| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 6:33
Questi 4 esempi sono iso alti e altissimi con m4/3 in chiesa e dove vuoi. Quella a 12800 ho attivato il flash on camera. Le altre senza Vedi tu se sono TUTTE utilizzabili |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 8:37
Emanuele, quando c'è tanta luce......quando i pixel vengono riempiti con la luce..... Non si vede in questo modo la capacità di tenuta agli alti iso di un sensore...... |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:55
Se decidi di usare un faretto, considera che devi prevedere che attorno al fonte battesimale avrai prete, genitori, padrini, chierichetto, te stesso, magari gli altri genitori con i loro figli da battezzare. Poi il prete ha sempre la simpatica tendenza di coprire il bimbo mentre versa l'acqua, o con la sua figura, o con la manica della tonaca. Inoltre devi stare attento che nessuno prenda dentro a quel treppiede, pena la rovinosa caduta del faretto. Nella simulazione che hai fatto hai controllato che fossero accese tutte le luci della chiesa? Spesso si tiene l'illuminazione al minimo, e il giorno della cerimonia vedi luce ovunque da un sacco di direzioni. Se usi il flash della macchina, occhio a non incappare nell'effetto "foto segnaletica", con la scena sbiancata dalla luce e il resto pieno di belle ombre nere, pesanti, corpose. Ultimo consiglio: di solito cerco di evitare come la peste i battesimi. Situazioni spesso difficili, aspettative altissime da parte dei genitori, anche se amici. Ho visto donne glissare su foto del loro matrimonio, passandole per bellissime anche se con notevoli difetti, e diventare delle iene per quanto riguarda la foto del figlio che viene battezzato. "E non si vede il papà che accende la candela", "e non si vede il bimbo che ride mentre il prete si è messo davanti", "e non c'è la foto mentre il prete (sempre davanti) metteva la camiciola", etc etc etc. Ho pensato spesso che l'unico sistema decente per i battesimi sarebbe fotografare da 4 metri di altezza, con un tele o drone! |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:03
+1 |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:15
Se vedi i tempi vedi benissimo che 1/30 con focale 56 mm equivalente era abbastanza buio. Vedi vedi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:33
Emanuele, conosco benissimo il sensore m4/3 e 4/3, lo uso dal lontano 2006 e questo 3D non ha come oggetto la resa del sensore ad alti iso.... Hai usato il flash e altri "stratagemmi", espo a dx che hanno aiutato la resa e per me l' unica foto che potrebbe essere presa in considerazione è quella a 3200 iso dove hai scattato ad 1/50 con un f2, un soggetto ben illuminato, in chiesa non è così....... ma ripeto siamo OT edit:la M10 e la M10mkII sono le mie preferite |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:41
Come dici tu |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:49
OT Non questione di "come dico io", ne voglio impormi sulle idee altrui....mi dispiace se la prendi così Hai esperienza con sensori dal formato più grande? Perchè non apri un 3D specifico, se vuoi vedere dei confronti? fine OT |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 11:53
Non sto facendo confronti non ne ho bisogno ne mi interessa. Il titolo del post è foto a un battesimo con m4/3 e tra i vari consigli che gli hanno dato gli ho dato pure il mio con degli esempi volendo far notare che con m4/3 un flash cobra con cappuccio bianco tempi di sicurezza diciamo 1/100 e iso 3200 6400 si riesce a scattare in una chiesa.... Certo al buio pesto non può. OT. Ho la mitica super insuperabile nikon D610 lho scelta per il suo sensore imbattibile da tantissimi dispositivi ben più costosi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:28
Ahhhhhh, hai una mitica super insuperabile D610 con un sensore imbattibile? Bravo, farai sicuramente foto "super insuperabili" |
user170782 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 12:35
E alla fine arrivò la guerra di religione. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 13:09
guarda che per me finisce qui, io sono stato il primo a dire di non fare lotte partigiane |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 15:14
Nel tempo anch'io ho fotografato qualche battesimo e matrimonio con una 6D in abbinata ad una Oly Em10. La prima in condizioni di poca luce e la seconda all'esterno per foto in stile reportage. Ora ho soltanto m4/3, la Em10 ed Em1 II. A giugno dovrò fotografare un matrimonio in una chiesa buia, tanto per cambiare. Conto di superare i problemi che hai menzionato portandomi il 25 1.4 Panaleica su una macchina e il 45 1.8 (o il 75 1.8) sulla seconda, inoltre andrò a scalare la risoluzione di circa la metà per aiutare il sensore a "vedere" un po' meglio in queste situazioni critiche, scattando in Raw e Jpeg. All'esterno, in risoluzione piena, i due zoom 12/40 e 35/100 2.8. Le foto andranno in un album tradizionale nel formato quadro 30x30, quindi gli 8/10 mega delle due macchine dovrebbero essere più che sufficienti per avere una qualità dignitosa anche al buio. maurizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |