JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non sono sicuro che Canon proporrà a breve dei supertele con innesto RF, perché in fondo basterebbe solo progettare un adattatore in grado di supportare perfettamente gli attuali EF e non ci sarebbero problemi.
L'800mm è stato per me l'obiettivo di focale massima ideale da non moltiplicare negli anni in cui è uscito, a causa dei limiti delle fotocamere di allora e delle difficoltà di riprendere soggetti molto veloci col solo centrale. Ora, su una ml nativa evoluta (con af tipo a9) che mantiene attivi tutti i punti su tutto il fotogramma fino a f11 potrebbe funzionare anche con 1.4x (1120mm f8) o addirittura 2x (1600mm f 11). Siamo qui che aspettiamo...
@Hbd Ma lo hanno giò fatto e con il tele-zoom 200/400 f.4 che ha un casino di lenti e gruppi in più di un 400 f.2,8 ergo che farlo per il 400 f.2,8 serie III con sia per Canon un apocalisse..... @Antonio Chi fà (in questo caso tu) o ha fatto per tanti anni (in questo caso io) avifauna sa perfettamente che: "Un 1,4 x o addirittura un 2x realmente a portata di una levetta sarebbe un sur-plus decisamente più importante del minore ingombro e peso......" come biasimare questa idea....... @Leone Io il mitico 800 f.5,6 L IS USM lo usavo benissimo ed anche con ottimi risultati (a mio parere) anche con 1,4X e la Canon 5D III...... chiaramente passeriformi!!!!!!
Poi chiaramente Canon i super tele con molti o dupli incorporati non lo fà e siamo quin a parlare del sesso degli angeli, ma sognare non costa nulla.... o almeno ancora no a meno che Canon non decida di far pagare anche i sogni... chissà, ma,se,si vedrà!!!!
Quelli sono i dati ufficiali della casa e dunque sono quelli buoni: hanno fatto un'ottica peggiore della precedente come resa ottica, quello quei grafici dicono, e la differenza la si vedrà in qualche immagine.
I propri soldi la gente se li spende come meglio crede, ma io non lo comprerei mai.
“ @Leone Io il mitico 800 f.5,6 L IS USM lo usavo benissimo ed anche con ottimi risultati (a mio parere) anche con 1,4X e la Canon 5D III...... chiaramente passeriformi!!!!!!;-);-), „
“ Ma lo hanno giò fatto e con il tele-zoom 200/400 f.4 che ha un casino di lenti e gruppi in più di un 400 f.2,8 ergo che farlo per il 400 f.2,8 serie III con sia per Canon un apocalisse... „
Sì, e infatti il 200-400 f4 ha una lunghezza superiore al 400 f2.8 III, nonostante il divario di uno stop per l'apertura massima.
Tecnicamente è senz'altro fattibile, ma a discapito degli ingombri e del peso.
Per me l'ideale sarebbe il 100-400 II che già possiedo, eventualmente da accoppiare ad un extender 1.4x III, e un ef 800 f5.6 aggiornato, che probabilmente non peserebbe molto più del 600 f4 L III.
Anche perché il 600mm lo utilizzerei quasi sempre con un extender, quindi non avrebbe molto senso.
Niente di nuovo sotto il sole. Considerando gli ultimi materiali usati da Canon non direi proprio che il peso minore in se' sia un punto a favore o un vantaggio, anzi... Il peso minore è solo che i mm di magnesio delle pareti della lente sono più sottili e quindi più fragili. Ecco un esempio che mi è capito. Colpetto alla reflex mentre alzavo la lente da sotto un tavolo. Il barilotto si è tranciato in due:
Considerando le vecchie ottiche che ho avuto (anni 90 per intenderci) con le nuove direi che Canon ha abbassato di molto la sua qualità costruttiva in questi ultimi anni. Rendendo si più leggere le ottiche ma a discapito della robustezza.
Lo penso anch'io, e lo ritengo inevitabile. Avendoli avuti tutti dagli anni 80, a parte i 400/2.8 che non mi sono mai serviti, già gli is2 mi sono sembrati meno "carri armati" dei precedenti. Tuttavia ancora abbastanza robusti per tutti gli usi
Io accetterei anche un obiettivo che utilizzi la plastica al posto del metallo. Purché le specifiche di questo materiale siano rispettose degli standard ottici. In 40 anni non mi è mai capitato che mi cadesse l'obiettivo. Per fotografare a mano libera più agevolmente, utilizzerei volentieri un supertele di plastica.
Di per sè la riduzione dello spessore del metallo non è necessariamente indice di minore robustezza. Vedasi anche il settore automobilistico, dove con acciai altoresistenziali e altri materiali riescono a ottenere livelli di rigidezza strutturale ben superiore al passato, anche con spessori inferiori.
Non sono un ingegnere dei materiali, ma l'ottica della foto mi sembra un caso anomalo: sospetto una rottura dovuta a fatica, visto che non è certo normale che si verifichi un cedimento simile, a fronte di un leggero urto.
In ogni caso, la riduzione del peso nei nuovi modelli di 400 f2.8 e 600 f4 è principalmente dovuta allo schema ottico.
“Di per sè la riduzione dello spessore del metallo non è necessariamente indice di riduzione di robustezza“
Se il materiale di costruzione e' lo stesso, un riduzione di Thickness, e' indice di una riduzione conseguenzial delle caratteristiche meccaniche (vedi resilienza e resistenza a trazione).
E utilizzando il 400 GM Sony, la sensazione di leggerezza e' ben avvertibile. E' ancora piu' fragile dei Canon e Nikon corrispondenti.
Interviewer: It seems like you used a new alloy for the lens barrel.
Nagao (Development Leader): When talking about materials, we decided to use a new high-strength alloy. This new carbon reinforced magnesium alloy contains carbon, which results in refined alloy crystal particles for improved mechanical properties. The high level of fluidity in this material enables injection molding (thixomolding) for a thin walled formation. For example, with the first group lens barrel on the 400mm model, we were able to achieve a barrel thickness of 0.8mm via injection molding, for a base that is 20% thinner than previous models, maintaining sufficient strength and lightness. The carbon reinforced magnesium alloy is also used for the tripod base plate and the exterior of the barrel.
Hayakawa: In addition to the carbon reinforced magnesium alloy, forged magnesium alloy — in other words, lumps of magnesium which are hammered into shape — was used to create other parts. This material helps prevent fractures from impacts. Also, optimal materials are selected considering their functionality from among multiple magnesium alloys and aluminum alloys to make external parts, and some components are made of aluminum alloy. We considered making the first group lens barrel for the larger 600mm lens in two sections, however, we conducted a thorough investigation in each department and decided to create it in a single piece."
Quanto alle sensazioni, talvolta sono fuorvianti. Ad esempio sono convinto che in molti si sentirebbero maggiormente protetti in una Volvo 940 degli anni '90, rispetto ad una più compatta Renault modus: eppure...
“ Ah ok allora. Ma sempre lega di magnesio? Sarebbe bello avere le caratteristiche meccaniche per compararle. „
Ovviamente non vengono forniti dettagli precisi, visto che ogni costruttore è restio a farlo: come si legge nello stralcio che ho citato, comunque, si tratta di lega di magnesio riforzata con carbonio. Per altre parti hanno utilizzato lega di magnesio forgiata (per aumentare la resistenza agli urti) e particolari leghe di alluminio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.