JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me Gobbo non ha torto. Io sto puntando la Eos R in kit con 24-105 ma aspetto di vedere questa S1+24-105 Pana, però non ho un mega corredo Canon di cui disfarmi. Insomma, le variabili sono tante, soggettive e tutte rispettabili, ma indubbiamente il sistema Panasonic incuriosisce.
Attenzione al min 14.50 Questo intendo anche quando si parla di attrezzatura da lavoro! Poi ha il mirino con piú risoluzione sul mercato é pure la batteria piú grande! I tasti fisici é comodi...Non come Sony
Meserc è decisamente più "tafazzesco" produrre un sistema ML FF dove l'unica cosa piccola è il corpo macchina.
Sony ha fatto tutto bene, anzi meglio... ma l'ergonomia e la qualità dei corpi macchina no. Non è questioni di gusti questa... basterebbe essere onesti e non dover difendere per forza la propria scelta.
beh anche il menù non è proprio al top... ma c'è l'attenuante dell'abitudine che può sopperire alla irrazionalità con cui è stato fatto.
Se voglio, vado ultra light e ci appiccico quello che mi pare e lo rendo af. Se uso il 12-24art, lo faccio uguale. Se uso un 400 ci metto il battery grip. Tutto perfettamente reversibile. Prova a rendere minuscolo il catafalco, se riesci...
Invece è proprio così Maserc. Guardati la produzione di obiettivi degli ultimi tempi per le ML FF e facci sapere cosa vedi. Usare ottiche vecchie con la pezza del focus peaking non è indicativo della tendenza che stanno seguendo i produttori di obiettivi.
P.s.: quel sistema che ci mostri è tutto fuorché "minuscolo".
Per correttezza aggiungo che magari un corredo minimal per l'appassionato si può sempre creare, magari col 24 f2,8 Samyang - il 35 f2,8 ed un 85 f1,8
ma siamo comunque distanti da un approccio "professionale" con i classici zoom f2,8 che sono il pane quotidiano per il 90% dei fotografi che con la fotografia mettono la pagnotta a tavola.
dai su, sono discorsi triti e ritriti, ma se vuoi posso dire che comunque Sony è perfetta
Beh se è per questo ho anche il samyang 35 2.8 (85g)
“ P.s.: quel sistema che ci mostri è tutto fuorché "minuscolo" „
Questa non l'ho capita. Il 15 voigt farà sì e no 2 etti e 5 cm. Il loxia un po' di più, ma non è un sigma art. L'elmarit 35 quanto, 3 etti? L'85 sony 370g e l'elmarit 135 per chiudere. Pesa un po' di più. Ma l'art molto di più.
Tocca decidersi. Stiamo parlando ad un forum di appassionati o di pro? Perchè poi un pro, amerebbe zavorrarsi?
“ ma se vuoi posso dire che comunque Sony è perfetta „
Puoi dire quello che ti pare. Quello che è perfetto per me, magari non lo è per te.
Lorenzo l'approccio professionale con gli zoom 2.8 è uno stereotipo proprio di chi non ha mai fatto la professione. Personalmente ho fatto foto di teatro per anni e cerimonie. Le foto le fai con qualsiasi cosa. Non esiste una regola obbligatoria.
alle cerimonie scatto anche con la Leica M - sono poco convenzionale e stereotipato lavoro principalmente con la E-M1... pensa tu però ci metto il battery grip aggiuntivo
ma non mi racconto le favolette
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.