user92023 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 22:46
@Lanfi. E' notorio che la progettazionedi un obiettivo è un compromesso tra diverse esigenze che, spesso, confliggono tra di loro. Sono convinto -è un'opinione: non lo so io, non lo sai tu!- che, nella costruzione di un teleobiettivo lungo, il vantaggio offerto dalla stabilizzazione, superi lo svantaggio dell'aggiungere ulteriori lenti, e questa sia la ragione che ha portato alle realizzazioni cui alludi. D'altra parte, ti senti forse di sostenere che in una serie assolutamente numerosa di zoom trans normali (tra FF ed APS-C), l'"unica" che è sprovvista di dispositivo IS, GUARDA CASO, è proprio il modello di punta? Ti senti forse di sostenere che l'aggiunta di "n" lenti non complichi la progettazione di un'ottica? Ti senti forse di sostenere che se queste lenti aggiuntive lavorano sui loro bordi, non deteriorano, in una qualche misura la qualità dell'immagine? Il "di più", caro mio, "costa" sempre, in campo tecnico...non è mai gratis! Ciao. G. P.S.: se poi quel "pacchettino" di lenti in più lo ficchi in macchina, davanti al sensore, raggiungi il fantastico traguardo di peggiorare (ripeto, POCO o TANTO che sia) qualsiasi ottica tu possieda, in qualsiasi circostanza tu la stia adoperando! Comunque, sappi che non parlo per partito preso: io, di ottiche stabilizzate, ne ho 16 (SEDICI!)! |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:02
Da possessore del 16-50 mi hai fatto passare la voglia di un eventuale upgrade che viste le esperienze si tradurrebbe in downgrade Facci sapere come ti ci trovi! |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 15:45
Mah, li ho avuti tutti e tre (il 18-55mm, il 16-50mm II e il 15-45mm), il fatto che utilizzi poco - con Fuji - gli zoom mi ha fatto propendere per l'ultimo citato, anche per i 15mm di partenza, ma non potrei davvero parlare male di nessuno dei tre. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 17:06
Intervista fresca fresca a manager Fujifilm: • IBIS: Fuji does not want to compromise on image quality so they need a bigger package for now to get excellent image quality and image stabilization • IBIS is currently not possible in cameras of size of Fujifilm X-T3 • But in the future, Fujifilm believes that it is necessary to offer IBIS technology on more compact cameras (X-T line). |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 17:09
Altra nota interessante è che continueranno a vendere la X-T20 in affiancamento alla X-T30 ma con un prezzo inferiore. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:24
Bisogna dirlo a Juza che ha già inserito la T20 tra le macchine fuori produzione |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:43
A proposito volevo chiedere a chi ha la t20 se anche le vostre sono lente nella riaccensione quando vanno in standby. Quella che sto usando io ci mette 4/5 secondi a riaccendersi. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 9:32
A memoria la mia ci mette un po' meno.. Paco, sono curioso di sapere come ti trovi con il 16-50, e come rende rispetto al 18-55 sul sensore da 24. Io l'ho avuto su quello da 16 e non era male. Rendesse bene sarebbe ottimo da portare in giro per fare skialp |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:04
“ skialp „ ? Scusa ma ho quasi 53 anni |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:37
Forse e dico forse SCIALPINISMO? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:50
Sì scusate, ormai qui dicono tutti skialp e ho preso l'abitudine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |