RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d500 vs fuji x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d500 vs fuji x-t3





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:33

Cardale, vado anche in bici sia M.B. che corsa. Ho una Carnielli ed una Look in carbonio.
Ma non c'entra nulla ovviamente.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:41

mi sembra di capire che tu voglia sentirti consigliare quello che hai già deciso tu... leggi su questo forum le differenze tra sensore FF e sensore APS-C e trai le dovute conseguenze...
Perchè non posti e non hai foto alcuna in nessuna galleria??


Robertino, se avessi già deciso non starei qui a perdere tempo per cercare qualche consiglio utile e ti garantisco che, grazie a tutti coloro che sono intervenuti, ora ho le idee più chiare.
Infatti posso darti una notizia che ti sorprenderà: ho eliminato dalla competizione la D500 !! Ho capito che per i miei generi predominanti, reportage di viaggio e paesaggio, non sarebbe stata la scelta ideale. Se prediligerò il paesaggio, ritornerò a quella che era la mia prima scelta, la D750, con tutto ciò che ne consegue in termini di ingombri, pesi e costi del FF. Mentre se prediligerò la foto di viaggio, punterò sulla X-T3, più maneggevole ma con un'altissima qualità e con ottimo parco ottiche.
Per quanto riguarda il secondo punto, mi sono iscritto al forum da appena un mese....

liberissimi di farvi tutte le pipp.e che volete, però evitate di provare a fuorviare una persona non troppo esperta che vuol fare un acquisto


Cardale, tranquillo che qui nessuno mi sta fuorviando, non sono proprio inesperto, fotografo da oltre 20 anni anche se per varie ragioni sono stato inoperoso per lunghi periodi, ho iniziato con una Yashica tutta manuale ;-)

Sono stato nikonista dal 1968 e 4 anni fa son passato dalla D700 alla X100e successivamente alla X-T1. Non mi sono mai pentito della scelta.


Bergat, ti sei abituato in fretta al mirino elettronico ? Questo è un aspetto che mi frena molto...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:44

É nella fotografia di paesaggio o dove serve quell'angolo di campo in più che l'apsc è svantaggiato per tutto il resto le differenze sono minime a livello pratico


E' svantaggiato relativamente. Se usi lenti progettate per quel formato, di grossi svantaggi non ne avrai. Qualsiasi produttore o quasi parte dai 15mm (equivalenti) a salire. Non vedo chissà quali svantaggi, insomma.
Se invece ci si fissa sul fatto che un 24 "ritaglia" come un 35, allora non ne vedo un grosso senso: per me usare un 24 su FF o un 16 su aps-c non comporta, di fatto, alcuna variazione.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:54

Caro Wolfp. Quello che ti posso dire che il mirino elettronico della X-T1 e di conseguenza della X-t3 è molto luminoso, e rispetto a quello pur ottimo ma ottico della D700, mi è sembrato quasi di essere immerso nell'azione: luminosità, brillantezza, larghezza di campo, e la possibilità di personalizzarlo come si desidera in termini di informazioni che vuoi inserire. Prova e poi mi dirai.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:56

Dice bene Gianluca-M. Quale svantaggio?! Ho un 10-24 per la Fuji Aps-C che corrisponde a un 15-36 per il formato FF

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:59

Cardale, vado anche in bici sia M.B. che corsa. Ho una Carnielli ed una Look in carbonio.
Ma non c'entra nulla ovviamente.


Scommetto che con la tua bella look non vai a cercare stradine bianche tra fossi, pietre e fango... invece con la apsc di paesaggi ne fai parecchi. Basta questo per dire che il paragone fatto è spropositato...

Cardale, tranquillo che qui nessuno mi sta fuorviando, non sono proprio inesperto, fotografo da oltre 20 anni anche se per varie ragioni sono stato inoperoso per lunghi periodi, ho iniziato con una Yashica tutta manuale ;-)


Meglio così allora... vista la domanda sulla profondità di campo in relazione ai paesaggi pensavo fossi alle prime armi.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:00

Per Fuji ci sta pure l'8-16, pari ad un 12-24... direi che svantaggio, almeno in questo brand, non ne abbiamo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:02

Ecco, se proprio vogliamo cercare un modo per indirizzare la scelta tra D500 e X-T3 questo è uno degli aspetti da considerare, ovvero: nikon mi permette di usare un 12-24 equivalente, nel caso ne sentissi il bisogno?
O un 24-70 equivalente aggiornato? Le lenti aps-c nikon sono tutte ormai con qualche annetto sul groppone, per cui non so come reagiscano i vecchi 12-24 e 17-55 sui nuovi sensori.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:14

Gianluca, noi Reflexisti si fotografa con il Sigma 8/16 quando ancora Fuji non l'aveva nemmeno messo in progetto.
Sulla mia le lenti che posso montare sono parecchie centinaia: Nikon, Sigma, Tokina, Tamron, etc etc di tutti i prezzi, le focali e di tutte le qualità

user111807
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:17

Io ho sia sigma 8/16 su dx che sigma 12/24 art per ff e vi posso assicurare che la differenza si vede un paesaggio con l'otto mm l'immagine viene troppo dilatata lo sfondo quasi sparisce a confronto del 12 mm equivalente su ff.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:19

Gianluca, noi Reflexisti si fotografa con il Sigma 8/16 quando ancora Fuji non l'aveva nemmeno messo in progetto.


Non lo nego, ma un 8mm... per me è troppo larghissimo, quindi, pur essendo un reflexaro non l'ho mai nemmeno cercato. MrGreen Già a 20mm per me è tanto! ;-)

user63757
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:52

Il Fuji 8-16 grande bella ottica ma....almeno per me,pesante uso filtri ? un rumor parla di un 10 f2 in futuro,discorso 10-24 almeno la mia coppia si comporta come il 16-35 Nikon su focali cosi estremi forse meglio andare su ottiche fisse meno distorsione zoom grandangoli partono tutti con tanta distorsione.
Il tema era Nikon D500 o Fuji X-T3 non FF Full Frame dove il sensore molto più grande e cambia anche il discorso ottiche con FF molto più ottiche a disposizione cambia anche dimensioni ottiche e peso,li un può di critiche mie a Fuji si a perso un può con 80 macro 8-16 forse anche il futuro 33 f1 comincino essere molto pesanti tutti costruito in metallo ok si trova per fortuna le serie f2 compatti e probabilmente anche il futuro 16-80 f4 ecco per che amo Fuji.
Nikon costruisce corpi macchine davvero Professionali niente da dire,sulle ottiche professionali alto livello ma in formato aps-c non mi sembrano cosi professionali.
La cosa più importante per me e per tanti Fotografi resta il discorso ottiche Nikon o Fuji aps-c ?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:10

Vedo che nessuno si è ancora accorto di quanto ho scritto precedentemente....ripeto la D500 non è più tra le candidate MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:12

Mi sono perso il passaggio! E quindi adesso quale hai sotto mira?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:20

Mi sono perso il passaggio! E quindi adesso quale hai sotto mira?


Leggi il mio post

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me