user158139 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:28
Da buon docente universitario americano, mi ha risposto in pochi minuti. Per la prossima edizione ci vorrà un anno circa. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 17:22
In italiano non c'è? |
user158139 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 17:22
No, che io sappia. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:10
Peccato... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:15
Avevo richiamato in un intervento precedente un ricordo di una discussione analoga. A piace che le cose di perdano e disperdano il meno possibile. Ho ricercato e trovato il riferimento, era questa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2766101&show=1 Chi avrà voglia di dare uno sguardo (credo pochi, ma come già detto sono buono di natura), troverà ripetizioni, spunti etc, etc, etc. Sino alla prossima ove magari mi basterà ricordare il link del link. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:27
Conosco Carlo Riggi virtualmente per comune e antica frequentazione forumistica; è un'ottima persona e un eccellente fotografo, ma condivide con me il gusto per le affermazioni apodittiche. Fa parte del suo modo di essere e di fotografare quello di tendere a regole o antiregole, purché di validità generale. Leggere una fotografia è un problema assai complesso, del tutto privo di qualunque oggettività o soggettività e con un aspetto relazionale preponderante. Ci sono infinità di approcci, storico, percettivo, contenutistico, politico, estetico e c'è il vissuto di ogni fotografo e di ogni fruitore di fotografia. Malgrado questo ci sono cose che funzionano di più, cose che indubitabilmente funzionano di meno e anche cose che alla lunga stancano: la lettura e la critica di una foto sono un corpo a corpo privo di punti certi di riferimento. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:07
Se non vogliamo diventare come i pittori (ogni pittore per il visitatore di mostre è un artista e viene chiamato maestro) e nessuno osa dare un giudizio onesto per non sembrare ignorante, bisogna osare cioè dare il proprio giudizio la propria 'lettura', senza timore anche verso i grandi del forum o verso i professionisti. Leggerezza e discussione con l'autore! Spero che questa discussione sia utile soprattutto a chi è alle prime armi. Solitamente il neo-appassionato si preoccupa solo della tecnica (se non peggio dell'attrezzatura) che non conosce ancora (e fa bene ad impratichirsi), ma trascura composizione, atmosfera e altre cose di cui qui abbiamo scritto. “ la lettura e la critica di una foto sono un corpo a corpo privo di punti certi di riferimento. „ Lungi dall'offrire regole rigide abbiamo cercato di proporre idee, punti di riferimento da angolazioni diverse, senza corpo a corpo. Non è volato nemmeno un insulto! Miracolo! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:14
Ho letto abbastanza (non tutto) ed è una lettura sempre interessante e stimolante. Ma.... perchè non si riesce a dare corpo a tutte quelle parole con qualche foto ? Alcuni esempi non sarebbe stato male metterli. Altrimenti si finisce per parlarsi un po troppo addosso. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:16
Giusto! Chi comincia? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:20
Boustrophedon, ci fai vedere una tua foto? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:26
Non mi riferivo a voi juzzini ma ai link dove si parlava di come leggere una foto. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:30
Se vogliamo essere utili agli juzzini di cui siamo parte, possiamo mettere sia link a nostre foto sia ai grandi e poi leggere la foto con le nostre diverse sensibilità. Comunque Paolo quando puoi, scegli tu il primo link. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:41
Ironluke. Quotone. Tutto ciò che penso è stato scritto da te. Aggiungerei un problema dei nostri tempi. L' immediatezza e la dimensione su smartphone. La dimensione ha certamente avantaggiato un tipo di fotografia essenziale e svantaggiato visioni più ampie e complesse. Questo, secondo me, è un peccato, ed ha avviato una serie di nuove regole non scritte sull' essenzialità esasperata. L' altra delicatissima e contorta questione è il tempo. Io mi concedo un tempo abbastanza lungo per valutare una foto. È chiaro che con un colpo d' occhio un' opera di Picasso è solo casino. L' immediatezza non è mai sinonimo di eternità. L' arte insegna questo. Da osservatore, mi concedo sempre un bel po' di tempo, come da ascoltatore. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:57
Grazie per il link al pdf. |
user117231 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 6:49
Se si scatta una foto ad un foglio bianco.. con su scritto "Scemo chi legge.", quale sarà la giusta chiave di lettura fotografica ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |