| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:20
io non comprero' mai un 12-200, anche perche sono a posto lato tele, ma per chi non ha soldoni da spendere, puo' essere un buon compromesso, un tutto fare senza svenarsi e senza farsi venire la sciatica, il che puo' essere interessante |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:24
Se lo mettono a 400 euro allora si che il detto ''un tuttofare senza svenarsi'' ha senso e ci sta in un corredo economico. Ma 800 euro son soldi! Con 800 euro ci escono obbiettivi leica |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:28
Zoom troppo spinti non sono mai sinonimo di grandi performance. Praticamente 3 obiettivi in uno (ma con apertura inferiore) che offre la comodità di poter uscire con un solo obiettivo, capace di fare un po' di tutto senza eccellere in niente. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:43
Aspettiamo 6 mesi e sarà sui 600 euro |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 20:57
Nn mi sembra x nulla malvagio,vedremo i test di laboratorio con le varie curve ma cmq credo sia un ottimo tuttofare ( é anche tropicalizzato come molti dei vari Olympus di questa fascia) e con un prezzo che si assesterà con qualche centinaia di euro in meno,direi che ci può stare... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 15:35
Il 12-100 è sicuramente di un altro pianeta. Ce l'ho da quasi due anni e non mi delude mai, in accoppiata con la E-M1 II in momenti di stati di grazia sono arrivato a fare scatti nell'orfine di un paio di secondi a mano libera senza mosso. Il 12-200 vista la sua non eccelsa apertura avrebbero dovuto farlo stabilizzato, però poi sarebbe costato troppo per che desidera una lente tutto fare. Comunque da ciò sentito dire, il 12-200 si comporta molto meglio del 14-150 II che ho e che reputo già un ottimo tutto fare, tanto che poi, prezzi permettendo, potrei pensare di sostituirlo con esso. Questo mi servirebbe, come già avviene ora, per quelle uscite leggere con la E-M10 II e... solo esso, lasciando a casa E-M1 II, 12-100 e 40-150 f2,8 moltiplicato. Perché se pur la macchina non tropicallizzata, è sempre meglio avere l'obbiettivo in tali condizioni, in quanto esso stesso provvisto di oring non permette alla polvere di entrare nel box ottico, ma nemmeno tra le lenti. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:32
Anche io uso spesso la em10 mk2 con il 14-150 mk2 e la trovo un ottima accoppiata tuttofare, in condizioni di buona luce. Se il 12-200 sarà meglio del 14-150 ci farò un pensiero quando calerà un po' il prezzo. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 23:25
Infatti, il 14-150 è un'ottima accoppiata con questa macchina e... di fatto è quasi sempre su solo lui, tranne alternandolo col 17 f/1,8 che permette di scattare in condizioni di luce estrema, perchè in questo caso (alzando un po gli ISO quando serve) non ha nemmeno bisogna di uno stabilizzatore sulla lente. I prezzi di un 12-100 usato e in buono stato (perchè se non fosse così chi lo ha avuto sarebbe stato un... cane) viaggiano purtroppo ancora sopra i 900-950 €, però se si considera che il nuovo 12-200 (non stabilizzato e più buio) lo si paga quasi lo stesso, non so, perchè come qualità (anche costruttiva) penso siano due cose nettamente diverse. Vedremo poi se questo in un periodo non troppo lungo il 12-200 calerà di prezzo come... non sta calando il 12-100 per giudicare il successo dell'uno e dell'altro. Se magari un giorno il 12-200 scendesse a... 600€ (come avevo detto) potrei pensare di sostituirlo al 14-150 II, perchè poi passare da 5,6 a 6,3 non ci sarebbero grosse differenze ma solo il vantaggio di avere 100 mm equiv. in più, oltre che a... 4 in meno in grandangolo. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:05
ieri ho partecipato ad un evento olympus, dove ho avuto modo di provare la em1x con il 300f4 e il 40-150 f2.8.. e alla fine ho anche usato il 12-200. che dire, per me è un tuttofare molto valido. Costa un po, si parla di circa 8-900 euro sul mercato italiano. E' piu piccolo di quello che mi aspettavo. Diciamo che è lungo come il 14-150, solo piu grande di diametro. qua trovate qualche foto esempio, sperando di far cosa gradita a tutti. a parte qualche crop e qualche bilanciamento colori, la foto è come uscita dalla fotocamera www.juzaphoto.com/me.php?pg=267896&l=ithttps://www.juzaphoto.com/me.ph foto fatte quasi tutte a 200mm. la foto del pulcino è un crop del 50% circa. la foto del leone, è una razza particolare che lo rende quasi albino. non ha i colori sbagliati, è così, e c'era un vetro di protezione abbastanza spesso tra me e il leone. per me questo 12-200 è promosso. non credo l'acquistero perchè ho già il 14-150 seconda serie, e alla fine i 2mm di grand'angolo e i 50mm in piu di tele non mi cambiano la vita. magari se in un futuro si troverà ad un prezzo piu basso, ci pensero. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:11
nella foto del leone, nn è per niente nitida, a mio avviso è colpa del vetro.. insomma nn era una finestra ma un vetro di 2 cm di spessore, nemmeno troppo pulito. L'altra foto a 200 e quella del fenicottero, che non mi convince moltissimo. Secondo me a 200, decade un po'. Sul discorso di messa a fuoco, a guarda, tutto può essere, l'ho provato per fare qualche scatto con la em1x, ma ne avevano solo 1 in prova e ci facevamo girare la macchina.. nn è che stavo lì a fare regolazioni di fino.. però ad esempio la foto dei suricati per me è buona e nitida. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:24
Ho tolto la foto del leone. Non era nitida, x colpa,del vetro, inutile mettere come esempio una foto venuta male :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |