| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:08
A quel prezzo non vedo ragioni per preferirla ad una A6500. Visto che in Sony non vale il motto Risparmia sul corpo per prendere le ottiche. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:12
“ A vedere i video però eye-af e tracking sono superiori, e anche di molto, alla a9Eeeek!!! Se i video sono veri va almeno il doppio più veloce, in pratica il punto af non segue più il soggetto, ci è sopra come se sapesse gli spostamenti „ Qualcuno se ne accorto L'AF di questa scatoletta è spaziale. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:14
“ però me la fai con trasparenza, ogni tot anni mi rinnovi la linea così scelgo. Lo fa fuji, lo fanno le case automobilistiche tipo non so bmw ecc.... „ La Fuji ha tirato fuori una macchina da 1500 euro senza ibis, con la stessa IQ della precedente, con vantaggi lato AF (prima non proprio eccezionale) e poco più. Oltre ad avere un numero imprecisato di modelli che a leggerli viene il mal di testa. Sony ha tre macchine in fasce molto ben individuate, poteva aggiornare la entry, la mid o l'ammiraglia, ha deciso per la fascia intermedia, ed ha ancora posto per una super-entry (se la a6000 resta a listino) e per l'ammiraglia. Magari tutte le case avessero un listino così chiaro, non si dovrebbe ogni volta impazzire per capirlo. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:14
l'alloggiamento della scheda SD sembra che sia sempre sul vano batteria. In questo caso sarebbe utile l'attacco USB-C che permette di registrare direttamente su SSD esterno. Non ho letto che ci sia questa uscita. Ho letto che ci sarà la registrazione intervallata incorporata che può essere impostata tra 1 e 60 secondi, con un numero totale di scatti da 1 a 9999". Questa funzione sarà implementata su a9 e a7III e a7rIII. Interessante |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:15
“ A quel prezzo non vedo ragioni per preferirla ad una A6500. Visto che in Sony non vale il motto Risparmia sul corpo per prendere le ottiche. „ Ecco, questo è rigirare il dito nella piaga A me serve lo stabilizzatore, non serve il super tracking, per ora. Quindi o prendo la a6500 o aspetto (ancora) la nuova ammiraglia. Porca pupazza. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:18
Eh io pure fra un paio d'anni venderò la a6300 e prenderò una a6500. Cioé, ancora non ho scattato mezza foto con questa e già sto pensando di venderla. Tutto ciò è inquietante. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:18
Prima Sony apsc con raw 14 bit ma soprattutto formato immagine 1:1 per Instagram |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:19
Mi pare che ci avevo azzeccato :-) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:19
Beh se il nuovo af non vale la pena... ...siete incontentabili. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:20
Qualcuno mi spiega l'utilità di una apsc piccolissima con ottiche estremamente care ed ingombranti? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:24
premesso che non la comprerei, vorrei solo fare una domanda un po' a tutti. Se di ogni cosa di cui vedo più o meno lamentarsi ci si chiedesse "e se a qualcuno servisse?", "e se qualcuno stava aspettando proprio quella feature?" Non per altro eh, ma leggo delle cose oltre il ridicolo, in ordine sparso: camera con display non flip: "come si fa a fare una camera senza il display ribaltabile nel 201x" display flip "× serve il display che gira?" brand pinco pallino presenta una camera dopo un anno "pinco pallino tira fuori una camera ogni due per tre, roba da matti" brand pinco pallino presenta una camera dopo tre anni "dopo tutta questa attesa non ha quello che voglio" af della madonna : "che me ne faccio di un af così!" Af mediocre "possibile fare un af scadente nel xxi secolo??" sensore stab "che serve, tanto sono stabilizzate le lenti" sensore no stab "ciofeca, senza stab non si va da nessuna parte" corpo piccolo "è una scatoletta di tonno inutile" corpo grande "meno male che le ml dovevano essere più piccole delle reflex" eccc eccccccc ecccccccccccccccccccccc.... ora, non vi sorge il dubbio che il brand pinco pallino (e alcuni esempi fanno deliberatamente riferimento ad altri marchi) ne sappia più di noi e che se hanno fatto una scelta c'è un motivo?? che sia economico, di mercato o chissà che altro, ma sicuramente basato su qualcosa di più significativo di quello che il singolo individuo che scrive qui desidera... dire "non la compro perchè..." e dire "è un cesso perchè" fa una bella differenza, cioè dimostra la capacità o l'incapacità di vedere oltre il proprio naso... riflettiamo! Non discuto che in passato possono esser stati fatti degli errori, ma chi ci dice che non abbiano imparato da quegli errori? insomma come sempre qui sul forum vedo sempre più miopia... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:25
“ La Fuji ha tirato fuori una macchina da 1500 euro senza ibis, con la stessa IQ della precedente, con vantaggi lato AF (prima non proprio eccezionale) e poco più „ poco più una ceppa. Ha ottenuto riconoscimenti formali, di critica e vende alla grande perchè è perfetta... gli manca per chiara politica trasparente l'ibis destinato alla linea xh. ma non andiamo fuori tema con fuji hai ragione “ Sony ha tre macchine in fasce molto ben individuate, poteva aggiornare la entry, la mid o l'ammiraglia, ha deciso per la fascia intermedia, ed ha ancora posto per una super-entry (se la a6000 resta a listino) e per l'ammiraglia. Magari tutte le case avessero un listino così chiaro, non si dovrebbe ogni volta impazzire per capirlo. „ se a te piace la politica sony no problem.. a me segmentare in mille pezzettini una fascia di prezzo non piace minimamente. Avrei preferito che dopo la 6000 avessero fatto una 6500 ( ibis+ touch, magari meno buffer anche) a prezzo umano. e via firmware aggiornata con questo nuovo tracking. STOP. Poi a7000 . Non che mi tieni 4 fotocamere in un range di 600 euro... mi prendo la top e basta... ma addirittura per assurdo ora la 6500 forse di sensore e tracking non lo è più.. demenziale... Nel FF invece ok ci sono fasce separate... a7 III liscia ... la megapixellata serie R, ... la serie video... la serie a9... ci sta insomma perchè sono proprio per usi distinti . Le apsc no, sono tutte generaliste al 100percento @linux La ragione dell'azienda è fare profitto ok. come lo fanno? con delle politiche sul prodotto. Quando vuoi farti un buon nome guardacaso le politiche sono sempre ottime dal punto di vista dell'utente. QUando te lo sei creato cominci a raccogliere con delle politiche più o meno disdicevoli.. vedasi APple su tutti. A te decidere se ti piace a o meno quella di sony in apsc. Se a te fa piacere scegliere tra 4 fotocamere in 600 euro bene, è un plus |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:28
Qualcuno mi spiega l'utilità di una apsc piccolissima con ottiche estremamente care ed ingombranti? Chiedi pure ad Amazon, che da 5 anni ha la a6000 come la ML piu' venduta |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:33
Ho un solo appunto da fare a Sony. Perche' ca@@hio hanno deciso di togliere il playstore? Dovevano investire in quel senso, non eliminarlo. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:54
Viste le mie capacita' divinatorie vi anticipo le prossime uscite in ambito aps-c Sony. Avendo confermato il form factor della serie axxx, uscira' una nuova a6500, ovvero la a6400 con stabilizzazione e tropicalizzazione. Avremo anche la famosa Alpha 7000, con diverso form factor, che si chiamera' a8000 e sara' la top di gamma, ovvero l'equivalente della a9 in ambito aps-c. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |