| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:39
Cortesi non ti resta che vendere la ferraglia Canon e farti una fotocamera seria, una bella A9 fiammante con 400 GMaster attaccato. Scalpitante. E poi ci farai vedere di cosa e' capace Occhio che se poi vedro' le stesse foto che fai adesso, saro' pesante nelle critiche |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:40
"Nì; non credo che tu possa brevettare la fluorite:" Le sostanze naturali non si brevettano: si brevetta il metodo di produrle Nella farmaceutica italiana Claudio Cavazza e la Sigma Tau hanno avuto il monopolio della L-Carnitina (Carnitene) perchè Cavazza aveva brevettato l'unico modo possibile e conosciuto per produrla in modo conveniente (senza estrarla dalla carne). Ricordo che i motori ultrasonici Canon erano brevettati. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:42
Dai Claudio io ti credo, compra sta benedetta a9 come dice il buon Marco (Banjo) e facci vedere le scintille! ps giuro che se fai scintille ne compro una anch'io... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:46
Sì, penso di sì. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:09
Claudio io invece non penso che tu debba fare il passaggio. Non sei per niente a piedi con 1dxII e 500 ISII che se la gioca quasi in tutto. Tranne che nel tracking dove la A9 sembra aliena ma non è che la 1dxII faccia pena. Poi io vorrei sempre provare di persona per capire il rate di fuoco e quindi di file realmente ottimi. Proprio perché hai già in casa questa attrezzatura di altissimo livello fossi in te aspetterei la mossa di Canon. Pensa alle Olimpiadi...secondo te Canon si farà scappare questa occasione? Per me no e sono uno dei più critici qui dentro verso i corpi macchina Canon. Se poi sarà deludente potrai nel frattempo trovare la A9 a prezzi di saldo e il 400 con un prezzo certamente più basso e forse anche un 500 e 600 Sony qualora tu decidessi di fare il passaggio. Non devi avere premura |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:29
Quoto Antonio in tutto per tutto!!! Sarebbe la soluzione migliore......però pensandoci bene, effettivamente quel cesso della 1DXII è veramente drammatica nella GD e nel tracking, praticamente inutilizzabile per fare sport e avifauna, se senti l'esigenza di qualcosa di più prendi subito la A9. Se vuoi per la tua 1DXII, che è un cesso sappi, possiamo accordarci per 1500 euro, va bene? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:36
Troppo per quel cesso alex, non ne vale più di 1000 max 1100 |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:39
Caro Claudio, devi purtroppo mettere in conto una valanga di critiche, di prediche dai pulpiti e giudizi incondizionati. La tecnologia in fotografia sta per fare un balzo incredibile. Ed è tutto sotto i nostri occhi. Ma i più amano negarlo ed evidenziare il presente ed il passato piuttosto che interrogarsi sulle potenzialità future. Oggi le TV hanno processori in grado di leggere la scena in tempo reale, individuare il mare, i palazzi, le foreste, I volti, ecc ecc e in tempo reale creare una maschera regolando vividezza, WB e saturazione a zona. Creando in tal modo singoli frame HDR ottimizzati zona per zona. Non parliamo dei telefonini, che possono usare rapidissimi scatti in sequenza dei loro microscopici sensori.... Prendere tali immagini, allinearle e come per i televisori enfatizzare in fase di registrazione zona per zona. Sputando un jpeg perfetto, il tutto in una frazione di secondo. Questa foto per esempio è fatta a mano libera da un cellulare sporto dalla balaustra a destra ed elaborata al volo camminando. flic.kr/p/2ecacC9 Ora avere il sensore sempre esposto, ed un'eletteonica veloce, unita a processori potenti (il processore della a9 sarà 1/5 di quello del mio telefono) sarà man mano possibile ottenere sempre più facilmente e senza scatti foto incredibili.... Ti ammiro molto Claudio perché hai tanto tanto talento, ma al contempo non lasci che la tua capacità diventi superbia ed ammetti tranquillamente che per avere una di quelle foto spettacolari ci sono almeno 5 scarti e mesi di tentativi. Per me era lo stesso! Non hai idea di quante foto del 2012-2013 ho in libreria mosse o non correttamente a fuoco nonostante un impegno incredibile e molta fortuna. Quelle si riuscivano a fare. Ed il ricordo sopraffà la correttezza tecnica. Oggi è tutt'altra storia. Domani sarà ancora diverso! Buona serata Daniele. Ah! Zen! Ricordo perfettamente le Foto del sottoscala! Solo una camera aveva foto ferme ed utilizzabili ad 1/60 ... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:02
Io continuo a dirlo da un po' pur non avendo più reflex in casa, la tecnologia af mirrorless ha anche ombre, è vero su un uccelli in volo alle 12 è migliorata ma all'imbrunire ancora oggi vedo le reflex migliori, stessa cosa in chiese buie l'af ibrido a volte non vede più niente. E lo ripeto sotto una certa quantità di luce (quando non va più il modulo a contrasto) sono cieche alle linee orizzontali. La battaglia per gli af mirrorless è ancora tutta da vedere ed a mio avviso la tecnologia migliore è il Dfd Panasonic. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:17
“ La Canon eos R del costo di 2400 euro balbetta nel mettere a fuoco con un supertele nativo di ultima generazione assai più di quanto faccia la reflex entry-level Canon 4000D che costa 300 euro. „ sono troll e dipendente canon,la eos r non è considerata una fotocamera pro,nessuna mirrorless lo è,non ho ancora visto un collega in giro con ml,e,andrebbe provata con ottiche native R non con quelle progettate per altre fotocamere,la stò provando(la R) in questi giorni a parigi durante la moda uomo e ti posso dire che l'af è ancora più preciso e fulmineo della 7markII,5d mark IV e 1 dx mark II,con il 50 1.2 e con il 28-70 f2.Se compri un grand cherokee sul cofano ha scritto jeep però se devi fare un uso professionale del fuoristrada prendi un defender,che costa un quarto. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:30
