RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon conferma l'arrivo della stabilizzazione in-camera





user172437
avatar
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:15

Zeppo il Noctilux è usabile a tutta apertura?
YES! Vorrai mica paragonare... Cool

Questo lo dici te ;-)
Vediti qualche comparativa col Leica e col Canon e poi ne parliamo
Li ho avuti praticamente tutti i 50mm ultraluminosi... so di cosa parlo! ;-)

Il peggio è sicuramente la cosiddetta Dream Lens, il Canon 50mm 0.95! Un cesso improponibile! MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:19

Mitakon e handvision non sono paragonabili alla qualità di una lente Canon,non si avvicinano minimamente per nitidezza distorsione e micro contrasto e in più sono manual focus...


"per trovare il senso ad un sistema che un tempo era IL SISTEMA, devo guardare le lenti f1.. 1.2? "
no basta guardare le nuove lenti Z 24-70mm f2.8 e Canon R 70-200mm ma fa più comodo guardare al 50mm f1.2...))

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:24

Mitakon e handvision non sono paragonabili alla qualità di una lente Canon,non si avvicinano minimamente per nitidezza distorsione e micro contrasto e in più sono manual focus...


"per trovare il senso ad un sistema che un tempo era IL SISTEMA, devo guardare le lenti f1.. 1.2? "
no basta guardare le nuove lenti Z 24-70mm f2.8 e Canon R 70-200mm ma fa più comodo guardare al 50mm f1.2...))

Evidentemente la gente che si arrampica sugli specchi non usano solo roba Canon. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:25

Zeppo il Canon è particolare, sono lenti in cui non puoi guardare solo la nitidezza ma l'effetto "dream". Insomma è il mood e l'atmosfera che donano all'insieme.

Gianluca le tue sempre chiacchiere in libertà. MrGreen ;-)

Cmq vedo se trovo qualcosa con liberatoria fatta col Mitakon a TA.

user170878
avatar
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:27

Non fatevi infinocchiare dai Japan engineers...avere una pupilla d'uscita a infinito sul piano oggetto permette (MOOLTO TEORICAMENTE) un proiezione telecentrica, ma se non hai anche la pupilla d'entrata ti becchi tutta la distorsione. Le vuoi tutte e due a infinito? schema simmetrico e ti becchi delle bestioline niente male (sempre se le vuoi telecentriche). In fotografia non avrai mai proiezioni telecentriche e neppure serve perché produce effetti non voluti. Basta con la storia della castrazione della baionetta stretta non se ne può più.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:32

basta che comprino un olympus, panasonic, sony... la smontano e vedono come han fatto gli altriMrGreen

La prima ad adottare il sensore stabilizzato è stata Minolta, poi è arrivata Pentax, poi Canon ha detto che il sensore stabilizzato non serviva a niente, adesso sembra che Canon pensando al sensore stabilizzato abbia scoperto l'acqua calda. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:37

no basta guardare le nuove lenti Z 24-70mm f2.8 e Canon R 70-200mm ma fa più comodo guardare al 50mm f1.2...))


si, lentone che sarebbero incredibili ..


.. se solo canon avesse un sesnore senza filtro AA e risoluto dove farle rendere quanto rendono negli mtf.. e torniamo alla partenza.

QUALI CORPI godono questi vetri magnifici?

Io il vecchio e schifoso 24 70 2.8ii lo spremo SOLO da quando son passato agli inventori della play, e avevo 50mpx di canon prima.. pensa te quelli con la R che non sanno cosa puo' fare il loro vetro.. che pero' sugli mtf SPACCA.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:38

"Canon ha sottolineato che in futuro punta a avere la stabilizzazione sia nelle ottiche che sul sensore...!!!"
Dopo questa sensazionale notizia che risolleverà le sorti dell'Italia tutta, finalmente stanotte potrò dormire sereno...!!!!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:40

Gianluca la prova sta proprio in canon. Che potessero fare anche prima Le ottiche che stanno facendo ora te lo prova il fatto che non hanno allargato di un solo millimetro la baionetta

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:42

...Canon R + 50mm f1.2 rf @1.2........e niente il sensore con filtro AA rovina tutto ,non ci siamo proprio..))
www.flickr.com/photos/jenslpz/32824400508/sizes/o/

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:44

Nico cosa stai dicendo non capisco??

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:46

vabbe smetto di ripsondere.. prima si bagnano perche sugli mtf la lente va alla grande, e poi postano l'esempio della lentona su un 1500x2000 con un solo occhio a fuoco.

Se avete questi gusti, andate non di mitakon, ma di cinese per cctv adattato su una m43 del 2012... MrGreen
lasciateli stare gli mtf.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:55

"Preferisco un occhio solo a fuoco e niente dietro che dettagli dietro e due a fuoco (minimo a 3.5)..! ;-)"..ipse dixit!!))
non possiedo la lente ed è l'immagine più grande che ho trovato...comunque io mi accontento dai...anche se so che con il sensore Sony a iso64 16 bit sarebbe tutta un altra cosa...

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 18:58

Insomma, al solito ognuno guarda sempre e solo ciò che vuol guardare.

Mi è molto piaciuto il paco pensiero sulla storia Dei sistemi, e mi è sempre piaciuta l'imparzialità Oggettiva di uly.

Sottoscrivo entrambi!

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 19:01

Mah io ricordo una foto (in realtà, più di uno scatto) che feci al Canon Day, R+50RF, fuori del negozio sul muro di fronte...che mi ha lasciato molto perplesso sulla messa a fuoco...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me