RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 2







avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:00

Lo vedo più com un problema della società in generale...la spettacolarizzazione a tutti i costi. Più si è eccessivi nel fare più ci si mette in mostra.
La normalità non fa audience.
E questo si ripercuote anche sulla fotografia: siamo circondati da foto, ogni giorno guardiamo così tante foto che siamo assuefatti a questo bombardamento visivo. Per uscire dal mucchio bisogna scioccare.
Il più delle volte le foto sono post prodotte in maniera pesante sia per nascondere la mancanza di messaggio in esse insite sia per la facilità con la quale si effettuano le modifiche.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:22

Concordo sul fatto che la spettacolarizzazione a tutti i costi sia oggi un fatto che coinvolge l'intera società in ogni suo aspetto; serve per vendere, e siccome vendere è diventato di gran lunga più importante di ciò che vendi, spesso si vende solo la spettacolarizzazione nei suoi aspetti tecnici.
La cosa non riguarda solo la fotografia, pensiamo ad esempio alle riviste pseudoscientifiche e pseudostoriche che fanno capo a Focus: siccome fantasticare su "cosa sarebbe accaduto SE ..." fa più scena della storia stessa, ecco che FocusStoria si è inventata interi capitoli dedicati ai "se". "Cosa sarebbe accaduto SE Cesare non fosse morto per mano dei congiurati ecc. ecc.?" E chissene....!!! Come se fosse possibile prevedere l'andamento di eventi che NON SONO ACCADUTI, quando è impossibile persino prevedere quale sarà il prezzo di un caffè fra un mese! Perché non è suggerendo scenari diversi che si riesce a spiegare meglio ciò che è realmente accaduto.
Questo non significa che la spettacolarizzazione non abbia contesti in cui assumere significati precisi e funzionali, ma pare che oggi conti solo ciò che solletica la fantasia senza chiamare in causa il resto dell'intelletto umano.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:26

@Luigiazzarone:
Per uscire dal mucchio...


Chissà poi perché bisogna per forza uscire dal mucchio! Confuso
Ci sono 3 miliardi di "fotografi" sulla terra (contando anche i telefonini). 100 sono famosi. Dunque la probabilità di emergere con questi piccoli trucchetti direi che è piuttosto bassa. Meglio puntare sulla sostanza, la passione e l'impegno al 200%... e forse non bastano ancora per emergere.

Buona giornata a tutti! Roberto

user90373
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:33

@ Filiberto

Vorrei proporre un altro tema: fotografia e spettacolarità. È diventata secondo me il cancro della fotografia. Oramai è un obbligo avere temi forti, colori o contrasti esasperati, tagli forti, interventi digitali ad effetto. Una apoteosi della spettacolarità. Sembra che più le immagini sono pompate e più sono apprezzate. Lo si può leggere come un segnale di decadenza culturale perché è più facile sia confrontarsi che produrre immagini spettacolari di forte e facile impatto, piuttosto che di immagini che richiedono una lettura più lunga e complessa.

Che ne pensate?


Penso che, in primis, si dovrebbe fare quel che più ci coinvolge come meglio lo sappiamo fare, poi da un'eventuale confronto e/o riscontro trarre delle utili informazioni sul da farsi futuro.

P.S. Futuro che non è detto porti a seguire le correnti che vanno per la maggiore.

user39791
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 9:46

www.google.com/search?q=luigi+ghirri+viaggio+in+italia&safe=off&client

Cosa sarebbe oggi di questo autore che ha cambiato il modo di approcciarsi all'estetica del paesaggio italiano?

user148740
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:00

Boh ma non crederete micca che ci siano centinaia di migliaia di nuovi Ghirri in Italia...
Stiamo parlando dell'eccellenza, eccellenza che spesso non è nemmeno riconosciuta dalla massa, figurati se può essere seguita...
Il fatto che la fotografia sia sempre più di massa non significa che tutti facciano cose di livello, ci mancherebbe...
del resto per fare cose di livello devi essere di livello, stiamo parlando di elite.

user39791
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:08

È proprio qua il tema su cui volevo discutere. Può esistere ancora l'eccellenza riconosciuta senza la spettacolarità? Non il semplice uomo della strada ma oggi un critico fotografico, un museo, come si approccerebbe a un opus come quello di Ghirri?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:10

La differenza la fa e l'ha sempre fatta la qualità dell'idea, non dell'esecuzione.
Questo in tutti gli ambiti artistici.

Arrivare ad una buona qualità esecutivi è una questione di apprendimento e di lavoro, mentre che le idee o ce l'hai o non le hai. Una buona qualità esecutiva è raggiungibile da una grande moltitudine di persone. Se non si hanno grandi ambizioni va benissimo così.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:13

Può esistere l'eccellenza riconosciuta senza la spettacolarità?


Certo! Direi che la spettacolarità soffoca e uccide la sostanza.

user39791
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:17

Non credo che oggi sia facile superare le barriere della immediatezza dell'attrazione, della facilità della comunicazione e della visibilità.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:19

Non tutti amano Las Vegas e i luna park! ;-)

user148740
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:21

Filiberto a me sembra che i critici i musei etc. a livello estetico ricerchino proprio la diversità al di là dell'idea che ovviamente ci deve essere. La diversità estetica rispetto alla massa secondo me è uno dei precetti per poterti appuntare la stelletta d'artista.
Già il fatto che il già il sempre citato Salgado sia dai più non ritenuto un artista secondo me già è sintomatico.
Salgado per me ha una estetica sicuramente spettacolarizzata, ma ha anche tanto altro.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:24

Salgado e Mc Curry hanno forse fatto troppo l'occhiolino all'estetica, lasciando che prendesse il sopravvento rispetto ai messaggi che volevano veicolare. In questo modo l'estetica ha nascosto la sostanze, e fatto venire il dubbio a molti che non siano dei veri Artisti, ma solo degli abili Fotografi.

user148740
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:27

su mc curry ti do pienamente ragione, su salgado no, soprattutto in genesi secondo me c'è tanto altro.

Ps ma il tuo intervento in realtà non contraddice il mio, anzi.
Ma vale un po' per tutte le arti, nella musica c'è chi dice che i beatles non siano artisti o c'è chi diceva che mozart non lo fosse.
In raltà piacere alla massa è sempre stato dal punto di vista di riconoscibilità della propria arte controproducente.
Ovviamente porta tanti altri vantaggi

user90373
avatar
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 10:29

@ Filiberto

Può esistere ancora l'eccellenza riconosciuta senza la spettacolarità?


Credo esista anche un altro problema. Succede che l'eccellenza, anche se non spettacolare, venga spettacolarizzata dagli stessi che la riconoscono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me