RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il miglior 50mm per la serie Nikon d8xx?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il miglior 50mm per la serie Nikon d8xx?





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:18

Cosa ha il 50 art rispetto al nikon? la qualità del dettaglio, il potere risolvente che fa ritenere quelli nikon (1,8g, 1,8s, 1,4) delle emerite ciofeche. Poi chiaramente entrano altri fattori , quali il peso il costo ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:19

Finalmente qualcuno che mi da ragione sul discorso incostanza sigma. E anche vero che su macchine con tanti pixel i discorsi cambiano.ma oggivcome oggi, chi lo compra un art nuovo? 1 su 4 forse. Troppa spesa per un investimento oramai a termine con le nuove mirrorless. Una volta l ottica era un investimento ,si spendeva per ognuna piu di un corpo perche quelli andavano via con la tecnologia e usura piu facilmente. Intanto io ieri ad una presentazione di un libro mi sono salvato grazie al mio ultimo acquisto nikon 70-210 f4. Saro un somaro in erba ma spiegatemi perche avevo piu luce con quello che col sigma art 24-105 a parita di parametri. Sono cosi una schiappa?

Sebby non è come pensi.
Con i superluminosi ci sono sempre problemi di taratura con le reflex.
Molti mandano i loro Nikkor f1,4 (ma anche meno luminosi) + fotocamera a tarali nei centri autorizzati.
Il problema è che la pdc è talmente poca che basta un nonnulla per ritrovarsi fuori fuoco.
Sigma ha risolto in modo egregio proponendo, a chi vuole farsi da solo la calibrazione, la famosa dock, per me è un vantaggio, non mi obbliga a spedire 2 o 4 mila euro a 1/2 corriere per tarare le mie ottiche.

Dove invece non sono riuscito a venirne assolutamente a capo è stato con il Nikkor 50mm/1,4 AFS G di cui parlavo sopra, per cui cosa devo dire che i Nikkor sono incostanti? Questo sicuramente sì e, guardacaso, è un f1,4

Il mio 24-120mm/4 non ha bisogno di calibrazione, e grazie al razzo!, è f4!MrGreen
Comunque tutti gli altri Nikkor f1,8 e f2,8 li ho dovuti tarare pure loro

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:22

+10 a Giancarlo. Ma gente si scoccia ad entrare nei menù, a perderci tempo, a regolare come si deve un'ottica e poi si lamentano se il risultato non è quello che si aspettano. Allora è inutile comprare migliaia di euro di roba per poi non perderci nemmeno un secondo per renderla perfetta. Tra parentesi, molto sostengono che le ottiche native non abbiamo problemi di fuoco che necessitano di micro-reegolazione.....beh, sono baggianate. Io ho dovuto tarare il 70-200 e il 28mm. Poi, che ci sia meno scarto è normale, ma secondo me, comprato un sigma art e tarato BENE (come ha appena scritto Gian Carlo).... difficilmente si potrà avere una copia farlocca di un Sigma Art.


è quello che penso pure io

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 12:44

Dell' incostanza ne sono certo, a priori per vedere se è una buona copia o no basta scattare il live.... solo un 50 mi ha fatto dire a livello di sharp wow gl ialtri buoni per l'amor di dio ma non come la prima copia che ho avuto.

Tra l'altro un ragazzo che scrive qui sul forum allora mi disse... ma sei matto? 35 nettamente superiore al 50 in termini di sharp.... ci siamo scambiati le foto.... il mio 35 non era un gran che tanto quanto non era un granchè il suo 50. Provati e riprovati su in live ecc...

A me non da problemi avere le regolazioni dell'obiettivo a +18 ( il mio 50 art migliore era attorno a +18 a parte a un emtro e mezzo che chissà perche era a un +6/8 mi sembra)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:15

Dell' incostanza ne sono certo, a priori per vedere se è una buona copia o no basta scattare il live.... solo un 50 mi ha fatto dire a livello di sharp wow gl ialtri buoni per l'amor di dio ma non come la prima copia che ho avuto.


Ripeto. Ma li/lo hai tarati/o con la dock?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:30

Per incostanza io intendo alternativamente:

- che un'ottica, su più prove ripetute, metta a fuoco su punti diversi. In questo caso non c'è taratura che tenga, questo era il comportamento del mio Nikkor 50mm/1,4

- che la qualità ottica intrinseca di ogni esemplare è diversa in modo evidente.

Onestamente credo che gli ART non abbiano problemi di questo tipo.

Io credo invece che siano ottiche che, se ben calibrate (e non solo con la regolazione fine della fotocamera) con la dock, offrano prestazioni ai massimi livelli. Questa è la mia esperienza, non ampia, ma abbastanza significativa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:48

- che un'ottica, su più prove ripetute, metta a fuoco su punti diversi. In questo caso non c'è taratura che tenga, questo era il comportamento del mio Nikkor 50mm/1,4


Ma non è che era la tua D800? Io l'ho avuto sia su D7200/D500/D810 e non ho avuto un problema. E avevo acquistato uno dei primi esemplari.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 14:54

Concordo sulla ciofeca del 50 1.4g nikon.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:00

Ripeto. Ma li/lo hai tarati/o con la dock?


Si si certo, tra l'altro ho costruito una mira ( focus chart ) parecchio grande che ad esclusione dell'infinito lascia pochi dubbi in lettura/interpretazione.

' incostanza

Scusami, incostanza di produzione, non inconsistenza del singolo biettivo. Non tutte le copie immesse in commercio hanno la stessa qualità, quelle perfette anche dopo taratura non sono molte.


Tra l'altro parlando di copie di obiettivi non molto buone, un ragazzo mi ha portato da provare un 24-70 g2 che secondo lui aveva qualche probelam.... detto fatto... incredibile, i diaframmi si aprivano solo a stop interni, 2.8 - 4 .5.6...e cosi via, se si selezionava un intermedio il diaframma finiscamente non si chiudeva e la foto diventava sovraesposta.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:32

Ma non è che era la tua D800? Io l'ho avuto sia su D7200/D500/D810 e non ho avuto un problema. E avevo acquistato uno dei primi esemplari.


Non credo proprio, perchè questa incostanza la ho vista solo con il Nikkor 50mm/1,4?

Peccato perchè altrimenti forse lo avrei tenuto, pur con l'altro "problemino" del focus shift

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 16:20

è una bella bestia però, fa un figurone sulla D800...



guardate la differenza col 1.4G



però l'estetica dei Nikkor è la migliore di tutte le marche secondo me (design, scritte dorate etc.)
insomma da una parte il peso e la lunghezza del Sigma, dall'altro l'estetica dei Nikkor....scelta durissima!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 16:27

Quì a confronto con un altro 50ino che ho, lo Zuiko 50mm/1,8 OM Eeeek!!!Eeeek!!!

Immaginate di vederli montati (senza vedere il tappo posteriore), una differenza mostruosa!!




avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 16:29

Gian Carlo è un "cannone", per me basterebbe già solo questo a scartare tutti gli altri (pur sobbarcandosi dock, tarature etc.)....si c'è anche l'Otus che è grosso (ma brutto) però ha solo manual focus....

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 16:32

però l'estetica dei Nikkor è la migliore di tutte le marche secondo me (design, scritte dorate etc.)
insomma da una parte il peso e la lunghezza del Sigma, dall'altro l'estetica dei Nikkor....scelta durissima!


a me i nuovi non mi fanno impazzire, mi piacevano da matti gli AI/AIs
Questi......




avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 16:35

Gian Carlo è un "cannone", per me basterebbe già solo questo a scartare tutti gli altri (pur sobbarcandosi dock, tarature etc.)....si c'è anche l'Otus che è bello grosso però ha solo manual focus....

esteticamente appaga molto secondo me, ma pesa.... 8 etti abbondanti non sono pochi per un 50mm!!
Per questo, quando lo consiglio, avverto...... per il resto ne sono innamorato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me