| inviato il 24 Giugno 2019 ore 9:30
Un po' di WD 40 tra obiettivo o e corpo macchina e poi con una cordina attacchiamo l'obiettivo ad un drone così è autoequilibrato e sempre orizzontale, con la conseguenza di avere linee sempre verticali |
user172437 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:22
Ecco l'11-24 utilizzato a mo' di TSE... Scatto originale
 Ritaglio
 Corretto
 |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 13:12
Esatto, proprio questo intendevo, alla fine perdi di risoluzione sia nel caso in cui ritagli (e ci mancherebbe altro), ma la perdi lo stesso anche se correggi le linee prospettiche, in quanto i bordi si riducono. Di quanto si riducono dipende poi da quanto è fuori bolla la fotocamera. |
user117231 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 18:08
È colpa della Fisica ?! Sempre le donne di mezzo... |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 19:31
È sempre colpa delle donne! |
user117231 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 19:47
Assolutamente si...e non sto scherzando, parte tutto dalla mela ( che è femmina ) e dal serpente ( che sicuramente era una serpe donna ), e da quella stron.zona di Eva che ci ha inguaiati tutti fino alla fine dei tempi. E adesso.. non si riesce nemmeno a fotografare un palazzo senza un obiettivo da 2.400 euro, perchè ti viene fuori tutto storto. E scopriamo che c'è di mezzo quella scema della Fisica, tris-tris-tris-tris-bis-bis-bis-tris-bis nipote di Eva. |
user172437 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 19:50
Felix, preso a piccole dosi sei anche simpatico, ma non esagerare con gli ot... grazie |
user117231 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 20:36
Mi scuso. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 0:40
Io ho il 12mm laowa che uso sia su canon che su sony, per un periodo stavo pensando di acquistare l'accessorio (che poi è un adattatore) che lo “trasforma” in un ottica shift (non tilt altrimenti lo avrei preso). Il fatto è che contiene anche una lente che moltiplica la focale per 1.4 trasformandolo in un 17 nativo. In sostanza se metto in bolla e croppo come nell'esempio di zeppo più sopra, faccio la stessa cosa, ci perdo risoluzione ma non aggiungo lenti in mezzo, che comunque mi riducono il campo inquadrato da 12 a 17mm. Tanto vale stare come sto, anche perché non so se duro (e quanto duro) ancora con sony. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 9:20
Zeppo, è un CR1 ... attendibile come il mago Otelma ... Che poi, a "prevedere" che Canon presenterà una ML di fascia alta comparabile alla 1Dx, non è che sia difficile: farla, la faranno per forza, ma quando, con che caratteristiche, a che prezzo, è tutta un'altra storia da prevedere. |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 9:34
Di sicuro non la regaleranno, io comunque preferirei prima un corpo Pro votato ai megapixel più che alla velocità AF... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 0:05
“ io comunque preferirei prima un corpo Pro votato ai megapixel più che alla velocità AF... ;-) „ Beh ormai solo Canon, castrando ad hoc, potrebbe non riuscire a conciliare le due cose. Gli altri ci riescono ormai da qualche anno. Io spero che le due cose possano andare avanti insieme...anzi direi che Canon DEVE farle andare avanti assieme visto il letargo atavico. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 7:07
Zeppo, comincio ad odiarti! E non poco! Sara da cca 2 anni ché ho trovato la pace e non voglio più altre lenti dopo anni e anni di compra-vendi e adesso spunti tu con questa provocazione! Come grandangolo io uso un 16-35 f4 quando voglio poter variare la focale e un Milvus 18mm f 2,8 come fisso. Mo la scimmia ricomincia ad urlare! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 7:19
Ciao zeppo visto che hai una buona esperienza quanto vorrei chiederti quanto è la differenza tra un tilt shift e invece usare gli strumenti vari per raddrizzare e distorcere in post produzione ? Dalla mia mi ricordo una foto che avevo fatto mi aveva colpito moltissimo: scattata con il classico Canon 24-105 ad una scuola di vela fatta tutta curva ad un piano e con un terrazzo ad assi quindi geometrie rigidissime e un sacco di linee Lo scatto originale era inguardabile Poi ho schiacciato il famoso tasto per raddrizzare di lr e miracolo tutto era dritto e sensato e la risoluzione ancora fantastica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |