| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:42
ah ok |
user8808 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:44
Penso se che sia comunque un uscita utile. Per le mie esigenze avrei preferito un 12/40 f/4 pro! Piccolo e di qualità assoluta. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:09
Non è Tropicalizzato e costerà sotto i 900 € (899,00 €) |
user159336 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 1:07
Ormai sono diventato Olympus per tutta la vita, dunque posso dirlo: "Gli obiettivi pro, sono uno spettacolo, ma i kit, possono andare bene per divertirsi senza pretese. Con 200€ in più ci si prende il 12-100 pro, cioè un 24-200, che è già un buon tutto fare con una resa eccellente, ed è pure tropicalizzato. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 8:52
No ..... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:01
“ Non è Tropicalizzato e costerà sotto i 900 € (899,00 €) „ Le specs su 43rumors lo danno tropicalizzato (dust, splash and freeze-proof) |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:13
L'avevo letto anche io...Luca che l'ha "visto" con tecnici Oly ha detto di no.. Devo essere onesto, quel tipo di tropicalizzazione si trova sul 12-50, sul 14-150 e sono tutte lenti non PRO come il 12-200...trovo strano nn lo facciano su questo nuovo... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:23
“ (dust, splash and freeze-proof) „ anche per il mio 12-60 kit sta scritto così nelle specifiche, ma non è tropicalizzato |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:33
Dovremmo fare chiarezza su sta storia della tropicalizzazione.. Se già il tuo resiste alla polvere,schizzi d'acqua e freddo devo capire uno tropicalizzato cosa fa in più...puoi lavarlo sotto il rubinetto?? Xchè se é una sorta di super protezione e x l'uso comune ( compreso pioggerella) va bene anche il tuo...beh..il discorso cambia.. Nn so che di noi ha l'esigenza di fotografare aderenti a una cascata,a fianco di una strada infangata di un rally o di notte a -25° ... |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:43
Ragà, finchè si designano le cose con aggettivi tipo tropicalizzato, dust proof, freeze proof, splash proof (questa è bellissima), non se ne esce. Dovrebbero dichiarare un riferimento a normativa di prova, come un grado di protezione, index protection IPXX, etc. Così è tutta fuffa da marketing! Un altro esempio recente è il nuovo Sigma DC N 56mm per m43; ha un certo grado di protezione ma non si capisce di che tipo. Si percepisce qualcosa in meno di un m.zuiko pro e qualcosa in più rispetto che so ad un 45mm m.zuiko f1.8. Penso che con un po' di attenzione si usino anche ottiche "normali" e che le rogne principali derivino da altri fattori: vedi Proteggere la Fotocamera: Freddo e Condensa |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:43
“ Nn so che di noi ha l'esigenza di fotografare aderenti a una cascata,a fianco di una strada infangata di un rally o di notte a -25° „ a parte il rally, fatto tutte le altre cose con em5 mk1 e 12-50 kit e 14-150, nessun problemi. poi dipende sempre uno cosa cerca. Fotografare aderenti ad una cascata l'ho fatto alle cascate del niagara e in varie cascate in islanda. Il problema, in questo tipo di foto, per me è un altro. Che il vetro dell'ottica si riempe di goccioline e non riesce a scattare nulla di buono, dunque devi stare a distanza (almeno io, magari qualche altra persona ha qualche trucchetto) sempre in canada, una sera ha fatto -19, il problema non l'aveva l'olympus ma io, che stavo morendo di freddo. In islanda faceva meno freddo, -10 circa, e ho scattato diverse foto all'aurora boreale, nessun problema per la oly, a parte la durata delle batterie, che con il freddo durano un po meno. per uso normale, secondo me qualsiasi oly va bene. Poi certo, se uno la deve lavare sotto l'acqua.. il discorso cambia. |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 9:50
a me basta che resiste a quattro gocce d'acqua. Per bufere, fiumi, laghi, mare, cascate mi porto la macchina subacquea |
user159336 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:27
cos'è il ipXX? |
| inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:30
ip è il grado di certificazione, dopo ci sono due numeri, tipo ip67 è il grado ip resistente all'acqua per un periodo temporaneo qua è spiegato un po meglio it.wikipedia.org/wiki/International_Protection |
user159336 | inviato il 12 Febbraio 2019 ore 17:51
Capito, ho un telefono simile della crosscall, può stare a bagno nell'acqua marina e pure sbatterlo negli scogli, con le certificazioni IP68 e MIL STD 810G / IK02, costava 600€ quando l'ho comprato io, ed ora ne costa la metà. Perchè un obiettivo qualità kit deve costare quanto un pro, solo per le certificazioni, che sicuramente i pro hanno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |