| inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:42
A me della R è piaciuto moltissimo l'EVF, l'ho provata per poco ma mi ha dato un'estrema facilità a ritrovare quello che stavo vedendo ad occhio nudo. E' un vantaggio non da poco. Con la A7III (che ho da un anno) soffro parecchio. Detto questo però per ora rimarrei in Sony perché per i miei divertimenti ha qualche vantaggio rispetto alla R (e perché poi se avessi la R mi verrebbe la scimmia del 50 1.2 ) |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:55
Andrea Taiana, aspettati molta meno velocità. La 5d4 (non in live view) è più veloce come tracking e come raffica. Ha il joystick. Ma la R è mirrorless (ma và?), è più precisa nella messa a fuoco con lenti veloci. Nessuna lente soffre di bf/ff, è molto più customizzabile, accetta lenti efs (e con le lenti ef puoi decidere se avere o meno il crop aggiuntivo), puoi settare i bottoni diversamente per foto e per video... lato video è molto più avanti. Se non avessi una 1dx per le battaglie e lo sport avrei affiancato la R alla 5d4 (e avrei usato molto di più la R...) Ps: la diatriba singolo/doppio slot, per me, è una boiata pazzesca. |
user172437 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:56
“ Detto questo però per ora rimarrei in Sony perché per i miei divertimenti ha qualche vantaggio rispetto alla R (e perché poi se avessi la R mi verrebbe la scimmia del 50 1.2 MrGreen) „ Ma va! E' un cesso di ottica!!! |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:05
Manca lo specchio |
user172437 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:06
 |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:08
Ragazzi scusate se mi auto cito "Domanda: i video timelapse che registra la R, sono comunque croppati oppure utilizza tutto il sensore?" Qualcuno che ha la R mi può aiutare? Grazie |
user172437 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:24
In 4K ovviamente si, in HD no |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:29
Ok grazie Zeppo. Speravo che il timelapse lo generasse scattando le foto e poi unendole in un video, quindi "scavallando" il limite del crop. Comunque si può aggirare usando un intervallometro (esterno credo) e poi creando il filmato usando il computer. Grazie |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:43
Scusate, per curiosità, c'è in giro qualche confronto di dimensioni con il 28-70 f:2? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:39
“ .......Io faccio spesso portrait ma anche eventi, matrimoni e cerimonie. Ho la 5DIV (credo che abbia si e no 30.000 scatti e nemmeno un segno di usura visto che sono maniacale) che volevo sostituire con questa R soprattutto per la questione EVF e EYEFOCUS. Ottiche attuali, 35/f2 IS e 70-200 2.8 IS II (prenderò un grandangolo piu in là). Mi era venuto il pallino di dar tutto via e passare a Sony A7 ma non volevo fare quello switch blasonato inn tutto il WEB pensando che senza IBIS non si viva.... Cosa mi consigli? Vale la pena questo passo verso la R? „ spendi meno se cambi solo il corpo rimanendo in Canon...... il 70-200 va benissimo con la R il nuovo fw ha migliorato il face e l' eye, molto...... consiglio più costoso: hai una signora macchina, la 5d4, la R le è leggermente indietro per certe cose, ma è avanti per altre. se puoi tienila ci attacchi su una il 35, sull' altra il 70-200 e vai alla grande. quando i tempi saranno più maturi ti orienterai meglio........ |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:16
“ confronto di dimensioni con il 28-70 f:2? „ Visto sabato quando ho provato la R con il RF 50 1.2 Enorme (vicino al RF50 1.2), sembrava un vaso!! Mi ha lasciato perplesso, troppo più grande del 24-70 2.8. Quali potrebbero essere i suoi campi di utilizzo? Io per le cerimonie non lo prenderei mai, troppo peso per solo uno stop di vantaggio. Preferirei un secondo corpo con un fisso 1.4 |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:23
“ Io faccio spesso portrait ma anche eventi, matrimoni e cerimonie. Ho la 5DIV „ Io fossi in te prenderei una Eos R da aggiungere alla 5Dmk4. Per me nelle cerimonie conviene molto di più un secondo corpo per una focale differente piuttosto che un Eyes AF. Porti a casa molti più scatti anche se non hai esattamente l'occhio a fuoco nei mezzi busti ambientati. l'EyeAF tanto lo implementeranno via firmware. Discorso diverso se ti serve un doppio slot SD per esperienze negative in passato. Questo per risparmiare e visto in chiave lavorativa. Se poi pensavi di passare a sony e prendere 2 corpi allora ok. Ps. tieni il 35mm perché con mc-11 va benissimo anche su Sony. Il 70-200 per me era inutilizzabile |
user172437 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:45
“ Per me nelle cerimonie conviene molto di più un secondo corpo per una focale differente piuttosto che un Eyes AF. Porti a casa molti più scatti anche se non hai esattamente l'occhio a fuoco nei mezzi busti ambientati. l'EyeAF tanto lo implementeranno via firmware. „ Ehm... l'EyeAF ce l'ha anche la R e perfettamente funzionante anche in scatto continuo! Certo, non sarà reattivo come il Sony ma il suo sporco lavoro lo fa... |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:51
sorry, avevo letto male il post precedente, era l'ibis Ok idem |
user172437 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:03
ma quello sarà dura averlo con un semplice firmware update... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |