JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aspetto i file dell'amico di Otto72. Se davvero l'incarnato a 12800 iso è cosi straordinario, siamo di fronte ad una rivoluzione per questo tipo di foto.
Ps: che l'af in video di Panasonic sia stato, almeno fin ora, scarso, è risaputo.
Lo sai che la gh5 ha un autofocus ancora peggiore di quello che hai visto, visto che anche quando il soggetto è fermo lo sfondo continua a pulsare?
Lo sai o sei all'oscuro anche di questo?
È il tipo di autofocus, solo a contrasto, che ha mille difficoltà a tenere stabilmente a fuoco senza rendere inutilizzabile il filmato....
Sarà un caso che tutte le altre marche hanno un sistema ibrido contrasto / fase (lo sai o non sai nemmeno questo? ) mentre l'unica a non utilizzare la fase è Panasonic e tutti gli riprovano che così facendo avrà sempre un autofocus in video che non si può utilizzare in maniera disinvolta?
Allora dovete spiegarlo alle panasonic che io ho posseduto e provato sul campo. Perchè le panasonic che io ho avuto e provato, con cui ho fatto matrimoni, battesimi e tanto altro, non hanno problemi a tenere il fuoco in ambito video in condizioni molto peggiori di quello dell'esempio. Voi una panasonic ce l'avete? ci avete fatto qualche servizio? O state parlando per sentito dire, perchè è "risaputo".
È che molti video maker usano le GH e per questo si crede che queste macchine siano una cannonata in tutto il comparto video. Invece il lato AF è mediocre. Ma queste nuove S magari andranno meglio.
user81826
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:42
Qui c'è una bella preview:
Io so nulla di video però da queste prove la concorrenza tipo Fuji T3 o ancor più Sony sembra essere avanti sull'AF...sinceramente non me ne importa nulla, ma per qualcuno potrebbe essere importante.
Piuttosto più ci penso e più mi scoccia che l'abbiano fatta grande come una teiera.
Il fatto che la S1 non abbia il filtro AA secondo voi a livello pratico, per foto (no video) potrebbe dare fastidio in quanto a Moire?
Scusate, io invece rimango interessato da quello che ha detto Otto sui file ad alti ISO, Otto ti metto qualche esempio di seguito giusto per capire....
Tutte le foto di seguito sono state scattate in ambienti con luci di varie gradazioni kelvin, poco potenti e soffuse oltre ad ambienti con pareti colorate che portano ai massimi livelli lo sputt@namento dei colori...
1/160 f 2.5 ISO 6400
1/200 f2.2 ISO 10.000
1/160 f2.8 ISO 10.000
Mi interessa capire se per il tuo metro sono buone o cacca
Manicomic, magari tu hai un modello speciale, l'autofocus della gh5 va così
Bisogna essere obiettivi....
Lo sanno tutti che lo stabilizzatore in video Panasonic è di gran lunga superiore al Sony
Lo sanno tutti che l'autofocus in video Sony è di gran lunga superiore a quello Panasonic
Io stesso, qui sul forum, e persone come gobbo possono confermare, ho detto più volte che se la gh5 avesse un autofocus in video tipo Canon Sony sarebbe stata la macchina perfetta...
autofocus e video non si sposano! saremo stronxi noi che compriamo i follow focus ...ora anche wifi? Sony che uso...la devo mettere in super 35 (apsc) per evitare down e quindi artefatti! le lenti pro per video si calcolano i super 35 non in FF! se volete fare video amatoriali va bene tutto!...ma suggerisco uno smrtphone! che è ben stabilizzato e non perde il fuoco..visto che è tutto a fuoco! le prove degli youtubers fanno ridere e pena! quelli non sono video! anche mia madre fa i video con ipad e piacciono alle sue amiche!
Videocamera ultra professionale di canon, global shutter, uscita da poco
La terza funzionalità che pubblicizzano, prima di dire quanti stop ha o prima di dire che ha il filtro nd è che è autofocus con dual pixel
Ora si può dire che una cosa serve o non serve in base ai propri gusti o necessità, ma non si può dire che visto che a me non serve allora non serve, una delle lamentele più importanti di chi usa gh5 o altre Panasonic è proprio l'autofocus, vuol dire che tutti quelli che si lamentano dovrebbero buttare via la macchina e fare video con ipad?
Ripeto, è inutile fare i talebani, questo serve questo non serve, ognuno ha necessità diverse, e quindi le funzionalità vanno valutate in modo asettico, solo in base a come vanno, non a quanto personalmente ci servono
Anche a me degli evf non frega proprio una mazza, non lo uso MAI, eppure dico che quello della s1 è meglio con ogni probabilità di quello della A7III
Inoltre gobbo, sei obbligato ad usare s35 se vuoi il meglio in 4k perché hai preso la A7RIII..... Pensa che la nuova Panasonic S1R quella modalità meglio senza artefatto che usi tu su sony proprio non ce l'ha, e se registri in 4k 60p il tempo massimo è 10 minuti ma anche prima per evitare surriscaldamento, tutto scritto sul sito...
Se prendevi la A7III la modalità migliore era quella full frame
Il problema è la gara alla iper risolvenza...che porta a pesi e dimensioni di quelle lenti, senza compromessi. Monta un canon 50 1.4 su una bigmpix e vedi che esce fuori...a quel punto tanto vale una m43 con 16mpix e un sigma 30 1.4, che a TA va come il canon chiuso a f/2.8 almeno. Contrariamente a quanti ancora si ostinano a credere ML=minor peso e ingombro, a parte un'iniziale mossa di marketing, i corredi ML FF sono destinati (come il mercato nel 2017-2018 sta dimostrando) ad aumentare ulteriormente i pesi e gli ingombri rispetto alle reflex. Chi lo capirà, smetterà di stupirsi e ostinarsi a credere il contrario. Un nikon z 50 1.8 pesa e ingombra come un 135 f/2.8 di 20 anni fa. Se dovessero far uscire un 200 2.8 sarà un bestione da 1.5-2 kg che costerà 3000€. Il canon 200 2.8 l'ho pagato 400€ e pesa 650gr.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.