RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:13

E se vi chiedono quale DIAFRAMMA inserire in un calcolatre di pdc rispondete 5,6?
Progetti lenti? Le vendono pure?

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:24

Ma che diaframma dobbiamo quindi considerare? quello scritto sull'obiettivo? MrGreen
Un 200/2.8 duplicato, usato a tutta apertura, a 3mt, che pdc ti fornisce? quella di un 400f/5.6 usato a tutta apertura, o chiuso a f/11? Oppure un altro valore a sentimento?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:27

No, le montano sui telescopi. Ti dà fastidio che sia astronomo? Puoi diventarlo anche tu se vuoi. Solo che ti tocca capirle le cose se vuoi farlo.
Ma sai cosa significa quel 2.8? Sai come si calcola? In un 300 2,8 moltiplicato a 600 5,6 quel 2.8 non significa più nulla adesso è 5,6, non sembra, lo è! Non puoi aprire a 2.8, non hai più le dimensioni geometriche per farlo, il diaframma max ora è 5,6, non ha senso usare il 2.8.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:34

Ma la pdc è dell' F2,8, ci monti un sensore dietro i telescopi o hai delle pdc senza fotografare? Cosa non apri? Non devo aprire niente. Monto il moltiplicatore e il diaframma non si chiude. Il rapporto è F 5,6, arriva meno luce al sensore (che non cresce con la proiezione!) e ho la pdc a 2,8.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:38

La pdc del 200 2,8 duplicato è quella che hai a 2,8 senza moltiplicatore! Non 5,6. Parliamo italiano? Col moltiplicatore leggi 5,6 e consideri 2,8!
Leggi F8 e consideri F4.
È solo "buio" come leggi.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:40

Matteo, da come ho capito, lui è convinto che il tc ritagli un "pezzetto" di proiezione al livello del sensore e che la "ingrandisca" due volte (nel caso di 2x), e che quindi tutta la luce al di fuori del ritaglio vada "sprecata". Di qui l'errore capitale.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:41

Come fa la pdc essere del 2,8 se ora quel numero non ha più nessun senso fisico? Lascia stare il sensore, stai mischiando cose. A tutte le domande che ti sono state rivolte mica rispondi? Come si calcola il diaframma max di un obiettivo?
Non serve mica fotografare per avere una profondità di campo. Quella esiste a prescindere dal fatto che tu fotografi o meno.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:42

La pdc del 200 2,8 duplicato è quella che hai a 2,8 senza moltiplicatore! Non 5,6. Parliamo italiano? Col moltiplicatore leggi 5,6 e consideri 2,8!
Leggi F8 e consideri F4.


Quindi un 200/2.8 duplicato a 3mt ha circa la pdc di un 400/5.6 chiuso a f/11?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:44

Otto, ma gli è stato spiegato cosa fa un tc. È geometria e neppure difficile. Poi si mette pure a schernire, quando in realtà non ha capito un tubo, invece di informarsi meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:50

Hai un' ottica F2,8? Fai una foto. Monti il duplicatore (è buia f5,6), ti allontani al doppio della distanza, riscatti la foto ed hai la stessa pdc.

Per la pdc consideri sempre F 2,8 (leggi f5,6).

Errore madornale? Questo è l' unico sito che afferma il contrario. È una proiezione. Quanti ve ne devo linkare? Ancora?

Questo deve avvenire se la lunghezza è davvero moltiplicata e da considerarsi doppia... questo lo avete sostenuto voi. Il diaframma lo afferma il resto dei competenti.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 2:08

"Il moltiplicatore di focale è un sistema di lenti divergenti che di fatto "allarga" di due (1,4x) o di quattro (2x) volte la superficie virtuale sulla quale va a focalizzarsi l'immagine.

Il fotogramma sfrutta soltanto la metà (1,4x) o un quarto (2x) di questa superficie, con due conseguenze importanti. La prima è che il moltiplicatore di focale consente di ottenere l'ingrandimento che si otterrebbe con un obiettivo di focale superiore a quello effettivamente utilizzato (doppia nel caso dei moltiplicatori 2x, o duplicatori di focale); la seconda è che la quantità di luce che giunge alla pellicola si riduce della metà (un diaframma in meno) con i moltiplicatori 1,4x o ad un quarto (due diaframmi in meno) con i duplicatori. "

Aristide Torrelli.

Quanti ne devo pubblicare per capire che è una proiezione ingrandita sul sensore? Il.frame NE VEDE SOLO UNA PARTE.
Gli cito tutti?
O mi affido di Juza e scienziati?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 2:09

Allontanarsi dal soggetto fa aumentare la pdc. Focale più lunga fa diminuire la pdc. Però hai pure uno stop più chiuso che fa aumentare la pdc. Come fa ad essere la stessa?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 2:13

Ce la facciamo? È una proiezione. La luce la perdi perchè solo una parte arriva al sensore. Coprirebbe formati maggiori. Non è il moltiplicatore ad "assorbire" tutta quella luce (in minima parte avrà anche un minimo di trasmittanza).
È il principio di funzionamento. Nessun TC, neanche se lo costruisce la NASA non perde 1 stop 1,4x, 2stop 2x, 3 stop 4x.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 2:17

A teleconverter works similarly to a telephoto group of a proper telephoto lens. It consists of a group of lenses which together act as a single diverging lens. The location of a teleconverter is such that the image produced by the objective is located behind the teleconverter in a distance smaller than its focal length. This image is a virtual object of the teleconverter, which is then focused further away and thus enlarged. For example, when a single negative lens is placed so that the image formed by the objective is located in the midpoint between the lens and its focal point, then the lens produces the image in its focal point and enlarging it two-fold, thereby acting as a 2× teleconverter.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 2:29

"Allontanarsi dal soggetto fa aumentare la pdc. Focale più lunga fa diminuire la pdc. Però hai pure uno stop più chiuso che fa aumentare la pdc. Come fa ad essere la stessa?"

Una cosa è certa: per la pdc è F2,8 mentre è buia di DUE stop (5,6).
La lente è 2,8 , che moltiplicata per coprire una superficie 4 volte maggiore arriva 4 volte più buia al sensore. Ma sempre 2,8 è. F 2,8 , due volte più buia.

Se è vero che le dimensioni del sensore sono da considerarsi le stesse e la lunghezza focale è da considerarsi doppia deve avvenire ciò che accade sempre.

Se fai una foto a F2,8 a 5 metri o al doppio della focale a 10 metri, la pdc è la stessa.

Allo stesso modo senza duplicatore a 1 metro (F2,8) e a 2 metri col duplicatore (sempre F2,8 è, ma due volte più buia) la pdc dovrebbe essere la stessa. Con le differenze che si conoscono (discutiamo anche su quelle? Prospettiva, sfondo, schiacciamento dei piani....).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me