| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:34
“ Uci la seconda ipotesi è quella che mi è venuta in mente, ma non avendo esperienza di hss non so se sia fattibile... „ MULTI e HSS dovrebbero esser due cose diverse..... HSS è una tecnologia particolare di emissione della luce per ovviare ai problemi di syncro... MULTI penso siano colpi di flash normali in una singola esposizione.. serve per congelare più istanti in una foto... ora facciamo esp 1 secondo.... il flash scatta sulla prima tendina a full power, in teoria per un altro full power serve tutto il tempo di recycle... magari con multi ti permette di scattare ancora un lampo prima che scada l'esposizione... PECCATO che in multi l'output almeno sul mio ad200 è ridotto a 1/4 (1/2 e 1 sono vietati)... e se volessi farlo su una esposizione lunga di 2 - 3 secondi capisci che il soggetto si muove e ti crea tutti aloni... quindi al massimo si potrebbe fare un tentativo su una "natura morta" dove in effetti in modalità bulb finiresti per sommare colpi di flash... Ma anche lì in una situazione statica ti rendi conto che si può fare lo stesso fondendo le esposizioni di diverse foto su photoshop e via ( in pieno controllo,con la bulb invece non ci capiresti niente della tua esposizione con flash che lampeggiano in continuazione). QUINDI niente, non c'è nulla che ti viene incontro per moltiplicare i tuoi flash nella tua situazione se non fisicamente piazzarne un altro PS vorrei sapere il parere di qualcuno sulla mia domanda/idea precedente sull HSS |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:38
Ok quindi 1/4 sai per caso quanti scatti fa ? Per avere idea di quanti watt mi vengan fuori... considerando che un ad200 se veramente funziona a 1/4 di potenza come diveva mii in multi mi diventa un 50w... |
user86191 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:41
“ Tu hai come unico mezzo di comunicazione la maleducazione,e ti si risponde anche poco volentieri, ti invito a rileggerti. „ ohh cristo santo ma sei disturbato, io avevo fatto solo una domanda in generale a tutti quelli che usano il Trigger, quindi non a te di preciso, non ti andava di rispondere bene, invece sei intervenuto con con la solita arroganza dicendo che ponevo la domanda sbagliata, che l'HSS non serviva a niente, che la luce bla bla... lascia perdere va che ti ho conosciuto tempo fa in una discussione, sei uno scorretto, forse hai ancora il dente avvelenato e hai colto l'occasione per provocare comunque chiuso, non mi rivolgo a te e tu se mi blocchi mi fai un piacere |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:42
Ad200
 come vedi se vuoi fare una posa bulb ti dice come calcolare quanti flash ci escono visto che la frequenza è nota però ripeto è una modalità che mi pare poco utile in questo senso: prefireri usare la raffica con flash nornale e poi in post fare il blending in pieno controllo |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:44
Uci mi serve per macro con banco ottico... Grazie per la tabella , mo cerco di fare due calcoli |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:53
“ Uci mi serve per macro con banco ottico... MrGreen Grazie per la tabella , mo cerco di fare due calcoli „ e quale banco ottico avrebbe un trigger per multi flash godox ? in ogni caso se ti serve aiuto per i calcoli ci sono eh... però ripeto ... come vedi in due secondi fai due flash a un quarto di potenza sicchè fa 1/ 2 ... cioè meno di un flash full... con 4 secondi arrivi a fare un singolo full power.. per moltiplicare potenza se vai nell'angolino in alto a sinistra puoi fare al massimo 7 flash a 1hz ottenendo in totale 7/4 di output quindi come se avessi fatto una moltiplicazione quasi 2 della potenza... cioè 400w... ma lo puoi fare con una cosa statica sto discorso... cosa appunto inutile meglio mettere insieme più exp su photoshop con natura morta... |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:55
No allora non va bene... Per il trigger si chiama dito di bradipo, se perliamo di secondi è abbastanza veloce. |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:58
A dimenticavo di dire che tutto è autocostruito compreso l'otturatore a ghigliottina Ma siamo andati ot grazie per le info |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:00
Rientro ora nella discussione e avendo appena letto gli interventi, faccio alcune precisazioni, anche nell'intento di riportare alcuni partecipanti in argomento. Parlavo di Velvia con nessuna relazione con i profili colore: il colore della velvia era bellissimo ma di straordinario c'era la risolvenza e il microcontrasto. Poi la varietà e la gradazione dei colori era nettamente superiore a qualsiasi pellicola Kodak. Nessun profilo colore avrebbe dato al Kodachrome 64 (scansionato) i colori della Fujichrome Velvia. Chiaro? I profili colore nella mia osservazione c'entrano meno di nulla. Considero questo sensore come un restitutore d'immagine In termine di colore profondità colore gradazione delle tonalità varietà di sfumature, un sensore al di sopra il sensore della 1dx Mark II e anche del sensore dell'a9. Per quanto ci siano persone come Raamiel che si sono specializzate nel creare dei profili colore questo non è assolutamente l'argomento che io ho toccato né tantomeno argomento del 3d. Oltre che per la restituzione della risolvenza (cioè del dettaglio) e dei colori, questo sensore mi interessa perché è un sensore quattro terzi: quando fotografo in full frame uccelli in volo, spesso una parte del soggetto viene tagliata a causa del formato rettangolare. Per questo genere fotografico il formato quattro terzi o quadrato sarebbe più opportuno per ottenere molte più foto utilizzabili in post produzione. Mi chiedo come si comporta l'af di soggetti in rapido movimento questa fuji.... Come è la reattività della GFX? |
