| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 15:42
“ Purtroppo il calo di qualità d'immagine è significativo, con l'extender 2x, sia per l'ef 200 f2.8 L usm/L ii usm (schema ottico identico), che con il coevo ef 70-200 f2.8 L usm. Con l'ef 70-200 f2.8 L ii/iii is usm la situazione migliora in modo apprezzabile, tuttavia i costi non sono trascurabili. „ diciamo che è una follia un adattatore del genere che somiglia molto al kenko che avevo 10 anni fà, mi sono fidato di mamma canon e ho toppato stavolta |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 15:02
Un extender 2x comporta sempre un calo di qualità d'immagine apprezzabile, persino sui superteleobiettivi recenti. Anche su un ef 500 f4 L II is usm il microcontrasto peggiora fino al 20%, con un extender 2x III: ovviamente, se si parte da un'ottica meno valida otticamente, come quelle in oggetto, il risultato finale sarà inferiore... Tanto per fare un esempio, i test mtf del 500 f4 L II is usm con extender 2x III forniscono valori superiori a quelli dell'ef 70-200 f2.8 L usm o 200 f2.8 L II usm...senza extender... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:57
Mi sono sempre chiesto .... ma perchè non inserire nell'offerta Canon-kenko-sigma-tamron un extender 1.7x ? come da anni propone Nikon? |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 18:20
Buonasera, ma l'Extender EF 1.4x III è compatibile con un il Tamron 70-200 f2.8 g2? |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:11
Non mi risultano problematiche con questa accoppiata. Volendo potresti cercare anche un canon 1.4x serie II ma credo che potrebbe essere estremamente pratico accoppiarci un extender tamrom TC-X14 (420eu .c.a.) perchè avresti la possibilità di avere anche l'extender aggiornato e ottimizzare il tutto (extender + G2 attraverso la Tap-in)
 |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:17
“ Buonasera, ma l'Extender EF 1.4x III è compatibile con un il Tamron 70-200 f2.8 g2? „ Ufficialmente no, nel senso che non sono progettati per lavorare in accoppiata, e nessuno dei due costruttori ne garantisce la compatibilità. Poi, ovviamente si può provare, ma sostanzialmente si fa da beta tester: in caso di problemi di compatibilità non si avrà alcun supporto di assistenza dai costruttori... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:20
Ciao Elleemme, grazie per la risposta e si, effettivamente stavo valutando anche il Tamron. Qualitativamente il Tamron come ti sembra? |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:44
Osservando gli scatti eseguiti su 150-600mm G2 è ottimo, su un 70-200mm g2 lo sarà ancor di più. Per il discorso produzione di terzi (sigma-tamron) io ho solo esperienze positive con l'extender kenko dgx che è incollato su ottica macro canon e sigma che uso con soddisfazione con il sigma Sport e non ho avuto rimpianti a monetizzare gli extender canon serie III 1.4x e 2x. poi... volando con la fantasia chissà magari un domani monetizzerai la reflex apsC e due ottiche nate x apsc per prendere una FF e un 24-105mm stm is (stesso portafiltri del 16-35mm is f.4) e quel 70-200mm con e senza extender ti proietterebbe in un'altra dimensione |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 20:32
Elleemme, l'idea di base è comprare la Canon Eor R che utilizzerei solo per l'aspetto fotografico. Spendere quindi il meno possibile con il Kenko dgx non sarebbe male visto che si andrebbe ad aggiungere, ammesso che funzioni, all'adattatore della serie R. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 21:08
Sono scelte personali ma occorre però che siano bilanciate e su misura alle proprie esigenze. Per esempio io preferisco l'ergonomia e il nitido mirino ottico quindi penso che rimarò ancora nella piattaforma reflex + una panasonic Lx-100 sempre fissa/pronta sullo spallaccio, se poi ci incolliamo ottiche di un certo peso(70-200mm G2) e dimensioni maggiormente si ricerca una distribuzione dei pesi che faciliti l'uso. Una Mirrorless R potrebbe avere una sua missione indolore (fotogiornalismo-street-Urbex) con il multiuso 24-105mm e il 50mm o 40mm stm e adattatore.... ma è meglio che mi fermi dato che sono nettamente O.T. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:18
salve a Tutti, ho una canon m6 mk2 , vorrei prendere il 100-400 II mettendo il converter canon 1,4 II/III mantiene l'autofocus.E' una curiosita |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:22
Con il 100-400 II ti consiglio la serie III li ho entrambi ho usato una volta la serie II ed ho notato un calo di nitidezza nel file |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:36
ti ringrazio, pensi che sulla m6 mk II possa funzionare l' AF |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:02
Mancano diverse lenti: Il 100-400 ii Il 200-400 Il 200 2.8 I Le varie revisioni dei 70-200 il 70-300 L che è compatibile con gli extender a 300mm Diversi mk2 e mk3 di alcuni supertele |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:03
Le sole differenze tra gli extender serie ii e serie iii sono il colore della vernice esterna e il trattamento antiriflesso. Segnalo la compatibilità del sigma 150-600 s con il canon 1.4x II (testato su 1ds3 e 5d4) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |