| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:04
“Nikon se c'e' una cosa che sa fare, ed alla grande, sono le ottiche” E' ora che si muovano, sono 10 anni di sonni profondi. Che non propongono nulla di nuovo. |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:05
Grosso modo gli avevo scritti in un intervento precedente. Da li' dovresti dedurli facilmente :) In caso li scrivo meglio piu' tardi ;) |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:07
aspettiamo. Grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:17
A proposito di attacchi....... con gli AI/AIS come sono messe queste Z? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:18
“ Sempre se nel frattempo Sony non faccia cambiare idea a Canon facendola smettere con la fotografia „ Impossibile, troppo radicata e specializzata in fotografia da decenni, Pony è ancora poppante ..... |
user7851 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:23
“ Sempre che nel frattempo Sony non cambi idea e smetta con la fotografia e continui a produrre TV, lavatrici e playstation „ Già, questo consentirebbe ad alcuni di non innovare e continuare a prendere per i fondelli i propri clienti. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:26
Sony deve rimanere e martellare a piu' non posso. |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:26
A partire dalla pupilla di uscita dell'ottica, devi tracciare il cono di proiezione ottica della lente sugli angoli del sensore (quindi attenzione non dal mount). L'angolo descritto tra tali rette e l'assefocale determina l'angolo teta, o angolo dell'immagine. Da quest'angolo dipende l'attenuazione della luminosita' per le seguenti tre ragioni: 1. la luce deve percorrere un tragitto più lungo per raggiungere i bordi e l'illuminamento decresce con il quadrato della distanza, corrispondente ad un fattore (cos(teta))^2; 2. la pupilla vista da un punto fuori asse è ellittica ed ha un'area minore rispetto alla pupilla rotonda osservabile lungo l'asse, corrispondente ad un fattore cos(teta); 3.mentre la luce incide con angolo nullo al centro dell'immagine, giunge sui bordi con un angolo teta, corrispondente ad un altro fattore cos(teta). L'effetto combinato dei tre fattori è una perdita di luminosità ai bordi dipendente da (cos(teta))^4. Ora basta fare quattro conti con la calcolatrice, e vedere che per distanze medie della pupilla di uscita dal piano focale di circa 30mm (misura ottimistica), applicare il teorema di pitagora trigonometrico sul lato lungo del sensore (nel ff 36mm) e ricavare l'angolo, da esso il coseno e poi elevatlo alla 4. Se si fanno i conti verra' fuori una differenza oercentuale di circa il 2%. Provate e vedete se i conti li ho fatti bene :))). Spero di essere stato abbastanza chiaro. Saluti :) |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:35
Ma qualcuno lo sa che senso ha sto adattatore? A dire che Sony E su nikon Z si può, e non il contrario? E poi? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:35
“ A proposito di attacchi....... con gli AI/AIS come sono messe queste Z? „ mi autoquoto, sono andato a guardare il manuale (disponibile on line), li consente e si può impostare focale e luminosità. così funzionano diverse cosine importanti, soprattutto viene ottimizzato lo stabilizzatore. I pre-AI no, insomma come con le reflex di fascia media e superiore. In questo Nikon è davvero GRANDE! Onore al merito! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:36
“ Impossibile, troppo radicata e specializzata in fotografia da decenni, Pony è ancora poppante „ Cosi specializzata e radicata che nel giro di 5/6 anni si è ritrovata a dover rincorrere il poppante e (quasi.. manca poco) ad abbandonare il sistema reflex.. Menomale che avete le lenti (voi caGNOlisti) a cui aggrapparvi. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:40
Jaclarmax, il tuo calcolo probabilmente sarà giusto ma considera solo la perdita di luminosità data la distanza, non prende in considerazione altre variabili come l'angolo di incidenza e le relative soluzioni che ne possono derivare nei progetti ottici, che per noi sono la cosa più importante |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:41
Camoufljj concordo pienamente con quanto ai scritto,ma io mi riferivo agli utenti che così potrebbero risultare risparmiare dei soldi sull'usato. Le varie case è ovvio che tendono a vendere i loro prodotti,noi siamo i polli da spennare. |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:44
“Jaclarmax, il tuo calcolo probabilmente sarà giusto ma considera solo la perdita di luminosità data la distanza, non prende in considerazione altre variabili come l'angolo di incidenza e le relative soluzioni che ne possono derivare nei progetti ottici, che per noi sono la cosa più importante.” Ma no rileggi, ne tiene conto eccome. Tiene conto di tutti ifattori ottici. Anzi c'e' da dire che a volte solo alcuni effettivamente rientrano, quindi e' l'ipotesi in cui si ottiene la discrepanza maggiore :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |