RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche la Canon passa al BSI (forse)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche la Canon passa al BSI (forse)





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:29

Blackdiamond
attualmente su A9, A7r3, A7r2, A7III e A99II, Nikon sulla D850, Fuji sulla XT3 se non sbaglio e praticamente tutte le Olympus M4/3 con sensori di produzione Sony oltre ai vari sensori da 1" montati su vari corpi compatti di varie marche.


però i m4\3 e anche il nuovo 30mpx Fuji se non sbaglio sono ancora tutti FSI

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:34

Lorenzo se non sbaglio i sensori m4/3 e quelli da 1" sono stati i primi ad avere la tecnologia BSI ma potrei sbagliare.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 13:53

A parte gli immancabili troll, la cui cardinalità è purtroppo non decrescente nel tempo, ribadisco che il brevetto non riguarda sensori bsi: sarebbe bastato sfogliare il file.

Piuttosto, spero vivamente che Canon non segua l'esempio di Sony, per i prossimi sensori, aggiungendo circuiti per la riduzione del rumore a valle degli adc che, se da un lato consentono di ottenere miglioramenti nei punteggi dei test, dall'altro fanno immancabilmente perdere dettaglio su certi scenari. Vedasi anche le miriadi di lamentele di chi si occupa di astrofotografia, sulla questione dello "star eating", una conseguenza della riduzione del rumore attuata dalla fotocamera (cosa che ha impatto sui file raw, quindi non si può fare nulla), che elimina le informazioni utili oltre al rumore.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:02

Piuttosto, spero vivamente che Canon non segua l'esempio di Sony, per i prossimi sensori, aggiungendo circuiti per la riduzione del rumore a valle degli adc che, se da un lato consentono di ottenere miglioramenti nei punteggi dei test, dall'altro fanno immancabilmente perdere dettaglio su certi scenari. Vedasi anche le miriadi di lamentele di chi si occupa di astrofotografia, sulla questione dello "star eating", una conseguenza della riduzione del rumore attuata dalla fotocamera (cosa che ha impatto sui file raw, quindi non si può fare nulla), che elimina le informazioni utili oltre al rumore.


Lo dicevo io che Canon non è stupida ...... altro che evoluzione della concorrenza ....

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:04

Hbd... Certo che informarsi prima di parlare Eeeek!!! lo star eating è apparso dopo aggiornamenti firmware e tu lo colleghi ai circuiti per la riduzione del rumore? Sei veramente il numero 1 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:10

La questione della riduzione del rumore, e di quelli che alcuni chiamano "cooked raw" è un segreto di pulcinella, in quanto la cosa è nota da molti anni:

www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/Measuring-sensors-using-RA

""Pre-cooked" RAW?

Certain manufacturers embed a small part of the processing directly in the sensor, which means that some degree of processing occurs before the RAW image is sent to the RAW converter. In this case, measurements for these "pre-cooked" RAW images can be biased by this processing.

To avoid any potential impact on our measurements, DxOMark always tests all cameras to detect any pre-processing of RAW images. A processed or pre-cooked RAW image has different characteristics from a genuinely unprocessed image. To some extent, these characteristics enable us to walk back the processing and reconstruct the original image to perform unbiased measurements, and we always inform the user about models with embedded pre-processing."

Nel corso degli anni hanno senz'altro affinato tali processamenti, e quindi sono anche più ardui da rilevare. Personalmente sono convinto che tutti i costruttori giochino in tal senso, in una certa misura.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:10

@ Blackdiamond: ca quale fonte deriva il dato sul 1/2 EV di vantaggio del sensore BSI rispetto al tipo non BSI? ed a quale sensore fa riferimento? Intendo dire è un dato che deriva dal confronto tra sensori di marche diverse quali ad es. un FF 42Mpix Sony vs un FF 50 mpix Canon oppure son dati che rivela Sony dicendo che il proprio sensore FF 42 mpix con la tecnologia BSI ha acquisito 1/2 EV di gamma dinamica che senza quella tecnologia non avrebbe avuto? O sono misurazioni fatte da qualche ente indipendente?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:14

Confermo, per il micro ancora tutti fsi

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:15

Non esistono solo i professionisti (?) in fotografia pronto a spendere migliaia di euro ogni qualvolta che qualcuno inventa una virgola diversa. Ma esistono tanti foto amatori che delle virgole diverse non se ne fregano un tubo sia che si chiamano pinco sia che si chiamano pallino.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:16

Su questo sito ho trovato parecchi fisici sia in ottica sia in meccanica.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:17

Hbd, un conto è il Raw "elaborato" un conto è dire che la struttura fisica del sensore porta a problemi nella riduzione rumore (che è una cavolata colossale).
A proposito di Raw, ricordo che Canon è l'unica che non da la possibilità di registrare un Raw senza compressione quindi nessuno sa quello che ci fanno.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:19

In ogni caso, non ha molto senso fare affermazioni del tipo "bsi è meglio di fsi", senza avere alcuna informazione su come siano realizzati i sensori.

Il brevetto è finalizzato proprio a rendere maggiormente efficiente una soluzione di tipo fsi, rispetto a quelle precedentemente implementate da Canon. Presentano sei implementazioni diverse, con differenti posizionamenti dei substrati p e n dei semiconduttori, e altre varianti nel drogaggio.

Se mai implementeranno qualcosa a livello industriale, allora si potrà verificare quanto sia efficace il tutto sul campo.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:27

Hbd, BSI è fisicamente meglio degli FSI, ma non lo dico io lo dice la fisica, se ritrovo uno studio universitario lo posto.

Andrea Taiana, il sistema BSI non è un esclusiva Sony e le misurazioni sono fisiche, come detto sopra se ritrovo quel documento lo posto, nel frattempo puoi vedere la pagina Wikipedia dove si parla di tutti i produttori.

en.m.wikipedia.org/wiki/Back-illuminated_sensor

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:44

Riassunto di pensieri sparsi :
1) se uno dice una cosa sensata oppure una sciocchezza questo non viene sminuito o ingigantito dal fatto di avere o non avere foto in bacheca. Nemmeno dal tipo di Nik anche se io ovviamente preferisco gnomo e cognomo.
2) Come ho scritto in altro post glissare su inferiorità dei sensori Canon per poi immancabilmente osannare i vetri è come minimo bipolare. Fare pace immediata con se stessi.
3) Le foto si possono fare anche senza BSI senza AF eccezionale senza GD alta etc etc. Anche da Milano a Napoli si può andare in Panda, ma in BMW è più comodo.
4) Eviterei battute ironiche tipo "Canon fallisce" detto da chi mostrava grafici che sentenziavano il fallimento di Nikon
5) Rispondere "ma Canon vende molto" a chi parla di arretratezza tecnologica è come rispondere vado a casa a chi ti domanda cosa hai e son cipolle a chi domanda dove vai.
6) decidete e fateci sapere se siete fotografi oppure azionisti


7) e uscite a far foto anzichè star sul forum (questa è soprattutto per quelli che lavorano, con tutto il tempo libero che avete siete dei ca*zoni a star sul forum anzichè uscire a far foto).

user170878
avatar
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:46

Hbd io non so che brevetto abbia depositato Canon, e quando non so non parlo (è una mia abitudine in solitaria Sorriso), ma ti posso assicurare con assoluta certezza che un sensore bsi rispetto ad un fsi TRADIZIONALE ha un'efficienza quantica sensibilmente superiore (senza stare a citare articoli che potrei postare ma non ho molto tempo ;)). Se puoi postare l'articolo nella sua interezza, così ne prenda visione, ti ringrazio. Saluti :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me