| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 21:43
I test meno male che esistono ma dovrebbero esse fatti nell'uso di tutti i giorni e quando li fanno non è che ci siano differenze rilevanti. Poi ci mancherebbe che un'attrezzatura che costa 10 volte tanto non faccia foto un po' migliori.. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 21:43
La porta di entrata e' una E-M10 (silver!) con tre fissi tipo 12 f2, 25 F1.8 45 F1.8 (black). E 6 mesi d'uso. A me scatto la scintilla così e da li' il primo Zoom 12-40 f2.8 fisso, E-M1 etc etc |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 22:11
Il 12 non lo conosco, ma sembra che il 14 2.5 Panasonic pur costando molto meno non sia molto lontano come resa. Il 25 ed il 45 spettacolari |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 22:13
Morgana, ti racconto cosa è capitato a me senza parlarti di tecnica o brand come hai giustamente richiesto: In origine avevo un solo corpo macchina, la mia prima digitale è stata una Apsc, quando ho ritenuto necessario fare un upgrade sono passato a FF. In numerose situazioni ho cominciato a soffrire il peso e gli ingombri, per questo ho comprato una compatta "evoluta" con sensore da 1 pollice. A distanza di tre anni l'ho venduta, non perché non fosse tecnologicamente all'altezza, ma perché era fin troppo compatta...non mi dava quella sensazione di avere una macchina fotografica (per come la intendo io) in mano...sono quindi passato a micro 4/3 colmando questo gap ed avendone grandi soddisfazioni grazie ad un corpo leggermente più ergonomico ed al contempo più prestante. Nel complesso lo trovo un ottimo compromesso fra compattezza e prestazioni, idoneo (almeno per i miei usi) per tutte quelle situazioni in cui praticità e portabilità sono requisiti importanti. Per quanto probabilmente non lo adotterei come unico sistema/corpo, lo trovo eccellente come secondo corpo macchina. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 22:47
“ tutti: fondamentalmente ODIO comprare e rivendere. odio le spese inutili... „ Per questo problema ho la soluzione giusta: basta smettere di leggere i forum! |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 23:13
Ahahhah credimi è molto più di una scimmia da forum! Ho sfondato la 200d (ho superato i 200.000 scatti) vorrei trovare qualcosa da affiancare prima che mi muoia e rimanga a piedi! Se fosse stata una scimmia mi sarei già o decisa o fissata su un qualcosa che DOVEVOAVEREPERFORZAOMORIVO, invece è un po di tempo che ci penso, valuto e soppeso. Proprio perchè non mi va di rimanere delusa e dover rivendere... il m43 non lo avevo mai veramente valutato, poi ho visto degli scatti di un fotografo professionista che mi piace, e ho voluto sentire un po di pareri... Tutto fa brodo come si dice. Anche se la decisione finale poi ovviamente spetta a me.. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 23:23
Morgana, Lucap980 ti ha risposto come avrei fatto io se avessi comprato m4/3 e invece quella scelta non l'ho fatta perché la differenza di resa tra 1" e m4/3 non è per me così eclatante, anzi ho venduto la 1" e ripensato il corredo FF in termini di leggerezza, da amatore ritengo che due o tre obiettivi serie G siano sufficienti per restare sotto i 2 kg. Se io avessi denaro da spendere su m4/3 valuterei soltanto il top di gamma oly em-1… da valutare attentamente dato che costa credo oltre 1500 euro con ottica kit, a quel prezzo si trovano apsc gamma medio alta, garantiscono un incremento di resa del file significativo rispetto al sensore 1" e pesano meno dei corrispettivi ff. Esistono ottimi obiettivi m4/3 ma il sensore quello è, piccolo e denso, una stanza illuminata da una lampada a petrolio la fotografi con una A7III a iso6400 a mano libera o con una resa meno brillante perfino con la mia vecchia D610, dubito possa rendere egualmente bene con m4/3. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 23:32
Allarghiamo gli orizzonti: hai valutato fuji? |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 0:15
Ma il petrolio imquina meglio le candeline quelle piccole basse |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 0:35
Tutte le foto che ho trovato qui su juza a lume di candela solo una ha 1000 iso le altre tutte iso bassi.... Qualcosa non mi torna |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 0:39
“ la differenza di resa tra 1" e m4/3 non è per me così eclatante „ Morgana, confermo quanto detto da Ortophon: se hai già una una buona macchina con un sensore da 1 pollice, potresti non notare grosse differenze passando a micro 4/3. Nel mio caso infatti è stato proprio così: passando da una RX100 Sony ad una Lumix LX100 il miglioramento in termini di "resa complessiva" del sensore sono stati minimi, per quanto percettibili in alcune situazioni; tutto un altro mondo invece l'utilizzabilità (ad es. variare il diaframma tramite la ghiera della RX100 era una vera frustrazione, farlo sull'ottica Leica della LX100 è invece un piacere)... Qui purtroppo qualche nome l'ho dovuto fare per definire meglio i contorni di quanto da me sperimentato, oltre che per rimarcare comunque il fatto che la qualità/resa che otterrai sarà sicuramente funzione di quanto sarai disposta a spendere: una volta circoscritto il sistema micro 4/3 con le sue peculiarità base (come mi sembra sia stato ampiamente fatto in questo thread), è inevitabile che al suo interno vi sia comunque una rosa di scelte tanto ampia in prestazioni quanto in prezzo. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 7:00
tecnologia, stabilizzazione, menù (Panasonic), video 4k, parco ottiche enorme e una ottima qualità fotografica.. ho una G9 e sono felice. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |