RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

topaz Sharpen AI







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 8:01

Capito male.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 8:19

I file raw uncompressed 14-bit sono poco sotto i 100mb.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 8:49

Il tiff è sempre un prodotto o del programma di sviluppo o di quello di ritocco, ma mai della camera, Mario. Però a seconda di layer e risoluzione della fotocamera, ovviamente, il tiff risultante è più o meno grande. Un tiff 16 bit monolayer ottenuto da una foto della 70D mia per esempio è "solo" 112MB, la 6D2 che ha 26Mpx invece produce file che una volta sviluppati o salvati in tiff sono più grandi. 42Mpx sono tanti di più, da qui quelle dimensioni titaniche! :D

I file raw uncompressed 14-bit sono poco sotto i 100mb.

Di quale macchina, Lunatic?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 9:58

Ripropongo la domanda già fatta sull'altro topic Topaz DeNoise AI , chiuso perché ha raggiunto 15 pagine:
Perché c'è anche Topaz Sharpen AI se all'interno di Topaz DeNoise AI c'è anche la possibilità di regolare la nitidezza?

Alla fine vi siete messi a parlare di GPU e CPU, ma nessuno ha risposto alla domanda di Mario2006, che mi sembra decisamente interessante.
In realtà, tre dei quattro software che Topaz ha messo in vendita nel pacchetto unico si sovrappongono come funzioni.
- Gigapixel AI lavora molto bene anche sul disturbo e, anche se un po' meno, sulla nitidezza.
- Sharpen AI, anche se settato a zero, riduce in ogni caso il disturbo, ma, rispetto a Gigapixel, ha la riduzione del mosso, che funziona piuttosto bene.
- Denoise AI, in effetti, attualmente è un sovrappiù.

Secondo me, ma proprio secondo me, la Topaz, facendo cose davvero eccelse, ha voluto triplicare i software per incrementare le vendite. Gigapixel AI e Sharpen AI si differenziano per qualcosa e possono essere applicati, a seconda dei casi, in situazioni differenti. Denoise AI, una volta che si è intervenuti sulla foto con uno dei due software precedenti, attualmente non è in grado di apportare alla foto nulla di più o di differente.
Dico "attualmente" perché penso che la Topaz stia studiando per migliorarne le funzioni e offrire una vera alternativa agli altri due software.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:34

Di quale macchina, Lunatic?


Della D850




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:42




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:05

ho capito male o scattate direttamente in tiff? Se sì, a cosa serve?

Capito male.

Il tiff è sempre un prodotto o del programma di sviluppo o di quello di ritocco, ma mai della camera, Mario.

Raga' scusate ma devo essere sincero, che cos'è un tiff e come si ottiene già lo sapevo!
Ho fatto la domanda un po' provocatoria, e mi scuso, per innescare la discussione sull'elaborazione dei file tiff con i software Topaz.
Non capisco però, e qui dico sul serio, a cosa serve usare il software Tapaz su un file gigantesco tiff, quando partendo dal raw, poi in PS posso applicare i filtri della Topaz e salvare in tiff o jpg? cos'è che non fila in questa procedura?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:09

- Denoise AI, in effetti, attualmente è un sovrappiù.

Lupo, condivido il tuo ragionamento, ma trovo Denoise AI molto più veloce di Sharpen AI, e in molte foto fa il suo lavoro egregiamente. Gigapixel AI non l'ho ancora usato.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:12

@Mario
Ah ok, sei stato troppo serio e ti avevo preso sul serio! MrGreen

Non capisco però, e qui dico sul serio, a cosa serve usare il software Tapaz su un file gigantesco tiff, quando partendo dal raw, poi in PS posso applicare i filtri della Topaz e salvare in tiff o jpg? cos'è che non fila in questa procedura?

Penso niente, se si ha PS! È perfetto così... :)
Io però ad esempio se voglio usare Denoise mi conviene usarlo sul TIFF, perché PS non ce l'ho e se ci apro i RAW Canon me li tinge tutti di viola! Confuso Tutto qua...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 18:02

@Mario
Sembravi serio.
Io uso C1 e quando stampo esporto il tiff.
Nei casi nei quali mi serve fare un passaggio per Sharpen lo faccio ovviamente sul tiff così generato.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 18:42

Penso niente, se si ha PS! È perfetto così... :)

dico "ah ok" anch'io, il problema è PS, tutto qui? chiaramente scherzo, con PS ognuno si arrangia come può!
Certo comprare Topaz e non avere PS la vedo dura con i MB, per non parlare della gestione di tempo. Personalmente se nell'elaborazione di una foto, con un filtro devo perdere più di 4-5 min. mi passerebbe la voglia di applicarlo.

Io però ad esempio se voglio usare Denoise mi conviene usarlo sul TIFF

ma il tiff con quale software lo ottieni?

e se ci apro i RAW Canon me li tinge tutti di viola

vero! a parte la dominante ma li appiattisce da paura. Anche se io 'sta cosa non la capisco, questi della Topaz pretendono l'uso di PS?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 18:51

@Mario
Sembravi serio.

ma non prendermi seriamente! ;-)

Nei casi nei quali mi serve fare un passaggio per Sharpen lo faccio ovviamente sul tiff così generato

non uso C1 anche se qualche anno fa lo avevo, ma chiaramente i plugin Topaz non li prevede?
se sì, bel problema lavorare sui tiff!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 18:53

Lo produco dal RAW con Digital Photo Professional, il gratuito Canon, Mario. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:10

DPP non è male, mi piace come rende gli azzurri del cielo, ma PS è un'altra cosa!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:45

Ma PS non fa fotoritocco Mario? Io con DPP ci sviluppo e basta sostanzialmente... il paragone penso avrebbe senso con LR o C1. Ogni ritocco successivo lo faccio con Gimp, che è l'alternativa open source a PS. Molto potente, certamente più macchinoso e meno ottimizzato, ma completo e... gratis! MrGreen
Vabbè comunque non importa secondo me se siamo OT, tanto il topic alla fin fine s'è esaurito. :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me