user148740 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:03
Mai provato con avifauna, ma con bimbi in movimento non è di sicuro il massimo. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:07
Mi piacerebbe chiedere anche a Paco se assomiglia a quello di una a7III. Parlo ovviamente con soggetti in movimento. Puoi fare qualche prova ? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:41
Ciao Claudio, onestamente non sono un buon tester di AF, fino ad ora ho usato la GFX solo in AFS. Devo capire come configurare al meglio il modulo AF, mi riservo di fare prove più approfondite e poi ti farò sapere. A sensazione, quello che posso dirti, è che questa GFX non è fatta per sessioni dinamiche, non credo che sia adatta all'avifauna onestamente. Ripeto, i campi elettivi di questa GFX sono la ritrattistica ed il paesaggio, per tutto il resto, si trovano sul mercato prodotti più adeguati. Ritorno sul discorso delle ottiche native. Perdonatemi la cocciutaggine ma continuo a non vedere tutta questa differenza. Questo è il 16-35 a 23mm (18 equiv), vignettatura a parte, che va via con poco, vorrei capire dove sta tutto questo scandalo. F9 esportata da C1 con impostazioni base, recupero un minimo di ombre, la scena era ad alto contrasto. Onesti eh? paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/x67dky6yxgdqj27 |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:45
Vignettatura a parte, mi pare ottimo. Paco, prima o poi visto che il 16-35 monta su entrambe le ML, ce la farai vedere la differenza tra il ff vulgaris ed il sensorone! |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 21:46
Claudio io uso la 50s ed è quasi inutilizzabile in AFC. A meno che sulla R non abbiano fatto miracoli (ma credo che lo avrebbero ben pubblicizzato e comunque resta un AF a contrasto puro) la differenza con la A7III è imbarazzante. Non è una macchina che si prende per foto dinamiche, punto. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:19
@made : allora , le foto fatte con tempo di sync 1/200 sono fatte in modalità slave e xt 10 in modalità commander . La vignettatura non è presente , lo sfondo è un color panna , il soggetto è carta pergamena o materiale simile . Non posso postarle per esplicita richiesta del proprietario del soggetto. Ho verificato anche confrontando gli istogrammi della stessa foto, con correzione vignettatura e senza. Quelle fatte con i trigger di cui parlavo ieri vedo che invece le ho fatte ad 1/30 . mi ero confuso , avendoli da poco ... vedrò il tempo di syncro effettivo che riesco ad ottenere con vignettatura = 0 . Tra l'altro sono i trigger wifi a 2,4 ghz , che ho reso , ora ho dei trigger fm a 633 mhz. Sicuramente il triggeraggio ottico , quando funziona , è + rapido di una trasmissione in radio frequenza . C'è meno elettronica nel mezzo , il rasoio di occam insomma .. Uso i flash in modalità slave da diversi anni , è la situazione + economica per la fotosub , in combinazione con cavi in fibra ottica. lì la vignettatura non è un problema (si vede poco, si croppa molto ) , e si sincronizza abbastanza bene fino a 1/180 . con la xq2 , che invece ha il leaf shutter , arrivavo anche 1/640 esimo. tempo utilissimo per eliminare del tutto la luce ambiente. Anch'io capisco poco il perchè tu consideri del tutto inutile la modalità hss : Quello di cui parlavi, l'utilizzo del filtro nd , lo conosco , ed attualmente è l'unico sistema oltre al nissin I40 settato in manuale che potrebbe funzionare con la fuji xt 10 per ottenere lo stesso effetto ottenibile con L HSS . Ho visto un pò di esempi in rete , e l'impressione che ne ho tratto è che comunque con il filtro nd il tutto è + macchinoso , almeno su reflex .... meno su mirrorless .. poi non ti basta un filtro solo ma ne devi avere diversi , ognuno di essi in grado di restituirti il giusto valore di esposizione per ogni situazione ... sembra poi che devi fare + scatti di prova per trovare la quadra ... alcuni usano anche un esposimetro a luce incidente ... Inoltre s e è vero come è vero che l'Hss toglie 2 stop e mezzo dalla potenza del flash è anche vero che il filtro nd ne toglie minimo 1 , quindi forse alla fine pur se non indispensabile avere un flash dotato di questa funzionalità , averlo nel corredo insieme alla conoscenza per poterlo usare proficuamente può essere utile, soprattutto per fini creativi ... è una risorsa in più , non sarei così integralista nel ribadire la sua assoluta inutilità ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |