RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 85mm f/1.2 L USM (e versione DS), l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 85mm f/1.2 L USM (e versione DS), l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:45

Perfettamente d'accordo, Paolo.

user92023
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:27

Bello leggere, ogni tanto, considerazioni puntuali, competenti, e serie (degli amici Apo e Paolo), anziche' le solite sgangherate diatribe pro o contro Questa o Quella (marca)!
Clap clap! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:16

Nel frattempo è uscita la recensione completa di "the-digital-picture":

">www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-85mm-F1.2-L-USM-Lens.aspx

Della recensione ho letto solo il primo rigo e mi è bastato MrGreen...." Fotografi le persone? Prendi un asciugamano perché questa recensione dell'obiettivo ti lascerà a sbavare."

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 16:14

Grazie Giannidl, anche i tuoi interventi sono sempre "puntuali, competenti e seri". Aggiungo ancora un cosa: anche fosse vero, come è vero, che questi obiettivi si acquistano per le prestazioni a tutta apertura, perché ad alcuni piace giocare con lo sfuocato o ricercare effetti speciali, nella maggioranza dei casi non servono diaframmi così aperti per fare ritratti (almeno io non li uso e i fotografi che conosco, idem). Dico questa ovvietà, perché leggendo qua e là sembra quasi che oggi sia impossibile fare buoni ritratti, se non si possiede anche un superluminoso, col diaframma bloccato a tutta apertura... Quindi nel mio caso, che con queste lenti spesso chiudo, vetustamente, almeno di uno o due stop, le differenze si riducono molto, al tal punto che sarebbe difficile distinguere un obiettivo dall'altro. Nonostante questo, se costasse un po' meno, prenderei oggi stesso questo Canon! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 16:29

Vero, si fanno ottimi ritratti anche chiudendo, ma molte volte la luce è molto bassa e avere un obiettivo con questi risultati può fare la differenza

user92023
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 22:03

@Grazie a te Apo e, a proposito, catalogami pure tra i fotografi che conosci che, quando scattano ritratti, chiudono sempre di un paio di stop! Ciao. G.

user67391
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 5:39

Apo e Gianni, io non conosco questa lente, ma ho il 50 Ef 1.2, e anche chiudendo un paio di diaframmi, ha uno sfocato raro rispetto ad altri.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 11:38

@Sasal

Anche con la possibilità di aumentare gli ISO a piacimento, come permettono le nuove fotocamere? Penso sia più probabile che chi acquista un'ottica del genere, lo farà maggiormente per giocare con lo sfuocato (sport molto in voga oggi), per cercare effetti speciali, per distinguersi dalla massa che utilizza una più umile attrezzatura (adesso però, con alcuni software, anche le povere masse possono sognare di sfuocare a piacimento).


@Andrea Morgnanesi

"Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo" , questo famoso incipit di un celebre romanzo potrebbe essere adattato ai nostri amati obiettivi: "gli obiettivi ipercorretti si somigliano tutti, mentre quelli poco corretti differiscono l'uno dall'altro, ognuno a modo suo". Scrivo questo, perché qui stiamo parlando del nuovo RF 85L a confronto con i migliori recenti medio-tele (Sigma e Zeiss). Sono tutte ottiche ipercorrette, non hanno nulla a che vedere con il tuo EF 50L, che è piuttosto, per caratteristiche, quasi un'ottica vintage, piena di aberrazioni, tutto il contrario di una recente ottica ipercorretta, probabilmente più da confrontare con obiettivi della generazione anni '60 e '70 (dove rischierebbe comunque di fare una magra figura, a confronto di un Canon FD, un Noct Nikkor, un Noctilux). Non metto quindi in dubbio che il tuo 50L possa rimanere facilmente riconoscibile, una volta chiuso un paio di stop. Intendiamoci, si tratta di un obiettivo che con tutti i suoi difetti può anche piacere molto, non discuto (a me piace molto il vecchio 50mm Summilux per Leica R, ma non è certo privo di aberrazioni e lo sfuocato, a volte, è anche un po' duretto). Come si dice, "de gustibus non est disputandum".

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:04

Anche stavolta concordo al 101% con Apo ... di mio aggiungo solo due note: 1) l'RF 50/1,2 non è solo devastantemente più nitido del 50/1,2 EF ... ha pure uno sfocato di gran lunga migliore; 2) l'85/1,2 RF non è solo infinitanente più nitido dell'omologo EF ... ma produce pure uno sfocato straordinariamente più bello!

Sarà un caso?
Può darsi!
Però a sentire i profeti di sventure in servizio permanente effettivo gli obiettivi cosiddetti "perfettini" avrebbero solo stra-nitidezza da vendere e nulla più ... quindi niente poesia, tridimendionalità, magia, effetto presenza e amenità assortite.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:13

2) l'85/1,2 RF non è solo infinitanente più nitido dell'omologo EF ... ma produce pure uno sfocato straordinariamente più bello!


Dove posso vedere una comparativa sullo sfocato? ho visto solo quella di nitidezza ed aberrazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:27

L'ottimo Apokatàstasis a pag. 7 di questo stesso thread ha postato un video dove si confrontano fra loro questi 4 campioni: 85/1,2 RF; 85/1,2 L EF; 85/1,4 L IS e 85/1,4 Sigma Art ... prova a dargli un'occhiata Webrunner, dire che è illuminante è riduttivo!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:38

Tempo addietro inoltre, e sempre qui su Juza, non ricordo chi postò un confronto fra il 50/1,2 RF; il 50/1,2 L EF e il Leica M 50/1 Noctilux ... a ritrovarlo anche questo è un confronto quantomeno illuminante!

user67391
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:43

Certo se fa meglio dell'85 1.4 is, deve essere, un grande obiettivo. Posto questo link di una toto di Peppe Cancellieri. Sperando, che non me ne voglia

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3091572&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:50

Andrea ... vai a vedere il video di Apo! Non dico altro!

user67391
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 12:52

Me lo vedo a casa, da cell, perdo troppo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me