Comunque se si parla di avanzamenti tecnologici c'è anche da chiedersi perché Canon si sia presa la briga di mandar fuori la serie III dei supertele, alleggerendoli, e cambiandone la costruzione e l'elettronica. E' una operazione significativa, fatta senza troppa enfasi, e non sembra a caso. www.lensrentals.com/blog/2018/12/the-great-400mm-f2-8-teardown-competi “ So What Did We Learn Today? Some things we were already aware of or assuming. The lens elements are moved towards the mount side of the lens. There are lots of optical adjustments like all Canon lenses. Despite being far lighter, it's still very solidly built with a very strong frame, tons of big screws holding everything together, and no weak joints that we can see. It's what we expected; Canon's been building super telephotos for a long time. There were some other, more interesting things. The spring-loaded adjustable collar collection is something of a mystery to us and will remain so until we can spend some days doing optical adjustments on one. The use of the same motor as the RF lens is very interesting in several ways. Only some more tear downs will tell us if this is just a superior motor type that Canon is going to use in all electrically focused lenses (I suspect this is probably the case), or just in lenses with a lot of glass in the focusing element (another likely thing). Canon has really been very quiet about this lens, despite the known changes inside. „ |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:05
"Pensa alle Olimpiadi...secondo te Canon si farà scappare questa occasione?" Antonio, tirerà fuori un'altra reflex. Non farò nessun salto con una 1DxmkIII. Semmai servirebbe una 5dsr2 con prestazioni a livello della D850. Quella sarebbe un passo avanti. Ma niente di simile alla a9: quella è un vero salto tecnologico in avanti. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:05
“ andrebbe provata con ottiche native R non con quelle progettate per altre fotocamere „ E invece no perchè Canon assicura: "Ai fotografi e ai filmmaker che già possiedono obiettivi EF ed EF-S Canon EOS R offre la compatibilità totale tramite adattatore, senza perdite in termini di qualità e prestazioni." Il fatto che i supertele ISII vadano male dipende SPERO solo dal fatto che la R è un'entry level (non mi dite che è una midlevel...perchè mi viene da piangere). Il prezzo è vergognosamente alto. Quando costerà 1600-1700 euro nuova venderà a vagonate. Ma è solo l'inizio e spero che Canon la smetta di dormicchiare. “ Antonio, tirerà fuori un'altra reflex. Non farò nessun salto con una 1DxmkIII. Semmai servirebbe una 5dsr2. Quella sarebbe un passetto avanti. Ma niente di simile alla a9. „ Claudio a me purtroppo non piacciono i file da 20-24 mpxl perchè ormai, stronz...o io, mi sono fissato con quelli da 40-50 che mi danno molte più soddisfazioni. Ma se dovessi scegliere un corpo macchina con prestazioni al top avendo già in casa il 600 f4 ISII prenderei la 1DxII ma proprio senza alcun dubbio. Tu l'hai già comprata e secondo me ti stai un pò troppo fissando che questa accoppiata sia in qualche modo "scadente" e lo stai pensando in modo troppo serio tanto da convincertene quasi. Per me devi solo avere pazienza...anche io aspetto una 5dsRII o come la chiameranno ma dovrà avere tutta una serie di caratteristiche. Nel frattempo visto che sto usando quasi nulla il 600 in questo periodo mi sono comprato una A7rIII e ci utilizzo benissimo le ottiche EF. Ma il 600 grida vendetta e aspetto che Canon la smetta di stare sull'amaca in riva al mare . Tu per me non devi avere premura...prendilo come consiglio . |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:52
"Tu per me non devi avere premura...prendilo come consiglio" È proprio così Antonio, non ho fretta perché sto facendo ancora foto che dal rinnovo attrezzatura di 3 anni fa non ho ancora fatto. Ma per il mio genere avere più margini di ritaglio é importante quanto avere più ft/s a fuoco... la vera ultima alternativa della a9 è la 5dsr2.... Ma Canon la farà? Piu' probabile una 5d mk 5 con 40 megapixel di sensore: sappiamo bene che canon ha il braccino corto. Ma che almeno abbia l'af della 1DX mk II con tutti i sensori attivi a f/8! Ma la supremazia ottica Canon è finita : Sigma ha la serie art migliore e il foveon migliore. Sony ha af ml migliore e sensore migliore. Tutti usano fluorite e Canon non é più avanti agli altri nemmeno nei motori ultrasonici. In fotografia digitale la leadership tecnologica Canon non esiste più. Esiste una supremazia legata alla capacità di creare o entrare in segmenti di mercato nuovi: la metodologia é la castrazione dei modelli reflex, in cui ha investito tutto. Questo spettacolo è sotto gli occhi di tutti da almeno 5 anni. A chi comincia dico: prenditi una ml e sei nel futuro. A chi fa foto pro o semipro consiglio Sony o Nikon. |
user158139 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:54
“ Questa foto per esempio è fatta a mano libera da un cellulare sporto dalla balaustra a destra ed elaborata al volo camminando. flic.kr/p/2ecacC9 Ora avere il sensore sempre esposto, ed un'eletteonica veloce, unita a processori potenti (il processore della a9 sarà 1/5 di quello del mio telefono) sarà man mano possibile ottenere sempre più facilmente e senza scatti foto incredibili.... „ Incredibilmente banali, vuoi dire? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |