7d era che coi suoi 18 Mpx avrei potuto permettermi crop di una certa entità. Niente di più falso. Oggi, se ne avessi la possibilità economica, mi butterei senz'altro sulla 5dIII anziché prendermi una 7d. Linko un esempio pratico di ciò che sto dicendo (con soggetto vicino). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=25&t=312131 Saluti... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:39
“ La 1DX non ha DX mode „ Lo so, intendevo che prendi il file FF e lo trasformi croppandolo a mano in DX in modo da ottenere la stessa foto (come proporzioni) fatta con DX |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:55
Prof Chaos, in quel caso stai comparando l'output di una FF da 22Mpx con una APS-C da 18Mpx, la 7D si comporta bene ma mi viene in mente D800 vs Medio formato |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:58
Astelith è una prova paritetica a quella di Juza ... i risultati parrebbero contrastare con la tesi iniziale. Quindi dove sta la verità ... da entrambe le parti direi, semplicemente generalizzare non giova. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:00
Il fatto è che su D800 hai un effettivo fattore di drop, quindi avrai la stessa immagine su D800 e D7000 con uguale risoluzione, nel caso della 1DX invece hai solo un ridimensionamento, quindi hai la stessa immagine che scatteresti a 18 mp FF, però con una risoluzione minore. Forse si potrebbe mettere nelle stesse condizioni scattando con l 7D a 9mpx e con la 1DX a 18 e poi ridimensionare......solo che qui il vantaggio del crop della 7D viene completamente annullato, quindi nel caso di questo test non avrebbe senso |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:05
Le ultime due foto che ho inserito sono quelle che mi hanno fatto capire la vera forza delle ff... Prima pensavo che fossero superiori solo nello sfocato coi superluminosi, ma ora sono pienamente convinto su esperienza pratica che i fotodiodi più grandi siano quel qualcosa in più delle ff rispetto alle aps-c. La d800 non l'ho mai provata, ma ad intuito mi viene da pensare che possa facilmente presentare i problemi di impastamento tipici della 7d...Problemi che credo siano evidenti appunto sulle ultime due foto del link che ho inserito. Il mio intervento non serve a mettere contro la 7d e le ff Canon. Serve solo a suggerire uno spunto di riflessione a chi debba scegliere oggi, per l'avifauna, una 5dIII o una 7d. L'anno scorso avrei senz'altro optato per la 7d, mentre per come fotografo io, ad oggi mi butterei senz'altro sulla 5dIII. Ciaociao... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:08
Ho letto questa discussione con interesse. La prima cosa che risalta sembra l'importanza dei megapixel. Cioè una reflex FF con un numero di megapixel che permetta un forte fattore di crop. Ma questi megapixel sono una trovata commerciale o servono ? 18 megapixel sulla 1DX sono stati una scelta troppo riduttiva ? La seconda cosa è che leggendo molti dei messaggi sembra che ci debba essere per forza un vincitore assoluto quasi che non si accettasse che la 1DX in certi contesti può essere peggiore della 7D, o che un file della 7D non è sempre migliore di un crop della 1DX. Quei fattori citati da molti: luce, AF, soggetto, ecc ... sicuramente possono modificare il risultato finale. Non credo che Juza abbia sbagliato il test. Ha messo in evidenza che la 7D in certe condizioni può essere preferibile alla 1DX (o meglio il sensore APS-C "denso" può essere preferibile ad un sensore FF con relativamente pochi megapixel). Affermazione che negli ultimi tempi era sstata messa in discussione in assoluto e cioè in qualsiasi contesto. Forse anche i produttori relegando i sensori "ridotti" alla fscia medio/bassa del mercato hanno ingenerato la convinzione che il FF sia sempre e sempre il meglio. Se uscisse una "1DXaps-c" e cioè una professionale in tutto e per tutto analoga alla 1DX ma con sensore aps-h tutti a trovare ai due modelli una collocazione (peraltro con il sensore aps-h è stato così per anni). Dovrebbe essere il fotografo ad utilizzare lo strumento più adatto all'occorrenza. Personalmente dopo avere venduto la 1DIV a favore della 1DX, ho ricomprato la 7D. Avevo venduto la 7D in quanto non ritengo che abbia una qualità dei files eccelsa ... ma questo in raffronto alla 1DIV che mantiene un seppuer modesto fattore di crop 1,3. La 1DX ha un AF straordinario, una velocità impressionante ed una qualittà dei files di assoluto rilievo. Se posso utilizzo la 1DX. Ma in soggetti lontati, quando le altre condizioni lo permettono (luce, soggetto, ecc ...) con la 7D posso ottenere risultati migliori. Non nascondo che aspetto con interesse la 7DII e ritendo che una 1DX II con le stesse caratteristiche ma 28-30 megapixel non sarebbe da "buttare via". Ma anche in questo caso un giudizio assoluto non sarebbe possibile in tantissime condizioni , anche in natura , ho "imprecato" perchè il 400 su FF era troppo lungo. Soprattutto all'estero il problema di pone meno. Se poi non ci interessa l'avifauna ma soggetti diversi, spesso di dimensioni maggiori, ci si accorge che con un 300 mm si riesce a fare tutto anche su FF. Forse si cerca una risposta assoluta per giustificare le proprie scelte, o sopprimere la voglia di integrare il corredo con altri prodotti. Forse non si accetta che una reflex da 1.000,00 Euro in certi contesti è preferibile ad una reflex da 6.000,00 ... eppure è così. Con una vecchia panda 4x4 arrivate in vetta alla montagna .... provate a farlo con una Ferrari ? La panda 4x4 è migliore della Ferrari ? non credo ! |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:09
Penso che non avete capito il senso del test, facciamo un'esempio pratico : Sono appostato e voglio fotografare un merlo albino mannaro appollaiato su un rametto distante tipo 50 metri, ho una 7D, una 1DX e un 300mm... con la 7D il soggetto mi riempie il frame e ottengo una foto da 18Mpx, se uso la 1DX devo croppare in post e avrò la stessa foto ma con 7Mpx... in que caso mi conviene usare la 7D. Concordate ? |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:29
La maggior densità di Pixel della 7D è un'arma a doppio taglio, a bassi ISO puoi avere risultati di poco migliori ma salendo di ISO il rumore cresce in modo esponenziale! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |