RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:29

.....non vorrei sbagliarmi, ma questa "cosa" succede anche sui sensori stabilizzati, non ho più la Oly per provare, ma anche li lo stab. si fermava dopo un bel pò di tempo

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:47

Scusate, Canon lo sa e lo dichiara: credo di averlo letto nel manuale, ora non ricordo dove, ma con le ottiche ef stabilizzate fa così.
Buona luca

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:59

È stano però fino a poco tempo fa si leggeva spesso che gli adattatori, moltiplicatori lenti aggiuntive ecc erano controproducenti da interporre tra lenti e corpo che si ti permettono di utilizzare le lenti ma non incidono sullo schema ottico/sensore per i quali erano state studiate? Adesso Con questi nuovi modelli di mirrorless sembrano la normalità... Ma sono bruttissimi da vedere e poi non vi sembrano molto sbilanciare per un uso a mano libera?

user67391
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 14:11

Emanuele, tutto quello che vuoi, ma per chi ha già un corredo Ef, sono manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 14:38

Emanuele, neanche sembra che sia montato un adattatore

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2019 ore 14:59

Provato con 100-400 sia in posizione 1 che in posizione 2 lo stabilizzatore si comporta nello stesso modo

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:06


È stano però fino a poco tempo fa si leggeva spesso che gli adattatori, moltiplicatori lenti aggiuntive ecc erano controproducenti da interporre tra lenti e corpo che si ti permettono di utilizzare le lenti ma non incidono sullo schema ottico/sensore per i quali erano state studiate? Adesso Con questi nuovi modelli di mirrorless sembrano la normalità... Ma sono bruttissimi da vedere e poi non vi sembrano molto sbilanciare per un uso a mano libera?

Vanno distinti due casi.

1) i moltiplicatori di focale o adattatori con lenti aggiuntive sono SEMPRE peggiorativi, a livello di qualità d'immagine.

2) gli adattatori forniti da Canon, per i sistemi r e m, sono semplicemente dei tubi di prolunga, per ripristinare il corretto tiraggio delle ottiche ef/ef-s, con l'aggiunta di connessioni elettriche per permettere lo scambio di dati/dialogo tra ottica e fotocamera.

All'atto pratico, utilizzare una eos r/rp con adattatore, e una certa ottica ef, è del tutto analogo a montare la medesima ottica su una 5d mark IV/6d mark II, e attivare il live view. Anzi, il dual pixel cmos delle r/rp fornisce prestazioni migliori, rispetto a quello delle 5d mark IV/6d mark II.

Quanto al discorso ergonomia, indubbiamente l'aggiunta di un adattatore comporta una variazione del centro di massa del sistema ottica/fotocamera (rispetto ad una ipotetica ottica, con identici pesi e ingombri, da montare senza adattatore): tuttavia è l'unica soluzione per utilizzare ottiche ef/ef-s su un sistema che ha un tiraggio diverso, tuttavia.

Inoltre, due degli adattatori disponibili per il sistema r forniscono i seguenti benefici, rispetto a quanto si possa avere sulle reflex.

a) disponibilità di una ghiera aggiuntiva, sull'adattatore, programmabile

b) portafiltri integrato nell'adattatore, cosa che consente di avere una versatilità enormemente superiore, rispetto ad una reflex, in cui i filtri andrebbero posizionati di fronte all'ottica, con tutte le problematiche del caso in termini di tempi di installazione, differenze a livello di diametro della ghiera portafiltri tra un'ottica e l'altra ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:13

C) lato estetico bruttissimo

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:16

Per te....

user67391
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:17

"lato estetico bruttissimo" considerazione importante

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:17

Certo per me. Se devo spendere un tot... Io guardo pure quell'aspetto a meno di improrogabili esigenze quindi in questo le guarderei

user67391
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:20

Usare lenti Ef su corpo R, per alcuni è improrogabile. Sbaglio o tu hai Nikon?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:41

Giallo63
Scusate, Canon lo sa e lo dichiara: credo di averlo letto nel manuale, ora non ricordo dove, ma con le ottiche ef stabilizzate fa così.
Buona luca


A pag. 233 del manuale online e, a quanto pare, vale per tutti gli obiettivi stabilizzati, siano essi EF o ER Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 17:32

Ma guarda fidati ho una 400d un oly 10ii e una nikon ti giuro mi sembra una situazione accroccata... Sia per canon ml e pure la nikon z a vedere quel malloppo di adattatori e lenti studiate per reflex.... Non solo non mi piace ma mi farebbe avere dubbi su un professionista che si presenta così a farmi foto.... Hanno fatto corpi piccoli che facessero pure le lenti...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 21:48

Credo che lo stabilizzatore resti sempre acceso per stabilizzare l'immagine a mirino. Trovo che la scelta sua discutibile. Due domandeper i possessori di Eos R:

dopo quanto tempo va in stand by?
quanto tempoimpiega per risvegliarsi?

Grazie.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me