RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale metodo compositivo utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale metodo compositivo utilizzate?





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:16

Io quasi sempre sezione aurea.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:50

Beh, perché alla domanda del thread, il senso dovrebbe essere: in questa foto ho utilizzato questo metodo per ottenere questo risultato; insomma, sarebbe solo un esempio pratico Sorriso


Certamente, ma quando espressa richiesta sopraggiunge da un unico utente che così esordisce nel thread... per poi dileguarsi definitivamente... Secondo te avrebbe senso raccogliere... e assecondare un'improvvisa meteora?

Domanda ovviamente retorica, dal mio personale punto di vista. ;-)

Francesco M., visto il papiro dedicato a tua espressa domanda... non pensare di cavartela diventando anche tu un desaparecido... Altrimenti davvero è meglio chiudere per ferie e arrivederci al prossimo anno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:19

Francesco M., visto il papiro dedicato a tua espressa domanda... non pensare di cavartela diventando anche tu un desaparecido... Altrimenti davvero è meglio chiudere per ferie e arrivederci al prossimo anno. MrGreen


Perdonami Remember: giammai mi desapareciderei Sorriso
Mi pareva avessi dedicato alla mia domanda solo la prima sintetica riga, andando poi su concetti generali, non direttamente riferiti a un quesito, che era fondamentalmente retorico Sorriso

Che dire: in tutte le pratiche umane ci sono modalità che funzionano più di altre, e chi si dedica a qualcosa le impara.
Poi le gestisce nel quadro del suo modo di affrontare le cose.

Per questo non ho mai capito il concetto di "rispettare le regole" o non "rispettare le regole".
Se cuoci gli spaghetti per 30 minuti alla maggior parte del mondo creeranno disgusto, ma se ti fa sentire più libero aver violato la "disposizione" di Barilla va tutto bene Sorriso
(non tu Remember ovviamente, ma in senso generale).

Ci sono cose che, come detto, determinano un rapporto causa-effetto e quindi non si tratta di infrangere nulla, ma stabilire quale effetto si vuole.

Ci sono scelte formali che non chiamerei mai regole, e che sfruttate a dovere pagano. Come l'uso delle linee per esprimere un tempo. E quindi, anche qui, non vedo cosa ci sia da infrangere.

Poi ci sono cose che, per prendere a prestito le parole di Feininger, non funzionano quasi mai, e allora (una volta di più) non trovo particolare senso a fare il brutto per "disobbedire" a non si sa bene chi...

Probabilmente chi ha l'ansia di "infrangere le regole", non ha capito che la personalità di una fotografia, la sua qualità espressiva, la sua originalità, non ne hanno alcun bisogno.

Scritto tutto questo unicamente per ripetere che il concetto stesso di rispettare o meno le regole, per me, non ha mai avuto troppo significato: un soggetto troppo appiccicato al bordo solitamente è bruttino, e così meglio staccarlo un po', che sia una regola o meno... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:48

La domanda iniziale è: quale metodo compositivo utilizzate?
Molto, troppo ampia , se vogliamo.
Poi appare, come spesso accade, il tema delle regole, per di più con il consueto sottotema: conoscerle, per poterle violare.

Le regole dovrebbero essere quelle della pittura, arte visiva ben più anziana e collaudata della fotografia.
Se non sempre al momento dello scatto, almeno in fase di foto finita, si tende a tener conto di queste regole o canoni ( per usare il termine proposto da Maserc più sopra ) per far sì che la foto 'funzioni'.

Tutto qui o c'è dell' altro?
Ovviamente, senza addentrarci nel mare magnum. dell' espressione, dell' ispirazione , ecc. ma rimanendo al tema del ' metodo compositivo' della domanda iniziale.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:00

Tutto qui o c'è dell' altro?


Secondo me è anche abbondantemente oltre il necessario ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:06

Scritto tutto questo unicamente per ripetere che il concetto stesso di rispettare o meno le regole, per me, non ha mai avuto troppo significato: un soggetto troppo appiccicato al bordo solitamente è bruttino, e così meglio staccarlo un po', che sia una regola o meno... ;-)



Nella seconda fotografia, quella in basso, un personaggio ha la testa molto vicina al bordo: è esattamente dove deve essere per quello che voglio dire.
Il bordo è la soglia tra ciò che appare e ciò che non appare, tra ciò che si vede e ciò che può essere solo immaginato. Questa sua proprietà è anche espressiva e può essere utilizzata in vari modi. Insomma non c'è alcuna regola, semplicemente c'è la lettura (del significato) di una particolare immagine. Ogni immagine è diversa, come ogni pagina scritta è diversa a meno che non si facciano fotocopie.

Non alle regole, che nel mondo del linguaggio non esistono: i fotoamatori si affidano a delle convenzioni.
Perché l'immagine convenzionale è facile e il risultato è rassicurante; perché si può "scattare" la fotografia anche se non si ha nulla da dire, e in genere non si ha nulla da dire perché si è messa a tacere la propria curiosità e affettività verso il mondo. Pelandroni! ;-)




avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:55

@ Maurese: sono molto in sintonia con le tue provocazioni/proposte.
Ci vuole però energia, vitalità, coraggio!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:57

Ed anche capacità. Aggiungerei.
A fare una foto brutta sono capaci tutti. Ma fare una bella foto brutta, é appannaggio di pochi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 19:52

Nella seconda fotografia, quella in basso, un personaggio ha la testa molto vicina al bordo: è esattamente dove deve essere per quello che voglio dire.


Visto che il riferimento era a quanto avevo scritto....

Com'è faticoso un forum! Sorriso
Non intendevo "tutti i personaggi ai bordi di tutte le fotografie del pianeta e della storia": era un esempio come un altro per dire che, se in un caso specfico, una cosa fa schifo oltre a contravvenire una regola si può anche non fare....
E' chiaro che su certi principi che enunci concordo: come non si potrebbe? E' dagli anni '60 che Feininger ce lo dice...
Ma rinuncio: la voglia di far le pulci alle parole è troppo oltre quella di capirsi, come sempre avviente ;-)

Detto ciò, permettimi, ma il fatto che qualcosa è "come la vuoi dire tu" non significa che tenga.

Aggiungo: è ovvio che parliamo di convenzioni. Anche il semaforo rosso non l'ha deciso Iddio.
Così come il valore della Monna Lisa.

Saluti
F

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:55

Com'è faticoso un forum
AbbastanzaSorriso
Penso che la fotografia fa male.Comincerei a dire che alcune foto sono sopravvalutate e se fossero capitate, in circostanze diverse non avrebbero trovato altrettante fortune.Come dire,che se non si segue quella determinata regola,con tutta probabilità si sta seguendo qualche altro principio o motivazione,anche controversa e irrazionale,inconsapevolmente figlia di una sottocultura.Il soggetto che incrocia bordi "di solito" si nota di piu' se non si ricorre alla vignettatura,oppure si vuole usare l'elemento sorpresa,per cio' che resta fuori dall'inquadratura.
E se quella foto fosse valutata dall'esercito dei "bella" "molto bella"?

user90373
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:52

Qua fuori pullula di corsi, workshop, libri, letture portfolio, mostre & Co. Molti ad insegnare qualcosa di cui andar a tener conto, magari più di questo e meno di quello, ma tutti hanno la loro da dire. Certo posso abbracciare questo o quel concetto, che non siano le "regole" canoniche, ma di principi "altri" sempre si tratta. Poi dove si nasconde la libertà espressiva quando si commenta basandosi proprio su quello che vorremo vedere "infranto". Se volete ve lo dico, ma credo che sarà come aprire il vaso di Pandora. Ci saranno i primi della classe, quelli che hanno "studiato sui libri", a segnare sulla lavagna i buoni ed i cattivi in base agli stessi principi che assumono valori diversi a seconda di chi.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 23:06

Perché...? Perché ...? Perché....? Perché....?

Perché il risultato non funziona: né piace, né infastidisce.
Ma fare una bella foto brutta, è appannaggio di pochi.

Appunto.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 23:12

“ Com'è faticoso un forum ?
AbbastanzaSorriso
Penso che la fotografia fa male.


Mah, caro Caputo... io penso che la questione, in fotografia e non solo, è molto semplice.
Certi temi hanno mille sfumature, e siccome è quasi impossibile toccarle tutte in una vita, figuriamoci in un post, in un commento... Sorriso
Per cui, di norma, risulta vero tutto e il contrario di tutto (e giustamente).
E in un contesto di confronto di questo tipo, se il desiderio di controbattere supera l'auspicio al dialogo, ovviamente l'esercizio è facile a svolgersi.

Ma forse questo è il vero nutrimento della rete: in questo modo si può parlare della stessa cosa all'infinito, trovando sempre e comunque l'esempio da confutare, il pensiero di cui denunciare la piccola o grande falla.
Perché quando scrivi che oggi piove, non puoi tutte le volte aggiungere "meno di ieri", "nella media stagionale", "solo in val Padana" ecc.

Questione di metodo insomma.
Personalmente, lo dico solo come esempio, io non mi sento in pieno accordo con Pollastrini (ripeto, è un esempio e basta), ma credo che ci sia molto senso in quel che dice, nonché spunti su cui farebbe bene a riflettere chiunque si dedichi alla fotografia. E magari potrò anche controbattere, ma certo lo leggo con rispetto.
Questione di metodo.

user1856
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 23:41

mentre la fotografia non può farlo, dovendo partire soltanto da ciò che esiste.


Ma chi lo dice??? ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 1:03

Ma chi lo dice??? ;-)


prova a fotografare te stesso tra vent'anni ( no photoshop )

se vai da un caricaturista magari ti accontenta...Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me