| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:40
Le tecnologie in fase di sviluppo sono note solo al personale che vi lavora. Per il resto, Canon è stato uno degli ultimi costruttori nel proporre la messa a fuoco automatica, e ad entrare nel mercato delle fotocamere digitali. Rammento che la eos 1v, a pellicola, era in vendita in Giappone fino a un anno fa. Anche queste sono scelte commerciali. Quanto al discorso stabilizzazione, già con le mirrorless eos attuali si guadagna qualcosa, rispetto alle reflex. Infatti, sugli ultimi modelli hanno implementato la funzione dual sensing is, che utilizza il sensore della fotocamera, oltre a degli accelerometri interni, per analizzare la scena, e rendere più efficace la stabilizzazione delle ottiche (solo che supportano tale funzione). |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 17:19
“ Davide Barillaro, a parte che 20 e 45,7 non è da pignoli „ perchè quella da 24 è stata improvvisamente rimossa dal listino? 24.3 per dirla "alla Iacopini" “ ad oggi Canon non è ancora pronta con il suo IBIS e lo metterà su un 70 MP ? Solo a me sembra strano ? „ io non ci vedo niente di strano, anzi direi che sarebbe strano se non ce lo mettesse, ammesso e non concesso che il sensore sarà effettivamente così risoluto |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 19:43
Perchè quella da 45,7 è stata improvvisamente rimossa dal listino ? Che brutto il rumore di unghie sul vetro. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 21:48
Qualcuno ha idea della qualità ottica che deve avere un obiettivo per risolvere decentemente 70 mpx anche ai bordi? E così si ricomincia di nuovo con i soliti discorsi. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 23:03
Che brutto il rumore di unghie sul vetro. Io le mangio...evidentemente deve essere il tuo. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 23:33
preferisco la pastasciutta |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 13:43
Mastro... hai colto il punto .....quella è una brutta bestia che si accentua se a causa di una costruzione poco curata, penetra dell'umidità all'interno della fotocamera! In islanda 16-35 f4+5d4 o 3 trattate dai miei compagni di viaggio allo stesso identico modo della mia 6d+16-35 si sono comportate in modo totalmente diverso. Io ho avuto condensa tre volte (per fortuna in momenti di luce che non mi hanno fatto strappare i capelli) loro, zero! Stessa cosa mi era succaessa con la 30d mentre con la 7d anche lavata di acqua, zero problemi. Per cui concordo in tutto con quello che dice HBD ma quel po di costruzione migliore fa la differenza in taluni casi. Mi sembra strano che non siano usciti confronti o indiscrezioni sulla costruzione della R rispetto alle 5D ... o prove in condizioni difficili. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 14:38
Le specifiche di resistenza all'umidità sono le medesime per tutte le fotocamere eos, dalla 200d alla 1dx mark ii. La presenza di guarnizioni non garantisce di certo l'eliminazione del problema della condensa (non a caso, anche sul manuale della 1dx mark ii viene raccomandato di riporre la fotocamera in un sacchetto sigillato, quando ci si sposta tra ambienti con temperature molto diverse tra loro). Peraltro, se si utilizza assiduamente l'attrezzatura in zone marittime, vi sarebbe anche la questione della corrosione da nebbia salina. Eppure, nessuno se ne preoccupa, a partire dai costruttori: o meglio, per altri tipi di prodotti lo fanno eccome, come per le auto. Il punto è il seguente: in quanti realmente necessitano di attrezzatura fotografica che possa operare in condizioni ambientali critiche? Quanti di essi sono disposti a versare la cifra necessaria per l'acquisto, che sarebbe sensibilmente superiore a quella delle fotocamere attuali? Visto che la risposta al secondo quesito è "quasi nessuno", i costruttori si adeguano. Diverso il discorso per contesti militari o settori industriali particolari, ma in tal caso si ha a che fare con aziende, o con enti che hanno disponibilità economiche ben differenti dai privati. Quanto ai test, o vengono eseguiti con cognizione di causa - cosa che non è alla portata dell'utilizzatore medio o del recensore web di fotocamere - oppure si scade nelle idiozie sceniche da youtube, dove si vedono personaggi che rovesciano bottiglie d'acqua su fotocamere e amenità simili, cosa che non ha alcun valore scientifico o rilevanza pratica. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 22:38
Giobol non è indietro. Non l'ha ancora fatto. Se partecipi puoi essere indietro, ma se non ti iscrivi alla gara.... |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 22:45
Si è iscritta nel settembre scorso, subito dopo Nikon. A livello di ottiche native ha già superato Nikon ed ora corre, corre, corre....  |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 22:52
“ As you may know, Canon has a history of not always being first in the market with new technology, but we are very good at catching up, going beyond and becoming the leader. „ Però alla gara dei sensori eccome se si è iscritta, e non mi sembra di poter dire che, alla fine, l'abbia vinta. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 22:57
Punti di vista. Canon vende comunque molto di più dei detentori di sensori ultratecnologici. Ancora oggi. Rimane ancora vincente. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 23:02
Canon ha visto erodersi molto la sua quota di mercato nel segmento premium (le FF evolute), altrimenti non avrebbe rapidamente virato su ML (credo che sia chiaro che gli investimenti nel settore EF, dopo i rinnovati supertele che sulle ML ancora non vanno come è richiesto, saranno ridotti al lumicino). |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 23:06
Giobol...si parla di IBIS e svicoli sulle ottiche. Allora vogliamo parlare di sensori ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |