RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RP, parte II







avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:25

insomma, una cosa è certa: sti qua (canon, sony, pana, fuji) stan messi meglio di noi MrGreen !!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:26

Per quanto visto finora, la EOS RP non fa che confermare la strategia di Canon nel voler presidiare l'area entry level del settore fotografico, convinta che questa sia la soluzione per mantenere alti i volumi delle vendite.

Invece a me sembra che Canon con questa RP (e con la R prima) stia solo scaldando i motori per calare l'asso con la prossima ML pro. Guardando le lenti che sta buttando fuori mi sembra che stia facendo molto sul serio, e soprattutto strizza l'occhio ai professionisti: al lancio ha buttato fuori un 28-70 f2 (effe due! Cool) e un 50 f1,2... nel 2019 lancerà tutta la sfilza di zoom f2,8...
Canon è sempre molto parca nei corpi macchina ma poi vizia gli utenti con lenti ottime a prezzi più contenuti dei competitor. Stavo cominciando a valutare un secondo corpo Sony o le nuove Oly FF su cui adattare i miei obbiettivi, ma a questo punto mi sa che aspetto di vedere come evolvono le cose.
Tanto avevo già deciso di non fare acquisti per tutto il 2019, investirò tutto il budget in ragù e tortelloni.

user172437
avatar
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:27

Ecco la versione Gold... dai! non fa schifissimo! magari troverà qualche estimatore... ;-)









avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:31

E' compreso nel prezzo, almeno per le versioni vendute in Europa.

Si Claude dovrebbe essere incluso al prezzo di 1540...dovrebbe anche uscirne una senza

Grazie Hbd e Valerioap Sorriso

user172437
avatar
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:34

Dimensioni a confronto con la 6DII



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:34

" Sei fuori dal mondo e troppo nel forum mi sa...."

MrGreenMrGreenMrGreen

web, vedo che attiri subito le simpatie


Mica possono adorarmi tutti come te MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:35

Insomma una bella scatoletta di tonno, ma questa è diversa, ci sono 5 lettere al posto di 4


user172437
avatar
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:37

Il grip è più profondo e comunque a chi ha la manona offrono la prolunga che mi pare molto ben integrata con il design della macchina...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:37

La versione gold, che poi in realtà è silver, è davvero molto carina.
Sì sarebbero potuti sforzare un po' di più con l'autonomia oppure integrare una sorta di power bank nel grip aggiuntivo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:39

le scovi tutte zeppo ahahah.
caxxo, gold è fighissima !

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:45


Sì sarebbero potuti sforzare un po' di più con l'autonomia oppure integrare una sorta di power bank nel grip aggiuntivo.

La batteria è quella fornita con le m5 e m6, e ha una capacità di soli 1040mAh: più di tanto non era possibile fare.

In ogni caso, anche questa è una scelta commerciale: mi dispiace che Canon sia caduta nella farsa del "sistema mirrorless full-frame compatto", quando un rf 24-105 f4 pesa il 40% in più della fotocamera. Sarebbe a mio avviso stato meglio trovare un compromesso più dignitoso con l'ergonomia, invece di puntare al marketing delle specifiche....

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:46

MrGreen Per me Pentax rimane la migliore .... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:47

Gold piace molto anche a me. Certo che esce in tutto il mondo intorno ai 1299...perché in italia 1600? Col tempo si abbasserà lo stesso ma fosse uscita subito a quel prezzo avrebbe spaccato Confuso

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:48

Comunque tornando al discorso recupero luci/ombre, questo serve eccome a chi fa un determinato tipo di foto che non sono quelle di paesaggio. Per esempio per chi fa ritratto ambientato o foto ai matrimoni cambia la vita questa cosa. Avete mai messo un soggetto vicino a una finestra dovendo scegliere se oscurare il viso o far vedere parte dell'esterno (che ne so, finestra sul mare). Che filtri usate in questi casi??

usare anche un solo flash con dei modificatori di luce per creare una direzionalità nella luce o magari combinare la luce ambientale della finestra col flash oer ottenere determinati effetti; con un flash ottieni anche dei passaggi luce e ombra più o meno marcati, cose che (nella mia piccola esperienza) non puoi fare semplicemente schiarendo le ombre sul soggetto o esponendo correttamente il soggetto e riducendo le alte luci

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:59

In Canon sono tranquilli perché sanno che il mondo è pieno di fessi;-)


Perchè si debba sempre incappare nell'errore di giudicare chi compra un prodotto anzichè il prodotto non lo capirò mai.

Detto ciò, il mio personalissimo parere è che Canon sta invece trovando una strada vincente.
In 6 mesi tireranno fuori più obiettivi di Sony in 6 anni.
Oppure abbiamo improvvisamente dimenticato che Sony è partita da zero e ci ha messo anni per raggiungere sotto questo aspetto la decenza. Abbiamo dimenticato che la maggior parte dei corpi è stata venduta a chi ci ha attaccato ottiche EF... e abbiamo dimenticato che le prime A7 sono state una presa in giro? Appena sufficienti le serie II...

Saranno gli obiettivi a fare la differenza con gli altri sistemi.
Al momento i Canon sembrano quelli più azzeccati: un ottimo compromesso in termini di compattezza e speriamo qualità (ma primi usciti sembrano proprio confortanti)

Resta comunque un mistero perchè castrino in modo così insopportabile i corpi macchina Eeeek!!!
La R con stabilizzatore e al limite doppio slot (o singolo Cfast) e tutte le nuove ottiche... alla fine avrei comprato la mia prima Canon MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me